La gestione il territorio richiede conoscenze specifiche e strumenti specifici per poter attuare politiche ragionate e consapevoli. Il suolo ha una funzione strategica nella pianificazione territoriale in quanto è la risorsa basilare alla sopravvivenza degli ecosistemi terrestri ed alle attività umane. La land capability permette di valutare quali territori sono maggiormente adatti ad attività agro-silvo-pastorale. L’urbanizzazione di terreni con alto valore di capacità d’uso produce una perdita delle funzionalità del suolo, sia in termini ecosistemici che di sfruttamento antropico. Lo scopo del presente lavoro è analizzare il consumo del suolo nella Regione Lombardia, con particolare attenzione alla capacità d’uso del suolo delle aree di nuova urbanizzazione.

Il consumo del suolo ed i suoi effetti sulla land capability

VENTURA, DANIELA
2010/2011

Abstract

La gestione il territorio richiede conoscenze specifiche e strumenti specifici per poter attuare politiche ragionate e consapevoli. Il suolo ha una funzione strategica nella pianificazione territoriale in quanto è la risorsa basilare alla sopravvivenza degli ecosistemi terrestri ed alle attività umane. La land capability permette di valutare quali territori sono maggiormente adatti ad attività agro-silvo-pastorale. L’urbanizzazione di terreni con alto valore di capacità d’uso produce una perdita delle funzionalità del suolo, sia in termini ecosistemici che di sfruttamento antropico. Lo scopo del presente lavoro è analizzare il consumo del suolo nella Regione Lombardia, con particolare attenzione alla capacità d’uso del suolo delle aree di nuova urbanizzazione.
NOCERINO, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Ventura.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23963