This thesis investigates the dynamics and strategies of collaboration between volunteers and socio-health professionals in co-producing healthcare services within the Italian context. The research seeks to identify the critical factors that enable effective inter-professional collaboration and the seamless integration of voluntary organizations into healthcare systems while also developing innovative service delivery models. Employing a multidisciplinary approach, the study explores various care models, including community health centers, pediatric care, community psychiatry, and family centers, focusing on sustaining long-term service delivery through these partnerships. The findings underscore the significance of clear organizational structures, adaptable operational procedures, and inclusive cultural dynamics in fostering successful partnerships. The thesis further highlights the role of experimental and hybrid organizational models in advancing co-production, emphasizing the necessity for ongoing experimentation and adaptation in healthcare delivery. By synthesizing empirical data from multiple case studies, the research offers actionable insights for policymakers, healthcare providers, and volunteer organizations, providing a framework for enhancing collaboration and maximizing the impact of volunteer contributions within healthcare systems.

La tesi analizza le dinamiche e le strategie di collaborazione tra volontari e professionisti socio-sanitari nella co-produzione di servizi sanitari nel contesto italiano. La ricerca si propone di identificare i fattori chiave che favoriscono una collaborazione interprofessionale efficace e una integrazione fluida delle organizzazioni di volontariato nei sistemi sanitari, sviluppando al contempo modelli innovativi di erogazione dei servizi. Adottando un approccio multidisciplinare, lo studio esplora diversi modelli di assistenza, tra cui i centri di salute comunitaria, le cure pediatriche, la psichiatria di comunità e i centri per le famiglie, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità dell’erogazione dei servizi nel lungo termine attraverso queste collaborazioni. I risultati evidenziano l'importanza di strutture organizzative chiare, procedure operative flessibili e dinamiche culturali inclusive nel promuovere partenariati di successo. La tesi sottolinea inoltre il ruolo dei modelli organizzativi sperimentali e ibridi nel potenziare la co-produzione, evidenziando la necessità di una continua sperimentazione e adattamento nell'erogazione dei servizi sanitari. Attraverso la sintesi di dati empirici provenienti da diversi casi di studio, la ricerca offre indicazioni pragmatiche per i legislatori, operatori sanitari e organizzazioni di volontariato, fornendo un quadro di riferimento per migliorare la collaborazione e massimizzare l'impatto dei contributi dei volontari all'interno dei sistemi sanitari.

Fostering healthcare inter-professional collaboration and co-delivery among voluntary organizations and health providers

De Luca, Federico
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the dynamics and strategies of collaboration between volunteers and socio-health professionals in co-producing healthcare services within the Italian context. The research seeks to identify the critical factors that enable effective inter-professional collaboration and the seamless integration of voluntary organizations into healthcare systems while also developing innovative service delivery models. Employing a multidisciplinary approach, the study explores various care models, including community health centers, pediatric care, community psychiatry, and family centers, focusing on sustaining long-term service delivery through these partnerships. The findings underscore the significance of clear organizational structures, adaptable operational procedures, and inclusive cultural dynamics in fostering successful partnerships. The thesis further highlights the role of experimental and hybrid organizational models in advancing co-production, emphasizing the necessity for ongoing experimentation and adaptation in healthcare delivery. By synthesizing empirical data from multiple case studies, the research offers actionable insights for policymakers, healthcare providers, and volunteer organizations, providing a framework for enhancing collaboration and maximizing the impact of volunteer contributions within healthcare systems.
ARNABOLDI, MICHELA
LETTIERI, EMANUELE
SANGIORGI, DANIELA
31-mar-2025
Fostering healthcare inter-professional collaboration and co-delivery among voluntary organizations and health providers
La tesi analizza le dinamiche e le strategie di collaborazione tra volontari e professionisti socio-sanitari nella co-produzione di servizi sanitari nel contesto italiano. La ricerca si propone di identificare i fattori chiave che favoriscono una collaborazione interprofessionale efficace e una integrazione fluida delle organizzazioni di volontariato nei sistemi sanitari, sviluppando al contempo modelli innovativi di erogazione dei servizi. Adottando un approccio multidisciplinare, lo studio esplora diversi modelli di assistenza, tra cui i centri di salute comunitaria, le cure pediatriche, la psichiatria di comunità e i centri per le famiglie, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità dell’erogazione dei servizi nel lungo termine attraverso queste collaborazioni. I risultati evidenziano l'importanza di strutture organizzative chiare, procedure operative flessibili e dinamiche culturali inclusive nel promuovere partenariati di successo. La tesi sottolinea inoltre il ruolo dei modelli organizzativi sperimentali e ibridi nel potenziare la co-produzione, evidenziando la necessità di una continua sperimentazione e adattamento nell'erogazione dei servizi sanitari. Attraverso la sintesi di dati empirici provenienti da diversi casi di studio, la ricerca offre indicazioni pragmatiche per i legislatori, operatori sanitari e organizzazioni di volontariato, fornendo un quadro di riferimento per migliorare la collaborazione e massimizzare l'impatto dei contributi dei volontari all'interno dei sistemi sanitari.
File allegati
File Dimensione Formato  
DE LUCA_Federico_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 18/03/2026

Descrizione: Thesis
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/237014