The transition to a circular economy (CE) is reshaping the manufacturing sector by redefining how resources are consumed, reused, and managed. While technical innovations and closed-loop models are well-documented, the role of human capital—specifically the green and circular skills required to drive this transition—remains underexplored. This thesis addresses this critical gap by developing a comprehensive assessment tool designed to evaluate CE-related competencies among manufacturing professionals. The model is grounded in an extensive literature review, incorporating green, digital, and transversal skill sets, and aligns them with job archetypes across the sector. Drawing from frameworks like the Green Skills Framework, DigComp, and the Worker Profiler tool, the assessment instrument maps individual competencies against ideal job profiles to identify skill gaps and propose targeted upskilling pathways. A radar chart visualization was also integrated to enhance result interpretation. This research contributes to both academic and industry needs by offering a replicable, scalable tool to guide workforce development strategies, policy planning, and organizational transformation toward a sustainable industrial future. The results advocate for a human-centric approach to circular transformation—where innovation is not only technological but also deeply embedded in the capabilities and growth of the workforce.

La transizione verso un'economia circolare (CE) sta ridisegnando il settore manifatturiero ridefinendo le modalità di consumo, riutilizzo e gestione delle risorse. Mentre le innovazioni tecniche e i modelli a ciclo chiuso sono ben documentati, il ruolo del capitale umano - in particolare le competenze verdi e circolari necessarie per guidare questa transizione - rimane poco esplorato. Questa tesi affronta questa lacuna critica sviluppando uno strumento di valutazione completo progettato per valutare le competenze legate alla CE tra i professionisti del settore manifatturiero. Il modello si basa su un'ampia revisione della letteratura, incorpora le competenze verdi, digitali e trasversali e le allinea con gli archetipi di lavoro del settore. Attingendo a framework come il Green Skills Framework, DigComp e lo strumento Worker Profiler, lo strumento di valutazione mappa le competenze individuali rispetto ai profili professionali ideali per identificare le carenze di competenze e proporre percorsi di riqualificazione mirati. Per migliorare l'interpretazione dei risultati è stata integrata anche la visualizzazione di un grafico radar. Questa ricerca contribuisce alle esigenze del mondo accademico e industriale, offrendo uno strumento replicabile e scalabile per guidare le strategie di sviluppo della forza lavoro, la pianificazione politica e la trasformazione organizzativa verso un futuro industriale sostenibile. I risultati sostengono un approccio umano-centrico alla trasformazione circolare, in cui l'innovazione non è solo tecnologica, ma anche profondamente radicata nelle capacità e nella crescita della forza lavoro

From linear to circular: a diagnostic tool for circular economy skills in industrial manufacturing

ROMERO FIGUEROA, JULY FERNANDA
2024/2025

Abstract

The transition to a circular economy (CE) is reshaping the manufacturing sector by redefining how resources are consumed, reused, and managed. While technical innovations and closed-loop models are well-documented, the role of human capital—specifically the green and circular skills required to drive this transition—remains underexplored. This thesis addresses this critical gap by developing a comprehensive assessment tool designed to evaluate CE-related competencies among manufacturing professionals. The model is grounded in an extensive literature review, incorporating green, digital, and transversal skill sets, and aligns them with job archetypes across the sector. Drawing from frameworks like the Green Skills Framework, DigComp, and the Worker Profiler tool, the assessment instrument maps individual competencies against ideal job profiles to identify skill gaps and propose targeted upskilling pathways. A radar chart visualization was also integrated to enhance result interpretation. This research contributes to both academic and industry needs by offering a replicable, scalable tool to guide workforce development strategies, policy planning, and organizational transformation toward a sustainable industrial future. The results advocate for a human-centric approach to circular transformation—where innovation is not only technological but also deeply embedded in the capabilities and growth of the workforce.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
La transizione verso un'economia circolare (CE) sta ridisegnando il settore manifatturiero ridefinendo le modalità di consumo, riutilizzo e gestione delle risorse. Mentre le innovazioni tecniche e i modelli a ciclo chiuso sono ben documentati, il ruolo del capitale umano - in particolare le competenze verdi e circolari necessarie per guidare questa transizione - rimane poco esplorato. Questa tesi affronta questa lacuna critica sviluppando uno strumento di valutazione completo progettato per valutare le competenze legate alla CE tra i professionisti del settore manifatturiero. Il modello si basa su un'ampia revisione della letteratura, incorpora le competenze verdi, digitali e trasversali e le allinea con gli archetipi di lavoro del settore. Attingendo a framework come il Green Skills Framework, DigComp e lo strumento Worker Profiler, lo strumento di valutazione mappa le competenze individuali rispetto ai profili professionali ideali per identificare le carenze di competenze e proporre percorsi di riqualificazione mirati. Per migliorare l'interpretazione dei risultati è stata integrata anche la visualizzazione di un grafico radar. Questa ricerca contribuisce alle esigenze del mondo accademico e industriale, offrendo uno strumento replicabile e scalabile per guidare le strategie di sviluppo della forza lavoro, la pianificazione politica e la trasformazione organizzativa verso un futuro industriale sostenibile. I risultati sostengono un approccio umano-centrico alla trasformazione circolare, in cui l'innovazione non è solo tecnologica, ma anche profondamente radicata nelle capacità e nella crescita della forza lavoro
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_7_Romero_Figueroa.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis - From Linear to Circular: A Diagnostic Tool for Circular Economy Skills in Industrial Manufacturing.
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239418