Green spaces, as a core element of urban ecosystems, have become increasingly important in the context of globalisation and rapid urbanisation. The network of green spaces in a city serves multiple functions, including climate regulation, environmental , and protection of biodiversity. It also significantly impacts the quality of human life. However, in densely populated urban centres, available green spaces are becoming increasingly scarce. How to improve the urban green network has become primary concern. Areas that can potentially be integrated into the green network are former industrial areas, small abandoned plots and unmanaged land. Some of these sites face pollution issues that require urgent intervention and management, while others are undergoing self-recovery and gradually developing vegetation. Once considered urban “problems”, these places now represent valuable opportunities to improve the green infrastructure. Our project explores strategies to integrate and enhance these spaces, contributing to the strengthening of the urban ecological network.

Gli spazi verdi, in quanto elemento centrale degli ecosistemi urbani, stanno assumendo un'importanza crescente nel contesto della globalizzazione e della rapida urbanizzazione. La rete del verde urbano svolge molteplici funzioni: regola il clima, tutela l’ambiente, protegge la biodiversità e incide significativamente sulla qualità della vita delle persone. Tuttavia, nei centri urbani densamente popolati, lo spazio disponibile per incrementare la rete verde è sempre più scarso, rendendo il potenziamento della rete verde urbana una priorità urgente. Le aree potenzialmente integrabili nel sistema del verde comprendono ex zone industriali, piccoli appezzamenti abbandonati e terreni non gestiti. Alcuni di questi siti presentano problemi di inquinamento che richiedono interventi tempestivi, mentre altri stanno attraversando un processo di auto-recupero e sviluppo spontaneo della vegetazione. Un tempo considerati “problemi” urbani, questi luoghi oggi rappresentano opportunità preziose per migliorare l’infrastruttura verde. Il nostro progetto esplora strategie per integrare e valorizzare questi spazi, contribuendo al rafforzamento della rete ecologica urbana.

Greening Bovisa-Tenax: reclaiming an abandoned area to improve Milan's green network

Yu, Yating;Liu, Chang
2024/2025

Abstract

Green spaces, as a core element of urban ecosystems, have become increasingly important in the context of globalisation and rapid urbanisation. The network of green spaces in a city serves multiple functions, including climate regulation, environmental , and protection of biodiversity. It also significantly impacts the quality of human life. However, in densely populated urban centres, available green spaces are becoming increasingly scarce. How to improve the urban green network has become primary concern. Areas that can potentially be integrated into the green network are former industrial areas, small abandoned plots and unmanaged land. Some of these sites face pollution issues that require urgent intervention and management, while others are undergoing self-recovery and gradually developing vegetation. Once considered urban “problems”, these places now represent valuable opportunities to improve the green infrastructure. Our project explores strategies to integrate and enhance these spaces, contributing to the strengthening of the urban ecological network.
GODINO, FEDERICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Gli spazi verdi, in quanto elemento centrale degli ecosistemi urbani, stanno assumendo un'importanza crescente nel contesto della globalizzazione e della rapida urbanizzazione. La rete del verde urbano svolge molteplici funzioni: regola il clima, tutela l’ambiente, protegge la biodiversità e incide significativamente sulla qualità della vita delle persone. Tuttavia, nei centri urbani densamente popolati, lo spazio disponibile per incrementare la rete verde è sempre più scarso, rendendo il potenziamento della rete verde urbana una priorità urgente. Le aree potenzialmente integrabili nel sistema del verde comprendono ex zone industriali, piccoli appezzamenti abbandonati e terreni non gestiti. Alcuni di questi siti presentano problemi di inquinamento che richiedono interventi tempestivi, mentre altri stanno attraversando un processo di auto-recupero e sviluppo spontaneo della vegetazione. Un tempo considerati “problemi” urbani, questi luoghi oggi rappresentano opportunità preziose per migliorare l’infrastruttura verde. Il nostro progetto esplora strategie per integrare e valorizzare questi spazi, contribuendo al rafforzamento della rete ecologica urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_YU_LIU_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: board
Dimensione 289.64 MB
Formato Adobe PDF
289.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_YU_LIU_02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: booklet
Dimensione 118.66 MB
Formato Adobe PDF
118.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239583