The autogrill network emerged from the vision of Mario Pavesi (1909–1990), owner of the confectionery company that bore his name, and architect Angelo Bianchetti (1911–1994). Today, it stands as one of the most compelling outcomes of Italy’s postwar experimentation with architectural typologies and construction techniques tailored to the needs of modern travellers. This development unfolded in parallel with the construction of the national motorway system between 1955 and 1975. Although Pavesi is widely credited with pioneering the concept of motorway dining, the Motta company quickly responded with its own Mottagrill chain, implementing distinct commercial strategies that were reflected in the architectural character of its service areas. Both companies drew inspiration from American fast-food chains, which had already become widespread in the United States by the late nineteenth century—long before the advent of the automobile as a mass phenomenon. The term autogrill, coined by Pavesi from the American phrase grill room, would later become the official name of Italy’s leading motorway catering provider. With time, the term transcended its original branding, entering the common lexicon as a generic label for all roadside restaurants, regardless of the company operating them. Within this context, the fourteen bridge restaurants constructed by the two companies stand out as particularly significant—not only for their promotional and symbolic resonance, but also for the distinctive ways in which they interact with the surrounding landscape. Angelo Bianchetti, already an established figure for his pre-war work in exhibition and retail design, was responsible for the majority of these structures. However, this building type also attracted the attention of other prominent figures in Italian architecture, including Melchiorre Bega, Carlo Casati, Renzo Zavanella, Raffaello Fagnoni, and Alfonso Stocchetti, along with two of the most influential engineering practices of the twentieth century—Sergio Musmeci with Zenaide Zanini, and Studio Nervi. These restaurants—architectural “machines” designed for consumption and rest—quickly became iconic landmarks for generations of Italian motorists. However, this unique form of roadside architecture now faces significant threats. Several factors contribute to its precarious condition: a distinctive formal language that has long been criticized and is increasingly misunderstood or dismissed; shifting social habits that have changed how people travel and dine; and commercial pressures driving operators toward profit-driven, invasive redesigns. These challenges are further compounded by issues common to many public buildings from the recent past, particularly the growing difficulty of complying with ever-evolving safety and sustainability regulations. Given the limited number of these buildings, their gradual disappearance would result in the loss of a significant chapter of Italy’s architectural history from the second half of the 20th century. These concerns underscore the need for strong and well-substantiated arguments in support of their preservation. Given the vast and complex architectural legacy of the 20th century, and the resulting need to make thoughtful choices about which works should be preserved, this doctoral research aims to deepen the understanding of these structures and to assess whether—and to what extent—this specific and specialized building type merits protection for its cultural significance.

La rete degli autogrill, frutto dell’intuizione di Mario Pavesi (1909−90), proprietario dell’omonima azienda dolciaria, e dell’architetto Angelo Bianchetti (1911−94), costituisce uno degli esiti più significativi della sperimentazione tipologico-costruttiva italiana nell’ambito dell’architettura al servizio del viaggiatore, sviluppatasi in parallelo ai cantieri autostradali italiani tra il 1955 e il 1975. Sebbene l’“invenzione” dei ristoranti lungo l’autostrada venga comunemente attribuita alla Pavesi, la Motta risponde prontamente con i Mottagrill, adottando strategie di mercato differenziate che riverberano nelle caratteristiche architettoniche degli edifici. Entrambe le aziende si ispirano al modello delle catene di ristorazione americane, diffuse negli Stati Uniti già dalla fine del XIX secolo, ben prima dell’invenzione dell’automobile. Il termine autogrill viene coniato da Pavesi, riprendendo quello statunitense grill room, e solo successivamente diventerà il nome del principale operatore nel settore della ristorazione autostradale, acquisendo progressivamente l’accezione di nome comune. In questo panorama, i quattordici ristoranti a ponte costruiti dalle due Società rappresentano un frammento di singolare interesse, sia per la rilevanza assunta dalla loro dimensione pubblicitaria, sia per il rapporto che instaurano con il paesaggio circostante. Angelo Bianchetti, architetto noto per la progettazione di numerosi allestimenti per esposizioni internazionali, fiere e negozi prima della guerra, è il principale autore di questi edifici. Tuttavia, sul tema si misurano, talvolta con progetti che saranno destinati a rimanere soltanto sulla carta, anche gli architetti Melchiorre Bega, Carlo Casati, Renzo Zavanella, Raffaello Fagnoni, Alfonso Stocchetti e due tra i più importanti studi italiani di ingegneria del Novecento, Sergio Musmeci con Zenaide Zanini e lo Studio Nervi. In breve tempo queste architetture, vere e proprie “macchine” per la ristorazione, diventeranno tappe consuete dei viaggi degli italiani. Le ragioni che si frappongono alla sopravvivenza della serie di speciali architetture che, a cavallo delle autostrade italiane, per oltre sessant’anni hanno scandito i viaggi e le soste dei nostri connazionali e di tanti viaggiatori e turisti, sono molteplici: la particolare figuratività, criticata da diversi architetti fin dalle origini e via via meno compresa e apprezzata; il continuo mutare delle esigenze della società che fa uso dei loro servizi; le istanze delle società di gestione che mirano a massimizzare i profitti, intervenendo con operazioni di restyling che incidono pesantemente sulle architetture. A questi aspetti si aggiungono aspetti peraltro comuni a tutti gli edifici pubblici del passato recente, quali la mancata rispondenza a normative sempre più stringenti e in costante evoluzione, in un momento in cui appaiono centrali il tema della sostenibilità e della sicurezza strutturale. L’esiguo numero di edifici coinvolti rende ancora più evidente come la loro progressiva scomparsa potrebbe portare alla perdita irreversibile di un intero segmento della sperimentazione architettonica del secondo Novecento. Le problematiche qui sollevate evidenziano la necessità di sviluppare argomentazioni estremamente solide a favore dell’interesse culturale di tali manufatti, al fine di contrastare il destino già annunciato che li minaccia. Tenendo conto della vastità dell’eredità lasciata dal Novecento e della necessità di compiere una selezione delle architetture da inserire nei processi di patrimonializzazione, l’obiettivo della tesi di dottorato è approfondire la loro conoscenza per valutare se e in quale misura questi edifici, appartenenti ad un tipo edilizio molto settoriale e limitato nel numero di esemplari, possano essere tutelati e conservati per i significati di cui sono portatori.

