With the acceleration of urbanization and rising living costs, co-living has become a housing option for more people. On this basis, the kitchen , as a communal space, has gradually evolved from a traditional functional area to an important place for social and emotional interactions. For young people living in co-living, cooking is not only a way to get food, but also a multidimensional activity for relaxation, self-improvement and social con nection. This thesis focuses on the new demands of kitchen space in the context of co-housing, taking the unique design of traditional Chinese kitchens as an entry point, and discussing how to optimize the space and overlay its functions through furniture and product design. The theoretical basis and direction of the design are clarified through the study of the development of modern shared space, traditional Chinese kitchen culture and the relationship of “space-place-behavior”. On top of that, combined with user research and market analysis, a set of movable and combinable kitchen furniture design is introduced to enhance the flexibility of the space and the adaptability of socializing and entertaining. The design integrates traditional wisdom and contemporary lifestyle, aiming to provide an innovative and realistic design approach for kitchen space in co-living households.

Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e l'aumento del costo della vita, il co-living è diventato un'opzione abitativa per un numero sempre maggiore di persone. Su questa base, la cucina, come spazio comune, si è gradualmente evoluta da un'area funzionale tradizionale a un luogo importante per le interazioni sociali ed emotive. Per i giovani che vivono in co-living, cucinare non è solo un modo per procurarsi il cibo, ma anche un'attività multidimensionale per rilassarsi, migliorarsi e socializzare. Questa tesi si concentra sulle nuove esigenze dello spazio cucina nel contesto del co-housing, prendendo come punto di partenza il design unico delle cucine tradizionali cinesi e discutendo come ottimizzare lo spazio e sovrapporre le sue funzioni attraverso il design di mobili e prodotti. Le basi teoriche e la direzione del progetto vengono chiarite attraverso lo studio dello sviluppo dello spazio condiviso moderno, della cultura della cucina tradizionale cinese e del rapporto "spazio-luogo-comportamento". Inoltre, combinando ricerche sugli utenti e analisi di mercato, viene presentata una serie di soluzioni di mobili da cucina mobili e combinabili per migliorare la flessibilità dello spazio e l'adattabilità alla socializzazione e all'intrattenimento. Il progetto integra la saggezza tradizionale e lo stile di vita contemporaneo, puntando a fornire un approccio progettuale innovativo e realistico per lo spazio cucina nelle case in co-living.

Nesto: redefining kitchen places

Ma, Runyu
2024/2025

Abstract

With the acceleration of urbanization and rising living costs, co-living has become a housing option for more people. On this basis, the kitchen , as a communal space, has gradually evolved from a traditional functional area to an important place for social and emotional interactions. For young people living in co-living, cooking is not only a way to get food, but also a multidimensional activity for relaxation, self-improvement and social con nection. This thesis focuses on the new demands of kitchen space in the context of co-housing, taking the unique design of traditional Chinese kitchens as an entry point, and discussing how to optimize the space and overlay its functions through furniture and product design. The theoretical basis and direction of the design are clarified through the study of the development of modern shared space, traditional Chinese kitchen culture and the relationship of “space-place-behavior”. On top of that, combined with user research and market analysis, a set of movable and combinable kitchen furniture design is introduced to enhance the flexibility of the space and the adaptability of socializing and entertaining. The design integrates traditional wisdom and contemporary lifestyle, aiming to provide an innovative and realistic design approach for kitchen space in co-living households.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e l'aumento del costo della vita, il co-living è diventato un'opzione abitativa per un numero sempre maggiore di persone. Su questa base, la cucina, come spazio comune, si è gradualmente evoluta da un'area funzionale tradizionale a un luogo importante per le interazioni sociali ed emotive. Per i giovani che vivono in co-living, cucinare non è solo un modo per procurarsi il cibo, ma anche un'attività multidimensionale per rilassarsi, migliorarsi e socializzare. Questa tesi si concentra sulle nuove esigenze dello spazio cucina nel contesto del co-housing, prendendo come punto di partenza il design unico delle cucine tradizionali cinesi e discutendo come ottimizzare lo spazio e sovrapporre le sue funzioni attraverso il design di mobili e prodotti. Le basi teoriche e la direzione del progetto vengono chiarite attraverso lo studio dello sviluppo dello spazio condiviso moderno, della cultura della cucina tradizionale cinese e del rapporto "spazio-luogo-comportamento". Inoltre, combinando ricerche sugli utenti e analisi di mercato, viene presentata una serie di soluzioni di mobili da cucina mobili e combinabili per migliorare la flessibilità dello spazio e l'adattabilità alla socializzazione e all'intrattenimento. Il progetto integra la saggezza tradizionale e lo stile di vita contemporaneo, puntando a fornire un approccio progettuale innovativo e realistico per lo spazio cucina nelle case in co-living.
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL Delivery Graduation MA_Print.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/06/2026

Dimensione 71.09 MB
Formato Adobe PDF
71.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239377