This project focused on analyzing the socio-urban dynamics associated with the Trimétal plant site, exploring the impacts of its privatization on the Aubervilliers community and the resulting multidimensional challenges. The study highlighted the tensions between modernization and preservation of industrial heritage, highlighting the growing need for social and cultural infrastructure to meet the aspirations of local residents. Through a critical approach, issues related to industrial redevelopment, urban fabric evolution and sociological issues were examined, particularly in terms of social cohesion and resilience in the face of spatial change. In response to these challenges, an ambitious and innovative proposal was developed: the creation of a dedicated theater arts center, conceived as a multidimensional space serving culture, education and social interaction. This project includes a school specializing in theater arts, offering comprehensive theater training, a multipurpose theater serving as a performance hub for plays and performances, as well as housing for artists and students, promoting an integrated and stimulating living environment. The main goal of this project is to transform the site of the former Trimétal factory into an emblematic place of creativity and exchange, preserving the historic and industrial identity of the city and reinventing it to meet the current needs of its inhabitants. This work proposes a vision for the future of Aubervilliers, where the industrial heritage becomes the basis for harmonious urban development, supported by culture, education and solar solidarity.

Questo progetto si è concentrato sull'analisi delle dinamiche socio-urbane associate al sito dell'impianto Trimétal, esplorando gli impatti della sua privatizzazione sulla comunità di Aubervilliers e le sfide multidimensionali che ne derivano. Lo studio ha evidenziato le tensioni tra la modernizzazione e la conservazione del patrimonio industriale, evidenziando la crescente necessità di infrastrutture sociali e culturali per soddisfare le aspirazioni degli abitanti locali. Attraverso un approccio critico, sono state esaminate le tematiche legate alla riqualificazione industriale, all'evoluzione del tessuto urbano e alle questioni sociologiche, in particolare in termini di coesione sociale e resilienza di fronte ai cambiamenti territoriali. Per rispondere a queste sfide è stata elaborata una proposta ambiziosa e innovativa: la creazione di un centro dedicato ai arti teatrali, concepito come uno spazio multidimensionale al servizio della cultura, dell'educazione e dell'interazione sociale. Questo progetto comprende una scuola specializzata nelle arti teatrali, che offre una formazione teatrale completa, un teatro polivalente che serve di polo di rappresentazione per spettacoli e performance, nonché alloggi per artisti e studenti, promuovendo un ambiente di vita integrato e stimolante. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di trasformare il sito dell'ex fabbrica Trimétal in un luogo emblematico di creatività e scambio, preservando l'identità storica e industriale della città e reinventandola per soddisfare le esigenze attuali dei suoi abitanti. Questo lavoro propone una visione per il futuro di Aubervilliers, dove il patrimonio industriale diventa la base di uno sviluppo urbano armonioso, sostenuto dalla cultura, dall'educazione e dalla solidarietà solare.

Fabbrica Trimétal : un incontro tra arte, cultura e coesione sociale : riconversione architettonica del patrimonio industriale di Aubervilliers

FOLETTO, TIFFANY LAURA KATHLEENE
2024/2025

Abstract

This project focused on analyzing the socio-urban dynamics associated with the Trimétal plant site, exploring the impacts of its privatization on the Aubervilliers community and the resulting multidimensional challenges. The study highlighted the tensions between modernization and preservation of industrial heritage, highlighting the growing need for social and cultural infrastructure to meet the aspirations of local residents. Through a critical approach, issues related to industrial redevelopment, urban fabric evolution and sociological issues were examined, particularly in terms of social cohesion and resilience in the face of spatial change. In response to these challenges, an ambitious and innovative proposal was developed: the creation of a dedicated theater arts center, conceived as a multidimensional space serving culture, education and social interaction. This project includes a school specializing in theater arts, offering comprehensive theater training, a multipurpose theater serving as a performance hub for plays and performances, as well as housing for artists and students, promoting an integrated and stimulating living environment. The main goal of this project is to transform the site of the former Trimétal factory into an emblematic place of creativity and exchange, preserving the historic and industrial identity of the city and reinventing it to meet the current needs of its inhabitants. This work proposes a vision for the future of Aubervilliers, where the industrial heritage becomes the basis for harmonious urban development, supported by culture, education and solar solidarity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Questo progetto si è concentrato sull'analisi delle dinamiche socio-urbane associate al sito dell'impianto Trimétal, esplorando gli impatti della sua privatizzazione sulla comunità di Aubervilliers e le sfide multidimensionali che ne derivano. Lo studio ha evidenziato le tensioni tra la modernizzazione e la conservazione del patrimonio industriale, evidenziando la crescente necessità di infrastrutture sociali e culturali per soddisfare le aspirazioni degli abitanti locali. Attraverso un approccio critico, sono state esaminate le tematiche legate alla riqualificazione industriale, all'evoluzione del tessuto urbano e alle questioni sociologiche, in particolare in termini di coesione sociale e resilienza di fronte ai cambiamenti territoriali. Per rispondere a queste sfide è stata elaborata una proposta ambiziosa e innovativa: la creazione di un centro dedicato ai arti teatrali, concepito come uno spazio multidimensionale al servizio della cultura, dell'educazione e dell'interazione sociale. Questo progetto comprende una scuola specializzata nelle arti teatrali, che offre una formazione teatrale completa, un teatro polivalente che serve di polo di rappresentazione per spettacoli e performance, nonché alloggi per artisti e studenti, promuovendo un ambiente di vita integrato e stimolante. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di trasformare il sito dell'ex fabbrica Trimétal in un luogo emblematico di creatività e scambio, preservando l'identità storica e industriale della città e reinventandola per soddisfare le esigenze attuali dei suoi abitanti. Questo lavoro propone una visione per il futuro di Aubervilliers, dove il patrimonio industriale diventa la base di uno sviluppo urbano armonioso, sostenuto dalla cultura, dall'educazione e dalla solidarietà solare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Foletto_Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole presentazione
Dimensione 12.76 MB
Formato Adobe PDF
12.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_Foletto_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 12.5 MB
Formato Adobe PDF
12.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239620