This thesis explores the application of the co-evolutionary framework in the regeneration of obsolete industrial architecture, using the Sichuan Gear Factory in Chengdu as a case study. Drawing from Foxon's (2011) five-system co-evolutionary model—ecosystems, technologies, institutions, business strategies, and user practices—the research develops a multi-layered design methodology that aligns adaptive reuse with sustainable urban development. Through literature review, comparative case studies (Eastern Suburb Memory in Chengdu and Lingotto Factory in Turin), and site-specific design strategies, the study proposes a dual-core spatial model integrating an International Exchange and Exhibition Center with a daily-use community hub. The results highlight how co-evolutionary thinking enables dynamic, user-responsive, and low-carbon architectural transformation while preserving industrial memory.

Questa tesi esplora l'applicazione del quadro teorico della co-evoluzione nella rigenerazione dell'architettura industriale obsoleta, utilizzando come caso di studio l'ex Fabbrica di Ingranaggi del Sichuan a Chengdu. Basandosi sul modello co-evolutivo a cinque sistemi di Foxon (2011)—ecosistemi, tecnologie, istituzioni, strategie economiche e pratiche degli utenti—la ricerca sviluppa una metodologia progettuale multilivello che allinea il riuso adattivo con i principi dello sviluppo urbano sostenibile. Attraverso la revisione della letteratura, l'analisi di casi studio comparativi (Eastern Suburb Memory a Chengdu e la Fabbrica Lingotto a Torino), e strategie di progettazione specifiche al sito, lo studio propone un modello spaziale a doppio nucleo che integra un Centro di Scambio e Mostra Internazionale con un polo comunitario di uso quotidiano. I risultati evidenziano come il pensiero co-evolutivo permetta una trasformazione architettonica dinamica, reattiva agli utenti e a basso impatto ambientale, pur preservando la memoria industriale.

Reimagining Industrial heritage transformation: regeneration of the Sichuan gear factory through a co-evolutionary framework

Yang, Xiaolin;Hu, Guoqing;YAN, FENGYI
2024/2025

Abstract

This thesis explores the application of the co-evolutionary framework in the regeneration of obsolete industrial architecture, using the Sichuan Gear Factory in Chengdu as a case study. Drawing from Foxon's (2011) five-system co-evolutionary model—ecosystems, technologies, institutions, business strategies, and user practices—the research develops a multi-layered design methodology that aligns adaptive reuse with sustainable urban development. Through literature review, comparative case studies (Eastern Suburb Memory in Chengdu and Lingotto Factory in Turin), and site-specific design strategies, the study proposes a dual-core spatial model integrating an International Exchange and Exhibition Center with a daily-use community hub. The results highlight how co-evolutionary thinking enables dynamic, user-responsive, and low-carbon architectural transformation while preserving industrial memory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi esplora l'applicazione del quadro teorico della co-evoluzione nella rigenerazione dell'architettura industriale obsoleta, utilizzando come caso di studio l'ex Fabbrica di Ingranaggi del Sichuan a Chengdu. Basandosi sul modello co-evolutivo a cinque sistemi di Foxon (2011)—ecosistemi, tecnologie, istituzioni, strategie economiche e pratiche degli utenti—la ricerca sviluppa una metodologia progettuale multilivello che allinea il riuso adattivo con i principi dello sviluppo urbano sostenibile. Attraverso la revisione della letteratura, l'analisi di casi studio comparativi (Eastern Suburb Memory a Chengdu e la Fabbrica Lingotto a Torino), e strategie di progettazione specifiche al sito, lo studio propone un modello spaziale a doppio nucleo che integra un Centro di Scambio e Mostra Internazionale con un polo comunitario di uso quotidiano. I risultati evidenziano come il pensiero co-evolutivo permetta una trasformazione architettonica dinamica, reattiva agli utenti e a basso impatto ambientale, pur preservando la memoria industriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Yang_Hu_Panels_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panels
Dimensione 64.5 MB
Formato Adobe PDF
64.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_Yang_Hu_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 64.46 MB
Formato Adobe PDF
64.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239571