The landscape, a complex and dynamic entity, reflects the evolution of the long relationship between man and the environment, shaped by social, cultural, and economic changes. Val d'Esino (LC), located in the Lombard Prealps, represents a territory of great landscape and cultural value, but it requires targeted interventions to counteract depopulation and promote sustainable development. The landscape analysis of Val d'Esino, conducted through a denotative, interpretive, temporal, and connotative reading, reveals the richness and complexity of this territory. Natural elements, such as mountains and forests, intertwine with anthropogenic ones, such as inhabited centers and agricultural areas, testifying to a long history of interaction between man and the environment. Through denotative reading, the constitutive elements of the territory are identified and described. Subsequently, the interpretive reading explores the cultural and symbolic meanings attributed to the landscape and to its elements, while the temporal reading reconstructs the historical transformations, from ancient communication routes to industrialization, through documents such as the Teresian Cadastre, historical photos and aerial views. The connotative reading, finally, reveals the emotional bond between the community and the landscape, a sense of belonging rooted in memory. The SWOT analysis, conducted with the involvement of the local community and public bodies, identified strengths and critical issues, proposing potential strategies for sustainable development. Interventions are proposed to enhance the productive landscape, support mountain agriculture, and create thematic routes along the ancient paths, in order to keep the collective memory alive and transmit it to future generations and conscious tourists. Val d' Esino has the potential to become a model of sustainable development for inland areas, combining the protection of cultural heritage and the creation of new opportunities for local communities, a laboratory for the landscape of the future.

Il paesaggio, entità complessa e dinamica, riflette l'evoluzione del rapporto tra l'uomo e l'ambiente, plasmato da cambiamenti sociali, culturali ed economici. La Val d'Esino (LC), situata nelle Prealpi lombarde, rappresenta un territorio di grande valore paesaggistico e culturale, ma necessita di interventi mirati per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile. L'analisi del paesaggio della Val d'Esino, condotta attraverso una lettura denotativa, interpretativa, temporale e connotativa, rivela la ricchezza e la complessità di questo territorio. Gli elementi naturali, come le montagne e i boschi, si intrecciano con quelli antropici, come i centri abitati e le aree agricole, testimoniando una lunga storia di interazione tra uomo e ambiente. Attraverso la lettura denotativa si identificano e si descrivono gli elementi costitutivi del territorio. Successivamente, la lettura interpretativa esplora i significati culturali e simbolici attribuiti al paesaggio e ai suoi elementi, mentre la lettura temporale ricostruisce le trasformazioni storiche, dalle antiche vie di comunicazione all'industrializzazione, attraverso documenti, come il Catasto Teresiano, foto storiche e viste aeree. La lettura connotativa, infine, rivela il legame emotivo tra la comunità e il paesaggio, un senso di appartenenza radicato nella memoria. L'analisi SWOT, condotta con il coinvolgimento della comunità locale e degli enti pubblici, ha individuato punti di forza e criticità, da cui sono emerse potenziali strategie per uno sviluppo sostenibile. Per questo, si propongono interventi a medio e lungo termine per valorizzare il paesaggio produttivo della Val d’Esino, sostenere l'agricoltura di montagna e creare percorsi tematici lungo gli antichi sentieri, al fine di mantenere viva la memoria collettiva e trasmetterla alle generazioni future e ai turisti consapevoli. La Val d'Esino ha le potenzialità per diventare un modello di sviluppo sostenibile per le aree interne, coniugando tutela del patrimonio culturale e creazione di nuove opportunità per le comunità locali, un laboratorio per il paesaggio del futuro.

Il paesaggio storico produttivo della Val d'Esino (LC): proposte di tutela e gestione

Pensa, Martina
2023/2024

Abstract

The landscape, a complex and dynamic entity, reflects the evolution of the long relationship between man and the environment, shaped by social, cultural, and economic changes. Val d'Esino (LC), located in the Lombard Prealps, represents a territory of great landscape and cultural value, but it requires targeted interventions to counteract depopulation and promote sustainable development. The landscape analysis of Val d'Esino, conducted through a denotative, interpretive, temporal, and connotative reading, reveals the richness and complexity of this territory. Natural elements, such as mountains and forests, intertwine with anthropogenic ones, such as inhabited centers and agricultural areas, testifying to a long history of interaction between man and the environment. Through denotative reading, the constitutive elements of the territory are identified and described. Subsequently, the interpretive reading explores the cultural and symbolic meanings attributed to the landscape and to its elements, while the temporal reading reconstructs the historical transformations, from ancient communication routes to industrialization, through documents such as the Teresian Cadastre, historical photos and aerial views. The connotative reading, finally, reveals the emotional bond between the community and the landscape, a sense of belonging rooted in memory. The SWOT analysis, conducted with the involvement of the local community and public bodies, identified strengths and critical issues, proposing potential strategies for sustainable development. Interventions are proposed to enhance the productive landscape, support mountain agriculture, and create thematic routes along the ancient paths, in order to keep the collective memory alive and transmit it to future generations and conscious tourists. Val d' Esino has the potential to become a model of sustainable development for inland areas, combining the protection of cultural heritage and the creation of new opportunities for local communities, a laboratory for the landscape of the future.
16-apr-2025
2023/2024
The historical productive landscape of Val d'Esino (LC): protection and management proposals
Il paesaggio, entità complessa e dinamica, riflette l'evoluzione del rapporto tra l'uomo e l'ambiente, plasmato da cambiamenti sociali, culturali ed economici. La Val d'Esino (LC), situata nelle Prealpi lombarde, rappresenta un territorio di grande valore paesaggistico e culturale, ma necessita di interventi mirati per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile. L'analisi del paesaggio della Val d'Esino, condotta attraverso una lettura denotativa, interpretativa, temporale e connotativa, rivela la ricchezza e la complessità di questo territorio. Gli elementi naturali, come le montagne e i boschi, si intrecciano con quelli antropici, come i centri abitati e le aree agricole, testimoniando una lunga storia di interazione tra uomo e ambiente. Attraverso la lettura denotativa si identificano e si descrivono gli elementi costitutivi del territorio. Successivamente, la lettura interpretativa esplora i significati culturali e simbolici attribuiti al paesaggio e ai suoi elementi, mentre la lettura temporale ricostruisce le trasformazioni storiche, dalle antiche vie di comunicazione all'industrializzazione, attraverso documenti, come il Catasto Teresiano, foto storiche e viste aeree. La lettura connotativa, infine, rivela il legame emotivo tra la comunità e il paesaggio, un senso di appartenenza radicato nella memoria. L'analisi SWOT, condotta con il coinvolgimento della comunità locale e degli enti pubblici, ha individuato punti di forza e criticità, da cui sono emerse potenziali strategie per uno sviluppo sostenibile. Per questo, si propongono interventi a medio e lungo termine per valorizzare il paesaggio produttivo della Val d’Esino, sostenere l'agricoltura di montagna e creare percorsi tematici lungo gli antichi sentieri, al fine di mantenere viva la memoria collettiva e trasmetterla alle generazioni future e ai turisti consapevoli. La Val d'Esino ha le potenzialità per diventare un modello di sviluppo sostenibile per le aree interne, coniugando tutela del patrimonio culturale e creazione di nuove opportunità per le comunità locali, un laboratorio per il paesaggio del futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Salmoiraghi_Pensa_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione di Tesi
Dimensione 35.44 MB
Formato Adobe PDF
35.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Salmoiraghi_Pensa_Allegati_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Allegati
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/237261