A place for dreamers, a refuge for the spirit, an act of rebellion towards hyper-functional spaces: Alula is a gentle caress for sensitive souls thirsty for evanescence. Surging from the abandoned land in the mists of the northern province of Milan, an ecosystem of buildings hosts balsamic activities for visitors, promising an embracing experience. The project is backed by an interdisciplinary research, exploring the themes of esotericism and fascination for spirituality in modern society, and a collection of case studies related to different nuances of the supernatural and immaterial. The mission of the project is inherently cathartic: reflecting on humanity’s need to nourish one’s own spirit, it is natural to feel the need to return its enchantment to the world.

Un luogo per sognatori, un rifugio per lo spirito, un atto di ribellione verso gli spazi iper-funzionali: Alula è una carezza gentile per anime sensibili assetate di evanescenza. Dalla terra abbandonata tra le nebbie della provincia Nord di Milano sorge un ecosistema di edifici che ospitano attività balsamiche per i visitatori, promettendo un’esperienza totalizzante. A dar corpo al progetto si affiancano una ricerca interdisciplinare, per esplorare i temi dell’esoterismo e la fascinazione per la spiritualità della società moderna, ed una raccolta di casi studio pertinenti a diverse sfumature del sovrannaturale e dell’immateriale. La missione del progetto è intrinsecamente catartica: riflettendo sulla necessità dell’uomo di nutrire il proprio spirito viene naturale sentire la necessità di restituire al mondo il suo incanto.

Alula : il reincanto del mondo

Galloni, Viviana
2024/2025

Abstract

A place for dreamers, a refuge for the spirit, an act of rebellion towards hyper-functional spaces: Alula is a gentle caress for sensitive souls thirsty for evanescence. Surging from the abandoned land in the mists of the northern province of Milan, an ecosystem of buildings hosts balsamic activities for visitors, promising an embracing experience. The project is backed by an interdisciplinary research, exploring the themes of esotericism and fascination for spirituality in modern society, and a collection of case studies related to different nuances of the supernatural and immaterial. The mission of the project is inherently cathartic: reflecting on humanity’s need to nourish one’s own spirit, it is natural to feel the need to return its enchantment to the world.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Un luogo per sognatori, un rifugio per lo spirito, un atto di ribellione verso gli spazi iper-funzionali: Alula è una carezza gentile per anime sensibili assetate di evanescenza. Dalla terra abbandonata tra le nebbie della provincia Nord di Milano sorge un ecosistema di edifici che ospitano attività balsamiche per i visitatori, promettendo un’esperienza totalizzante. A dar corpo al progetto si affiancano una ricerca interdisciplinare, per esplorare i temi dell’esoterismo e la fascinazione per la spiritualità della società moderna, ed una raccolta di casi studio pertinenti a diverse sfumature del sovrannaturale e dell’immateriale. La missione del progetto è intrinsecamente catartica: riflettendo sulla necessità dell’uomo di nutrire il proprio spirito viene naturale sentire la necessità di restituire al mondo il suo incanto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Galloni Viviana_Alula_Album tecnici.pdf

non accessibile

Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Galloni Viviana_Alula_Book casi studio.pdf

non accessibile

Dimensione 65.49 MB
Formato Adobe PDF
65.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Galloni Viviana_Alula_Book di ricerca.pdf

non accessibile

Dimensione 90.47 MB
Formato Adobe PDF
90.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Galloni Viviana_Alula_Book di progetto.pdf

non accessibile

Dimensione 367.31 MB
Formato Adobe PDF
367.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239724