L'introduzione del Piano di Governo di Milano pone nuovi obiettivi e nuove prospettive per la città, in un arco temporale lungo trent'anni. Alla luce delle importanti novità introdotte dalla lr 12/2005 e dopo un'analisi dei contenuti degli strumenti a scala territoriale, l'attenzione è stata posta sulle disposizioni del nuovo piano. Per progettare la città del futuro è importante riconoscere e salvaguardare le testimonianze del passato. A tal fine, è stata ripercorsa la storia di Milano dall'età medievale fino agli anni Duemila, passando attraverso i primi piani regolatori e i numerosi programmi e progetti che hanno contribuito a dare alla città l'odierna conformazione. L'analisi parallela tra le testimonianze del passato che ancora oggi possiamo leggere nei tessuti urbani, e i contenuti del DDP e del PDR, portano a riflettere sull'importanza di definire cosa è oggi la città storica. La nuova lettura che ne consegue, induce ad una riflessione circa le modalità di classificazione ed intervento nei tessuti urbani.

Milano : la testimonianza del passato per un progetto futuro. La nuova visione della città storica

ROLLANDI, ANNALISA
2010/2011

Abstract

L'introduzione del Piano di Governo di Milano pone nuovi obiettivi e nuove prospettive per la città, in un arco temporale lungo trent'anni. Alla luce delle importanti novità introdotte dalla lr 12/2005 e dopo un'analisi dei contenuti degli strumenti a scala territoriale, l'attenzione è stata posta sulle disposizioni del nuovo piano. Per progettare la città del futuro è importante riconoscere e salvaguardare le testimonianze del passato. A tal fine, è stata ripercorsa la storia di Milano dall'età medievale fino agli anni Duemila, passando attraverso i primi piani regolatori e i numerosi programmi e progetti che hanno contribuito a dare alla città l'odierna conformazione. L'analisi parallela tra le testimonianze del passato che ancora oggi possiamo leggere nei tessuti urbani, e i contenuti del DDP e del PDR, portano a riflettere sull'importanza di definire cosa è oggi la città storica. La nuova lettura che ne consegue, induce ad una riflessione circa le modalità di classificazione ed intervento nei tessuti urbani.
FIORILLO, GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_ROLLANDI.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 566.1 kB
Formato Adobe PDF
566.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23843