This doctoral research explores the contemporary paradigm shift in public space by tracing the historical discourse, theoretical debate, and perspectives from design practice. It endorses its redefinition as collective space, which seeks to overcome the conventional oppositions of outside/inside and public/private. It further unfolds the retail-oriented collective realm, highlighting the proliferating activity of shopping in contemporary cities. The research positions itself in the novel design field of the conjunction of urban and interior, theorised and practised dualistically as interior urbanism and urban interiors. It distances away from the concept of purely geometrically presented space while remaining in dialogue with this idea of space as a relational field, delineating the interaction between people, objects, and space. It responds to the primary question: How can the spatial notion of interiority be redefined from a concept of “contained” space to one that embodies a spatial experience of “continuity”? The framework of urban interiority aims to interpret the experience of collective space as a continuity of urban and interior—not as an alternative, but as a potential of one another. The framework includes the definition of five interconnected lenses, elaborated through a (visual) design taxonomy. A three-stage methodology involves tracing the paradigm shift in public space, developing a holistic framework for analysing urban interiority, and reading, interpreting, and analysing case studies. The primary research tool is drawing―plans, sections, and sectional perspectives form visual narratives of spatial experience. Although there is an increasing body of research on changing urban dynamics in the Western world, the topic remains underexplored in non-Western contexts, particularly in Southwest Asia. The research, therefore, focuses on Lahore (Pakistan) as a representative case of a developing and transforming city rooted in this region’s history, art, and culture. A background study establishes retail spaces as Lahore’s most dominant and thriving forms of collective engagement. The exploration focuses on various collective spaces in Lahore, particularly retail spaces, tracing their socio-spatial narratives, highlighting not the city―as it was, but mainly the city―as it is. The observed, read, analysed, interpreted, and redrawn case studies confirm the research hypothesis: urban interiority as spatial continuum. This process is iterative, involving continuous refinement, shifting between the three stages of research, and often revisiting and reworking previous steps. This iteration enabled structuring the dissertation into two distinct yet interconnected volumes intended to be read independently or together in a non-sequential, concurrent way. Conclusively, the research paves the way for future discourse on urban interiority in four directions. (1) Identifying the term temporary for urban regeneration in typical and peculiar spatial settings. (2) Considering the activity of shopping permeating the collective realm is a valuable premise for urban-interior research. (3) Expanding the design objectives of urban interiority, where the developed framework and taxonomy can be used as a pedagogical resource. (4) Uncovering socio-cultural production of space of the in-between realm to explore various what-if (spatial) scenarios.

Questa ricerca dottorale studia il cambio di paradigma contemporaneo nel concetto di spazio pubblico, esplorandone il discorso storico, il dibattito teorico e le prospettive relative alla pratica progettuale. Sostiene la ridefinizione di spazio pubblico come spazio collettivo, che mira a superare le opposizioni convenzionali tra esterno/interno e pubblico/privato. Approfondisce, inoltre, gli spazi destinati al retail, evidenziando la crescente attività dello shopping nelle città contemporanee. La ricerca si colloca in un campo progettuale nuovo alla congiunzione tra “urbano” e “interno”, teorizzato e praticato sia come interior urbanism che come urban interiors (interni urbani). Si distanzia dal concetto di spazio presentato puramente in termini geometrici, pur rimanendo in dialogo con l’idea di spazio come campo relazionale, delineando l’interazione tra persone, oggetti e spazio. La ricerca prova a risponde a una domanda principale: come può la nozione spaziale di interiorità essere ridefinita da un concetto di spazio “contenuto” a uno che incarna l’esperienza spaziale di “continuità”? Il quadro teorico degli interni urbani mira a interpretare l’esperienza dello spazio collettivo come continuità tra urbano e interno – non come alternativa, ma come potenziale reciproco. Il quadro comprende la definizione di cinque lenti connesse fra loro, elaborate attraverso una tassonomia (visiva) progettuale. Una metodologia in tre fasi che delinea il cambiamento paradigmatico nello spazio pubblico, lo sviluppo di un quadro olistico per l’analisi degli interni urbani, e la lettura, interpretazione e analisi di diversi casi studio. Lo strumento principale della ricerca è il disegno – piante, sezioni e prospettive sezionate definiscono narrazioni visive dell’esperienza spaziale. Sebbene esista un corpo crescente di ricerche sulle dinamiche urbane in trasformazione nel mondo occidentale, l’argomento rimane poco esplorato nei contesti non occidentali, in particolare nel sud-ovest asiatico. La ricerca si concentra quindi su Lahore in Pakistan, come caso rappresentativo di una città in via di sviluppo e trasformazione, profondamente radicata nella storia, nell’arte e nella cultura della regione. Uno studio iniziale stabilisce gli spazi commerciali come le forme più dominanti e fiorenti di partecipazione collettiva a Lahore. L’esplorazione si concentra su vari spazi collettivi della città, in particolare quelli dedicati al retail, evidenziando le narrazioni socio-spaziali, mettendo in evidenza non tanto la città com’era, quanto piuttosto la città com’è. I casi studio osservati, letti, analizzati, interpretati e ridisegnati confermano l’ipotesi della ricerca: l’interno urbano come continuum spaziale. Questo processo è iterativo, necessita di un continuo affinamento, spostandosi tra le tre fasi della ricerca e spesso tornando a rielaborare i passaggi precedenti. Questa iterazione ha permesso di strutturare la tesi in due volumi distinti, ma interconnessi, pensati per essere letti indipendentemente o insieme in modo non sequenziale e simultaneo. In conclusione, la ricerca apre la strada al futuro dibattito sugli interni urbani in quattro direzioni: (1) identificare il termine temporaneo come strumento di rigenerazione urbana in contesti spaziali tipici e peculiari. (2) Considerare l’attività dello shopping che permea l’ambito di pratiche collettive come premessa preziosa per la ricerca sul rapporto tra urbano e interni. (3) Espandere gli obiettivi progettuali degli interni urbani, dove il quadro e la tassonomia sviluppati possono essere utilizzati come risorsa pedagogica. (4) Svelare la produzione socio-culturale dello spazio dell’ambito intermedio per esplorare diversi e ipotetici scenari (spaziali).