Autogrill a ponte : studi per la tutela delle architetture italiane over-the-tollway

Peron, Verdiana
2024/2025

Abstract

The autogrill network emerged from the vision of Mario Pavesi (1909–1990), owner of the confectionery company that bore his name, and architect Angelo Bianchetti (1911–1994). Today, it stands as one of the most compelling outcomes of Italy’s postwar experimentation with architectural typologies and construction techniques tailored to the needs of modern travellers. This development unfolded in parallel with the construction of the national motorway system between 1955 and 1975. Although Pavesi is widely credited with pioneering the concept of motorway dining, the Motta company quickly responded with its own Mottagrill chain, implementing distinct commercial strategies that were reflected in the architectural character of its service areas. Both companies drew inspiration from American fast-food chains, which had already become widespread in the United States by the late nineteenth century—long before the advent of the automobile as a mass phenomenon. The term autogrill, coined by Pavesi from the American phrase grill room, would later become the official name of Italy’s leading motorway catering provider. With time, the term transcended its original branding, entering the common lexicon as a generic label for all roadside restaurants, regardless of the company operating them. Within this context, the fourteen bridge restaurants constructed by the two companies stand out as particularly significant—not only for their promotional and symbolic resonance, but also for the distinctive ways in which they interact with the surrounding landscape. Angelo Bianchetti, already an established figure for his pre-war work in exhibition and retail design, was responsible for the majority of these structures. However, this building type also attracted the attention of other prominent figures in Italian architecture, including Melchiorre Bega, Carlo Casati, Renzo Zavanella, Raffaello Fagnoni, and Alfonso Stocchetti, along with two of the most influential engineering practices of the twentieth century—Sergio Musmeci with Zenaide Zanini, and Studio Nervi. These restaurants—architectural “machines” designed for consumption and rest—quickly became iconic landmarks for generations of Italian motorists. However, this unique form of roadside architecture now faces significant threats. Several factors contribute to its precarious condition: a distinctive formal language that has long been criticized and is increasingly misunderstood or dismissed; shifting social habits that have changed how people travel and dine; and commercial pressures driving operators toward profit-driven, invasive redesigns. These challenges are further compounded by issues common to many public buildings from the recent past, particularly the growing difficulty of complying with ever-evolving safety and sustainability regulations. Given the limited number of these buildings, their gradual disappearance would result in the loss of a significant chapter of Italy’s architectural history from the second half of the 20th century. These concerns underscore the need for strong and well-substantiated arguments in support of their preservation. Given the vast and complex architectural legacy of the 20th century, and the resulting need to make thoughtful choices about which works should be preserved, this doctoral research aims to deepen the understanding of these structures and to assess whether—and to what extent—this specific and specialized building type merits protection for its cultural significance.
ALBANI, FRANCESCA LUCIA MARIA
null, null
Di RESTA, SARA
FACCIO, PAOLO
8-lug-2025
Motorway bridge restaurants: studies towards the preservation of italian architecture over-the-tollway
