The study on the Church of San Rocco in Ameno, in the Province of Novara, began as part of the School of Specialisation in the Conservation of Architectural Heritage and Landscape, interweaving an academic course and a professional assignment given by the Novara Superintendency. From the outset, the building aroused interest due to its state of decay and the research potential it offered. Historical and archival research made it possible to deepen our knowledge of the building, also thanks to the collaboration with local institutions. At the same time, the case study allowed specific issues to be addressed in the various exercises, gradually turning into a multidisciplinary project. The aim of the study is to provide a complete analysis methodology, capable of ranging from the territorial context to technological details and economic evaluations. To this end, the work was divided into two phases: - Phase A: an in-depth preliminary analysis, preparatory to identify project strategies; - Phase B: a second phase dedicated to the elaboration of concrete intervention proposals. The approach adopted made it possible to integrate architectural and technological aspects as well as to verify the feasibility from the conservation, social and economic points of view. This confirmed the return of the building to the community as a multifunctional space suitable for public social and cultural activities.

Lo studio sulla Chiesa di San Rocco ad Ameno, in Provincia di Novara, nasce nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, intrecciando un percorso accademico e un incarico professionale affidato dalla Soprintendenza di Novara. Fin dall’inizio, l’edificio ha suscitato interesse per il suo stato di degrado e per le potenzialità di ricerca che offriva. La ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire le conoscenze sul manufatto, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni locali. Parallelamente, il caso di studio ha consentito di affrontare problematiche specifiche nelle varie esercitazioni, trasformandosi progressivamente in un progetto multidisciplinare. L’obiettivo dello studio è fornire una metodologia di analisi completa, capace di spaziare dal contesto territoriale fino ai dettagli tecnologici e alle valutazioni economiche. A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in due fasi: • Fase A: un’approfondita analisi preliminare, propedeutica ad individuare le strategie progettuali, • Fase B: una seconda fase dedicata all’elaborazione di proposte concrete di intervento. L’approccio adottato ha permesso di integrare aspetti architettonici, normativi e tecnologici nonché verificare la fattibilità dal punto di vista conservativo, sociale ed economico. Si conferma perciò la restituzione dell’edificio alla comunità come uno spazio multifunzionale adatto ad attività pubbliche sociali e culturali. Inoltre, l’analisi paesaggistica ha evidenziato la connessione della Chiesa di San Rocco con un più ampio sistema di beni culturali riconosciuti nella Riviera di San Giulio. Il progetto si è basato sui principi del minimo intervento e sulla restituzione della percezione spaziale.

Ex Chiesa di San Rocco ad Ameno (NO): un approccio multidisciplinare al progetto di conservazione e di valorizzazione

Magtibay, Daizel
2023/2024

Abstract

The study on the Church of San Rocco in Ameno, in the Province of Novara, began as part of the School of Specialisation in the Conservation of Architectural Heritage and Landscape, interweaving an academic course and a professional assignment given by the Novara Superintendency. From the outset, the building aroused interest due to its state of decay and the research potential it offered. Historical and archival research made it possible to deepen our knowledge of the building, also thanks to the collaboration with local institutions. At the same time, the case study allowed specific issues to be addressed in the various exercises, gradually turning into a multidisciplinary project. The aim of the study is to provide a complete analysis methodology, capable of ranging from the territorial context to technological details and economic evaluations. To this end, the work was divided into two phases: - Phase A: an in-depth preliminary analysis, preparatory to identify project strategies; - Phase B: a second phase dedicated to the elaboration of concrete intervention proposals. The approach adopted made it possible to integrate architectural and technological aspects as well as to verify the feasibility from the conservation, social and economic points of view. This confirmed the return of the building to the community as a multifunctional space suitable for public social and cultural activities.
Bassani, Paola
16-apr-2025
2023/2024
Former Church of San Rocco in Ameno (NO): a multidisciplinary approach to the conservation and valorisation project
Lo studio sulla Chiesa di San Rocco ad Ameno, in Provincia di Novara, nasce nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, intrecciando un percorso accademico e un incarico professionale affidato dalla Soprintendenza di Novara. Fin dall’inizio, l’edificio ha suscitato interesse per il suo stato di degrado e per le potenzialità di ricerca che offriva. La ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire le conoscenze sul manufatto, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni locali. Parallelamente, il caso di studio ha consentito di affrontare problematiche specifiche nelle varie esercitazioni, trasformandosi progressivamente in un progetto multidisciplinare. L’obiettivo dello studio è fornire una metodologia di analisi completa, capace di spaziare dal contesto territoriale fino ai dettagli tecnologici e alle valutazioni economiche. A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in due fasi: • Fase A: un’approfondita analisi preliminare, propedeutica ad individuare le strategie progettuali, • Fase B: una seconda fase dedicata all’elaborazione di proposte concrete di intervento. L’approccio adottato ha permesso di integrare aspetti architettonici, normativi e tecnologici nonché verificare la fattibilità dal punto di vista conservativo, sociale ed economico. Si conferma perciò la restituzione dell’edificio alla comunità come uno spazio multifunzionale adatto ad attività pubbliche sociali e culturali. Inoltre, l’analisi paesaggistica ha evidenziato la connessione della Chiesa di San Rocco con un più ampio sistema di beni culturali riconosciuti nella Riviera di San Giulio. Il progetto si è basato sui principi del minimo intervento e sulla restituzione della percezione spaziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
01-08_EE RG.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 01-08
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09-17_RM RD.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 09-17
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18-27_PR RELF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 18-27
Dimensione 13.58 MB
Formato Adobe PDF
13.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
D. Magtibay, M. Menduni, S. Minocci, Ex Chiesa di San Rocco ad Ameno (NO), un approccio multidisciplinare al progetto di conservazione e valorizzazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 185.61 MB
Formato Adobe PDF
185.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/237282