Urban interiority as spatial continuum : exploring [retail-oriented] collective spaces in Lahore

Javed Shah, Sarah
2024/2025

Abstract

This doctoral research explores the contemporary paradigm shift in public space by tracing the historical discourse, theoretical debate, and perspectives from design practice. It endorses its redefinition as collective space, which seeks to overcome the conventional oppositions of outside/inside and public/private. It further unfolds the retail-oriented collective realm, highlighting the proliferating activity of shopping in contemporary cities. The research positions itself in the novel design field of the conjunction of urban and interior, theorised and practised dualistically as interior urbanism and urban interiors. It distances away from the concept of purely geometrically presented space while remaining in dialogue with this idea of space as a relational field, delineating the interaction between people, objects, and space. It responds to the primary question: How can the spatial notion of interiority be redefined from a concept of “contained” space to one that embodies a spatial experience of “continuity”? The framework of urban interiority aims to interpret the experience of collective space as a continuity of urban and interior—not as an alternative, but as a potential of one another. The framework includes the definition of five interconnected lenses, elaborated through a (visual) design taxonomy. A three-stage methodology involves tracing the paradigm shift in public space, developing a holistic framework for analysing urban interiority, and reading, interpreting, and analysing case studies. The primary research tool is drawing―plans, sections, and sectional perspectives form visual narratives of spatial experience. Although there is an increasing body of research on changing urban dynamics in the Western world, the topic remains underexplored in non-Western contexts, particularly in Southwest Asia. The research, therefore, focuses on Lahore (Pakistan) as a representative case of a developing and transforming city rooted in this region’s history, art, and culture. A background study establishes retail spaces as Lahore’s most dominant and thriving forms of collective engagement. The exploration focuses on various collective spaces in Lahore, particularly retail spaces, tracing their socio-spatial narratives, highlighting not the city―as it was, but mainly the city―as it is. The observed, read, analysed, interpreted, and redrawn case studies confirm the research hypothesis: urban interiority as spatial continuum. This process is iterative, involving continuous refinement, shifting between the three stages of research, and often revisiting and reworking previous steps. This iteration enabled structuring the dissertation into two distinct yet interconnected volumes intended to be read independently or together in a non-sequential, concurrent way. Conclusively, the research paves the way for future discourse on urban interiority in four directions. (1) Identifying the term temporary for urban regeneration in typical and peculiar spatial settings. (2) Considering the activity of shopping permeating the collective realm is a valuable premise for urban-interior research. (3) Expanding the design objectives of urban interiority, where the developed framework and taxonomy can be used as a pedagogical resource. (4) Uncovering socio-cultural production of space of the in-between realm to explore various what-if (spatial) scenarios.
PROTASONI, SARA
SETTI, GIULIA
SETTI, GIULIA
8-mag-2025
Urban interiority as spatial continuum : exploring [retail-oriented] collective spaces in Lahore
