ABSTRACT Lo scopo che ci si è prefissato di perseguire è lo studio e l’analisi delle “sponsorizzazioni”, strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, utilizzabile nella gestione degli interventi di conservazione sugli immobili soggetti a tutela di legge. Tali beni, risalenti a svariate epoche storiche e presenti su tutto il territorio, appartengono al patrimonio culturale Nazionale; per alcuni di questi, a causa delle condizioni in cui versano, risultano essere valevoli interventi di manutenzione, conservazione o restauro, dato che tra gli interessi primari sanciti dall’ordinamento giuridico italiano risulta vi è la salvaguardia di detti beni. [ Art. 9 della costituzione in attuazione del quale art. 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio.] La problematica principale che gli Enti Pubblici nel loro operato si trovano a dover affrontare è la reperibilità e la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie a sostenere i suddetti interventi che, per la loro particolare genesi e natura, possono risultare oltre che complessi onerosi. Si è proceduto suddividendo l’elaborato in tre grosse aree tematiche all’interno delle quali nei relativi capitoli sono approfonditi i vari argomenti trattati. Nella prima area tematica, improntata sull’ambito legislativo, si analizza il quadro normativo di riferimento della “sponsorizzazione”; nella seconda si studia il fenomeno dal punto di vista del soggetto sponsorizzante, che vede in tale investimento un ulteriore strumento di comunicazione aziendale. Infine, prendendo in esame un caso studio reale, si arriva a mettere in evidenza come questo strumento sia un’alternativa al finanziamento pubblico, in grado di consentire un’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse, una garanzia della qualità dell’intervento e la continuità dello stesso attraverso la manutenzione. Il caso studio inoltre permette di individuare sia gli aspetti positivi da valorizzare in futuro che le problematiche principali in cui si può incorrere, non di meno aiuta a chiarire quali siano i versanti da sviluppare per rendere la sponsorizzazione uno strumento completamente efficace.

La sponsorizzazione nell'ambito dei lavori pubblici concernenti i beni culturali

DELGADO GONZALEZ, MAYRA PATRICIA
2010/2011

Abstract

ABSTRACT Lo scopo che ci si è prefissato di perseguire è lo studio e l’analisi delle “sponsorizzazioni”, strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, utilizzabile nella gestione degli interventi di conservazione sugli immobili soggetti a tutela di legge. Tali beni, risalenti a svariate epoche storiche e presenti su tutto il territorio, appartengono al patrimonio culturale Nazionale; per alcuni di questi, a causa delle condizioni in cui versano, risultano essere valevoli interventi di manutenzione, conservazione o restauro, dato che tra gli interessi primari sanciti dall’ordinamento giuridico italiano risulta vi è la salvaguardia di detti beni. [ Art. 9 della costituzione in attuazione del quale art. 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio.] La problematica principale che gli Enti Pubblici nel loro operato si trovano a dover affrontare è la reperibilità e la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie a sostenere i suddetti interventi che, per la loro particolare genesi e natura, possono risultare oltre che complessi onerosi. Si è proceduto suddividendo l’elaborato in tre grosse aree tematiche all’interno delle quali nei relativi capitoli sono approfonditi i vari argomenti trattati. Nella prima area tematica, improntata sull’ambito legislativo, si analizza il quadro normativo di riferimento della “sponsorizzazione”; nella seconda si studia il fenomeno dal punto di vista del soggetto sponsorizzante, che vede in tale investimento un ulteriore strumento di comunicazione aziendale. Infine, prendendo in esame un caso studio reale, si arriva a mettere in evidenza come questo strumento sia un’alternativa al finanziamento pubblico, in grado di consentire un’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse, una garanzia della qualità dell’intervento e la continuità dello stesso attraverso la manutenzione. Il caso studio inoltre permette di individuare sia gli aspetti positivi da valorizzare in futuro che le problematiche principali in cui si può incorrere, non di meno aiuta a chiarire quali siano i versanti da sviluppare per rendere la sponsorizzazione uno strumento completamente efficace.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_DELGADO GONZALEZ.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 10.48 MB
Formato Adobe PDF
10.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23947