This thesis presents the design and implementation of an experimental setup for the deposition of titanium-zirconium-vanadium (TiZrV) non-evaporable getter (NEG) coatings on copper substrates. A comprehensive theoretical framework is first developed, covering thin-film growth mechanisms, plasma generation and sheath dynamics, and the fundamentals of DC magnetron sputtering. The work then details the engineering of an ultra-high vacuum (UHV) system, including the selection and integration of turbomolecular and scroll pumps, vacuum valves, and pressure gauges. The design of the magnetic-field generation coil and power-supply configuration are presented. Thermal-management configurations for the target and substrate were also developed within this study. Finally, diagnostic and characterization methods are outlined, encompassing Langmuir-probe measurements with RF compensation, residual-gas analyzer (RGA), film-thickness and morphology assessment, and evaluation of getter performance via pressure-recovery tests. The resulting guide and preliminary project serve as the road map for further construction of the DC-magnetron vacuum system, enabling in particular uniform, high-performance NEG coatings on copper substrates. With minor modifications, the proposed vacuum system can also be used for future production and research activities in the field of various thin-film depositions via PVD techniques.

Questa tesi presenta la progettazione e l’implementazione di un apparato sperimentale per la deposizione di rivestimenti getter non evaporabili (NEG) a base di titanio-zirconio-vanadio (TiZrV) su substrati di rame. Viene sviluppato un quadro teorico completo che include i meccanismi di crescita dei film sottili, la generazione del plasma e la dinamica dello sheath, nonché i fondamenti dello sputtering magnetron in corrente continua (DC). Il lavoro prosegue con la progettazione ingegneristica di un sistema in ultra-alto vuoto (UHV), comprendente la selezione e l’integrazione di pompe turbomolecolari e scroll, valvole da vuoto e strumenti per la misura della pressione. Vengono inoltre presentate la configurazione per la generazione del campo magnetico tramite bobina e la scelta dell’alimentatore elettrico. Lo studio include anche lo sviluppo delle soluzioni per la gestione termica del target e del substrato. Infine, vengono descritte le tecniche di diagnostica e caratterizzazione: misure con sonda di Langmuir con compensazione RF, analisi dei gas residui (RGA), valutazioni dello spessore e della morfologia dei film, e test delle prestazioni getter attraverso misure di recupero della pressione. La guida progettuale e il progetto preliminare ottenuti costituiscono la road map per la realizzazione futura di un sistema a magnetron DC, finalizzato in particolare alla deposizione uniforme e ad alte prestazioni di film NEG su substrati di rame. Con modifiche minime, il sistema proposto è inoltre adattabile alla produzione e all’attività di ricerca future nell’ambito della deposizione di diversi rivestimenti sottili tramite tecniche PVD.

Design and development of an experimental setup for TiZrV NEG coating on copper substrate

ZAUPA, NICOLÒ
2024/2025

Abstract

This thesis presents the design and implementation of an experimental setup for the deposition of titanium-zirconium-vanadium (TiZrV) non-evaporable getter (NEG) coatings on copper substrates. A comprehensive theoretical framework is first developed, covering thin-film growth mechanisms, plasma generation and sheath dynamics, and the fundamentals of DC magnetron sputtering. The work then details the engineering of an ultra-high vacuum (UHV) system, including the selection and integration of turbomolecular and scroll pumps, vacuum valves, and pressure gauges. The design of the magnetic-field generation coil and power-supply configuration are presented. Thermal-management configurations for the target and substrate were also developed within this study. Finally, diagnostic and characterization methods are outlined, encompassing Langmuir-probe measurements with RF compensation, residual-gas analyzer (RGA), film-thickness and morphology assessment, and evaluation of getter performance via pressure-recovery tests. The resulting guide and preliminary project serve as the road map for further construction of the DC-magnetron vacuum system, enabling in particular uniform, high-performance NEG coatings on copper substrates. With minor modifications, the proposed vacuum system can also be used for future production and research activities in the field of various thin-film depositions via PVD techniques.
Tsymbaliuk, Andrii
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi presenta la progettazione e l’implementazione di un apparato sperimentale per la deposizione di rivestimenti getter non evaporabili (NEG) a base di titanio-zirconio-vanadio (TiZrV) su substrati di rame. Viene sviluppato un quadro teorico completo che include i meccanismi di crescita dei film sottili, la generazione del plasma e la dinamica dello sheath, nonché i fondamenti dello sputtering magnetron in corrente continua (DC). Il lavoro prosegue con la progettazione ingegneristica di un sistema in ultra-alto vuoto (UHV), comprendente la selezione e l’integrazione di pompe turbomolecolari e scroll, valvole da vuoto e strumenti per la misura della pressione. Vengono inoltre presentate la configurazione per la generazione del campo magnetico tramite bobina e la scelta dell’alimentatore elettrico. Lo studio include anche lo sviluppo delle soluzioni per la gestione termica del target e del substrato. Infine, vengono descritte le tecniche di diagnostica e caratterizzazione: misure con sonda di Langmuir con compensazione RF, analisi dei gas residui (RGA), valutazioni dello spessore e della morfologia dei film, e test delle prestazioni getter attraverso misure di recupero della pressione. La guida progettuale e il progetto preliminare ottenuti costituiscono la road map per la realizzazione futura di un sistema a magnetron DC, finalizzato in particolare alla deposizione uniforme e ad alte prestazioni di film NEG su substrati di rame. Con modifiche minime, il sistema proposto è inoltre adattabile alla produzione e all’attività di ricerca future nell’ambito della deposizione di diversi rivestimenti sottili tramite tecniche PVD.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Zaupa.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239608