Questa ricerca dottorale studia il cambio di paradigma contemporaneo nel concetto di spazio pubblico, esplorandone il discorso storico, il dibattito teorico e le prospettive relative alla pratica progettuale. Sostiene la ridefinizione di spazio pubblico come spazio collettivo, che mira a superare le opposizioni convenzionali tra esterno/interno e pubblico/privato. Approfondisce, inoltre, gli spazi destinati al retail, evidenziando la crescente attività dello shopping nelle città contemporanee. La ricerca si colloca in un campo progettuale nuovo alla congiunzione tra “urbano” e “interno”, teorizzato e praticato sia come interior urbanism che come urban interiors (interni urbani). Si distanzia dal concetto di spazio presentato puramente in termini geometrici, pur rimanendo in dialogo con l’idea di spazio come campo relazionale, delineando l’interazione tra persone, oggetti e spazio. La ricerca prova a risponde a una domanda principale: come può la nozione spaziale di interiorità essere ridefinita da un concetto di spazio “contenuto” a uno che incarna l’esperienza spaziale di “continuità”? Il quadro teorico degli interni urbani mira a interpretare l’esperienza dello spazio collettivo come continuità tra urbano e interno – non come alternativa, ma come potenziale reciproco. Il quadro comprende la definizione di cinque lenti connesse fra loro, elaborate attraverso una tassonomia (visiva) progettuale. Una metodologia in tre fasi che delinea il cambiamento paradigmatico nello spazio pubblico, lo sviluppo di un quadro olistico per l’analisi degli interni urbani, e la lettura, interpretazione e analisi di diversi casi studio. Lo strumento principale della ricerca è il disegno – piante, sezioni e prospettive sezionate definiscono narrazioni visive dell’esperienza spaziale. Sebbene esista un corpo crescente di ricerche sulle dinamiche urbane in trasformazione nel mondo occidentale, l’argomento rimane poco esplorato nei contesti non occidentali, in particolare nel sud-ovest asiatico. La ricerca si concentra quindi su Lahore in Pakistan, come caso rappresentativo di una città in via di sviluppo e trasformazione, profondamente radicata nella storia, nell’arte e nella cultura della regione. Uno studio iniziale stabilisce gli spazi commerciali come le forme più dominanti e fiorenti di partecipazione collettiva a Lahore. L’esplorazione si concentra su vari spazi collettivi della città, in particolare quelli dedicati al retail, evidenziando le narrazioni socio-spaziali, mettendo in evidenza non tanto la città com’era, quanto piuttosto la città com’è. I casi studio osservati, letti, analizzati, interpretati e ridisegnati confermano l’ipotesi della ricerca: l’interno urbano come continuum spaziale. Questo processo è iterativo, necessita di un continuo affinamento, spostandosi tra le tre fasi della ricerca e spesso tornando a rielaborare i passaggi precedenti. Questa iterazione ha permesso di strutturare la tesi in due volumi distinti, ma interconnessi, pensati per essere letti indipendentemente o insieme in modo non sequenziale e simultaneo. In conclusione, la ricerca apre la strada al futuro dibattito sugli interni urbani in quattro direzioni: (1) identificare il termine temporaneo come strumento di rigenerazione urbana in contesti spaziali tipici e peculiari. (2) Considerare l’attività dello shopping che permea l’ambito di pratiche collettive come premessa preziosa per la ricerca sul rapporto tra urbano e interni. (3) Espandere gli obiettivi progettuali degli interni urbani, dove il quadro e la tassonomia sviluppati possono essere utilizzati come risorsa pedagogica. (4) Svelare la produzione socio-culturale dello spazio dell’ambito intermedio per esplorare diversi e ipotetici scenari (spaziali).
File allegati
File Dimensione Formato  
Shah_SarahJaved_PhD_AUID_Dissertation_VOL_One.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Volume One
Dimensione 28.5 MB
Formato Adobe PDF
28.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Shah_SarahJaved_PhD_AUID_Dissertation_VOL_Two.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Volume Two
Dimensione 83.49 MB
Formato Adobe PDF
83.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Shah_SarahJaved_PhD_AUID_Plates.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Plates
Dimensione 107.62 MB
Formato Adobe PDF
107.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/237557