This thesis explores the complexities of climate engineering governance using integrated climate-economic and environmental economics models, with a focus on the distributional and regional consequences of different governance settings for climate engineering options. In chapter I and II, I explore the within-country and between-country inequality consequences of different policy provisions and international distribution of effort for carbon dioxide removal in deep mitigation scenarios. In chapter III, I consider how the international governance critically shapes the map of winners and losers of solar geoengineering deployment.

Questa tesi analizza le complesse dinamiche della governance dell’ingegneria climatica attraverso l’impiego di modelli integrati di economia e ambiente, con un focus particolare sulle implicazioni distributive e regionali derivanti da differenti assetti di governance. I primi due capitoli esaminano le conseguenze delle diverse configurazioni politiche e della ripartizione internazionale degli sforzi per la rimozione dell’anidride carbonica in scenari di profonda mitigazione, sia a livello nazionale che transnazionale. Il terzo capitolo approfondisce invece il ruolo della governance internazionale nel determinare la geografia dei benefici e dei costi legati all’implementazione della geoingegneria solare.

Governance of climate engineering: regional and distributional implications in climate-economic modelling

Andreoni, Pietro
2024/2025

Abstract

This thesis explores the complexities of climate engineering governance using integrated climate-economic and environmental economics models, with a focus on the distributional and regional consequences of different governance settings for climate engineering options. In chapter I and II, I explore the within-country and between-country inequality consequences of different policy provisions and international distribution of effort for carbon dioxide removal in deep mitigation scenarios. In chapter III, I consider how the international governance critically shapes the map of winners and losers of solar geoengineering deployment.
ARNABOLDI, MICHELA
TAVONI, MASSIMO
16-apr-2025
Governance of climate engineering: regional and distributional implications in climate-economic modelling
Questa tesi analizza le complesse dinamiche della governance dell’ingegneria climatica attraverso l’impiego di modelli integrati di economia e ambiente, con un focus particolare sulle implicazioni distributive e regionali derivanti da differenti assetti di governance. I primi due capitoli esaminano le conseguenze delle diverse configurazioni politiche e della ripartizione internazionale degli sforzi per la rimozione dell’anidride carbonica in scenari di profonda mitigazione, sia a livello nazionale che transnazionale. Il terzo capitolo approfondisce invece il ruolo della governance internazionale nel determinare la geografia dei benefici e dei costi legati all’implementazione della geoingegneria solare.
File allegati
File Dimensione Formato  
Phd_thesis_final.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/237497