La pianificazione urbana, sempre più spesso deve affrontare problematiche legate alla conflittualità tra l’evoluzione delle città e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Il controllo della forma urbana diventa perciò una tematica rilevante. Gli ultimi cinquanta anni hanno cambiato la costruzione dell’immagine della città: se prima era un insieme di elementi compatti, densi e ben definiti oggi si presenta come un insieme di elementi dispersi nel paesaggio, all’interno di un modello sempre meno identificabile. Le conseguenze della dispersione urbana hanno irrimediabilmente compromesso la qualità del paesaggio: perdita di terreno agricolo, smoderato uso del suolo e inquinamento sono solo alcune delle situazioni con cui la pianificazione deve quotidianamente confrontarsi. Le azioni atte a rendere la città un luogo vivibile, si trovano spesso di fronte a scenari difficili e di conflittualità. La pianificazione è la chiave strategica per progettare nuovi luoghi sostenibili. Oggetto di questa tesi è una proposta progettuale per la realizzazione di un quartiere ad alto valore ambientale, per uno spazio urbano in disuso, escluso dalla città, ma con il potenziale per diventare una nuova centralità nel sistema urbano. Il principio guida è la sostenibilità socio-ambientale, gli esempi di intervento vengono proposti come una possibile guida per la crescita qualitativa e quantitativa della città. La localizzazione dell’area studio è il nord della città di Losanna, l’ambito di lavoro è un bando di concorso indetto dall’autorità comunale per riqualificare un distretto urbano, attraverso indirizzi incentrati sullo sviluppo sostenibile. Di rilevante importanza sono 13 principi elencati all’interno del bando, derivanti da standard internazionali, per guidare la progettazione del quartiere attraverso interventi ecologicamente compatibili, economicamente efficienti e socialmente equi. La valutazione della qualità e dell’efficienza per ogni proposta, avviene attraverso un sistema in cui gli elementi progettuali caratterizzanti vengono incrociati con i 13 principi comunali. La prima parte del lavoro è un’introduzione al concetto multidimensionale dello sviluppo sostenibile, e in che modo la pianificazione della Confederazione Svizzera affronta questo tema. La seconda parte incentrata sul concorso “Métamorphose”, analizza il bando e gli esiti della competizione, attraverso gli indici dettati dall’autorità comunale, evidenziandone limiti e punti di forza. Infine, il lavoro si conclude con una proposta alternativa per la realizzazione dell’eco-quartiere. Attraverso lo stesso modello di progettazione e di valutazione viene presentato un masterplan come un’ ulteriore possibile immagine futura per l’area di progetto.
Losanna. Metamorphose. 4 + 1 proposte per un quartiere sostenibile
ARENA LO RIGGIO, MARIA TERESA;TADESSE HAGER, NAZARETH
2010/2011
Abstract
La pianificazione urbana, sempre più spesso deve affrontare problematiche legate alla conflittualità tra l’evoluzione delle città e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Il controllo della forma urbana diventa perciò una tematica rilevante. Gli ultimi cinquanta anni hanno cambiato la costruzione dell’immagine della città: se prima era un insieme di elementi compatti, densi e ben definiti oggi si presenta come un insieme di elementi dispersi nel paesaggio, all’interno di un modello sempre meno identificabile. Le conseguenze della dispersione urbana hanno irrimediabilmente compromesso la qualità del paesaggio: perdita di terreno agricolo, smoderato uso del suolo e inquinamento sono solo alcune delle situazioni con cui la pianificazione deve quotidianamente confrontarsi. Le azioni atte a rendere la città un luogo vivibile, si trovano spesso di fronte a scenari difficili e di conflittualità. La pianificazione è la chiave strategica per progettare nuovi luoghi sostenibili. Oggetto di questa tesi è una proposta progettuale per la realizzazione di un quartiere ad alto valore ambientale, per uno spazio urbano in disuso, escluso dalla città, ma con il potenziale per diventare una nuova centralità nel sistema urbano. Il principio guida è la sostenibilità socio-ambientale, gli esempi di intervento vengono proposti come una possibile guida per la crescita qualitativa e quantitativa della città. La localizzazione dell’area studio è il nord della città di Losanna, l’ambito di lavoro è un bando di concorso indetto dall’autorità comunale per riqualificare un distretto urbano, attraverso indirizzi incentrati sullo sviluppo sostenibile. Di rilevante importanza sono 13 principi elencati all’interno del bando, derivanti da standard internazionali, per guidare la progettazione del quartiere attraverso interventi ecologicamente compatibili, economicamente efficienti e socialmente equi. La valutazione della qualità e dell’efficienza per ogni proposta, avviene attraverso un sistema in cui gli elementi progettuali caratterizzanti vengono incrociati con i 13 principi comunali. La prima parte del lavoro è un’introduzione al concetto multidimensionale dello sviluppo sostenibile, e in che modo la pianificazione della Confederazione Svizzera affronta questo tema. La seconda parte incentrata sul concorso “Métamorphose”, analizza il bando e gli esiti della competizione, attraverso gli indici dettati dall’autorità comunale, evidenziandone limiti e punti di forza. Infine, il lavoro si conclude con una proposta alternativa per la realizzazione dell’eco-quartiere. Attraverso lo stesso modello di progettazione e di valutazione viene presentato un masterplan come un’ ulteriore possibile immagine futura per l’area di progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_ARENA_TADESSE_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/07/2012
Descrizione: MASTERPLAN
Dimensione
9.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_ARENA_TADESSE_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/07/2012
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
38.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/23883