La rete degli autogrill, frutto dell’intuizione di Mario Pavesi (1909−90), proprietario dell’omonima azienda dolciaria, e dell’architetto Angelo Bianchetti (1911−94), costituisce uno degli esiti più significativi della sperimentazione tipologico-costruttiva italiana nell’ambito dell’architettura al servizio del viaggiatore, sviluppatasi in parallelo ai cantieri autostradali italiani tra il 1955 e il 1975. Sebbene l’“invenzione” dei ristoranti lungo l’autostrada venga comunemente attribuita alla Pavesi, la Motta risponde prontamente con i Mottagrill, adottando strategie di mercato differenziate che riverberano nelle caratteristiche architettoniche degli edifici. Entrambe le aziende si ispirano al modello delle catene di ristorazione americane, diffuse negli Stati Uniti già dalla fine del XIX secolo, ben prima dell’invenzione dell’automobile. Il termine autogrill viene coniato da Pavesi, riprendendo quello statunitense grill room, e solo successivamente diventerà il nome del principale operatore nel settore della ristorazione autostradale, acquisendo progressivamente l’accezione di nome comune. In questo panorama, i quattordici ristoranti a ponte costruiti dalle due Società rappresentano un frammento di singolare interesse, sia per la rilevanza assunta dalla loro dimensione pubblicitaria, sia per il rapporto che instaurano con il paesaggio circostante. Angelo Bianchetti, architetto noto per la progettazione di numerosi allestimenti per esposizioni internazionali, fiere e negozi prima della guerra, è il principale autore di questi edifici. Tuttavia, sul tema si misurano, talvolta con progetti che saranno destinati a rimanere soltanto sulla carta, anche gli architetti Melchiorre Bega, Carlo Casati, Renzo Zavanella, Raffaello Fagnoni, Alfonso Stocchetti e due tra i più importanti studi italiani di ingegneria del Novecento, Sergio Musmeci con Zenaide Zanini e lo Studio Nervi. In breve tempo queste architetture, vere e proprie “macchine” per la ristorazione, diventeranno tappe consuete dei viaggi degli italiani. Le ragioni che si frappongono alla sopravvivenza della serie di speciali architetture che, a cavallo delle autostrade italiane, per oltre sessant’anni hanno scandito i viaggi e le soste dei nostri connazionali e di tanti viaggiatori e turisti, sono molteplici: la particolare figuratività, criticata da diversi architetti fin dalle origini e via via meno compresa e apprezzata; il continuo mutare delle esigenze della società che fa uso dei loro servizi; le istanze delle società di gestione che mirano a massimizzare i profitti, intervenendo con operazioni di restyling che incidono pesantemente sulle architetture. A questi aspetti si aggiungono aspetti peraltro comuni a tutti gli edifici pubblici del passato recente, quali la mancata rispondenza a normative sempre più stringenti e in costante evoluzione, in un momento in cui appaiono centrali il tema della sostenibilità e della sicurezza strutturale. L’esiguo numero di edifici coinvolti rende ancora più evidente come la loro progressiva scomparsa potrebbe portare alla perdita irreversibile di un intero segmento della sperimentazione architettonica del secondo Novecento. Le problematiche qui sollevate evidenziano la necessità di sviluppare argomentazioni estremamente solide a favore dell’interesse culturale di tali manufatti, al fine di contrastare il destino già annunciato che li minaccia. Tenendo conto della vastità dell’eredità lasciata dal Novecento e della necessità di compiere una selezione delle architetture da inserire nei processi di patrimonializzazione, l’obiettivo della tesi di dottorato è approfondire la loro conoscenza per valutare se e in quale misura questi edifici, appartenenti ad un tipo edilizio molto settoriale e limitato nel numero di esemplari, possano essere tutelati e conservati per i significati di cui sono portatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
Vol.1_Peron_Tesi_Def_Compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 84.56 MB
Formato Adobe PDF
84.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Vol.2_Peron_Allegati_Def_Part1_Compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati_Part1
Dimensione 147.15 MB
Formato Adobe PDF
147.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Vol.2_Peron_Allegati_Def_Part2_Compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati_Part2
Dimensione 95.79 MB
Formato Adobe PDF
95.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239378