This thesis investigates the multifaceted nature of artificial intelligence (AI), examining its applications, potential, and challenges in the fields of intellectual property, process industry, and safety. It analyzes the role of patents as tools for protecting innovation, with particular attention to the regulatory evolution required to address emerging technologies. The DABUS case, involving an AI that generated original inventions, raises fundamental questions about the possibility of recognizing inventive authorship to non-human entities, with legal and ethical implications for the very concept of creativity. In parallel, the integration of AI into production environments is explored, highlighting its contribution to process optimization, sustainability, and safety management. The adoption of intelligent systems enables anomaly detection, continuous risk monitoring, and the reduction of human exposure to hazardous situations. The case study of Amazon’s logistics center in Novara illustrates an advanced model of human-machine collaboration, capable of combining operational efficiency with worker protection. The final considerations emphasize the urgency of a renewed regulatory and cultural approach that, while enhancing the benefits of AI, governs its use responsibly, keeping the human dimension central in the technological transition.

Questa tesi indaga la poliedricità dell’intelligenza artificiale (IA), esaminandone le applicazioni, le potenzialità e le sfide nei settori della proprietà intellettuale, dell’industria di processo e della sicurezza. Viene analizzato il ruolo dei brevetti come strumenti di tutela dell’innovazione, con particolare attenzione all’evoluzione normativa necessaria per far fronte alle tecnologie emergenti. Il caso DABUS, relativo a un’IA che ha generato invenzioni originali, solleva quesiti fondamentali sulla possibilità di riconoscere la paternità inventiva a entità non umane, con ricadute legali ed etiche sul concetto stesso di creatività. Parallelamente, si esplora l’integrazione dell’IA nei contesti produttivi, evidenziandone il contributo all’ottimizzazione dei processi, alla sostenibilità e alla gestione della sicurezza. L’adozione di sistemi intelligenti consente il rilevamento di anomalie, il monitoraggio continuo del rischio e la riduzione dell’esposizione umana a situazioni pericolose. Il caso studio del centro logistico Amazon di Novara mostra un modello avanzato di collaborazione uomo-macchina, capace di combinare efficienza operativa e tutela dei lavoratori. Le considerazioni conclusive mettono in luce l’urgenza di un rinnovato approccio regolatorio e culturale che, pur valorizzando i benefici dell’IA, ne disciplini l’utilizzo in modo responsabile, mantenendo centrale la dimensione umana nella transizione tecnologica.

La poliedricità dell'Intelligenza Artificiale: ambiti applicativi, potenzialità e sfide

LINGIARDI, TIBERIO
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the multifaceted nature of artificial intelligence (AI), examining its applications, potential, and challenges in the fields of intellectual property, process industry, and safety. It analyzes the role of patents as tools for protecting innovation, with particular attention to the regulatory evolution required to address emerging technologies. The DABUS case, involving an AI that generated original inventions, raises fundamental questions about the possibility of recognizing inventive authorship to non-human entities, with legal and ethical implications for the very concept of creativity. In parallel, the integration of AI into production environments is explored, highlighting its contribution to process optimization, sustainability, and safety management. The adoption of intelligent systems enables anomaly detection, continuous risk monitoring, and the reduction of human exposure to hazardous situations. The case study of Amazon’s logistics center in Novara illustrates an advanced model of human-machine collaboration, capable of combining operational efficiency with worker protection. The final considerations emphasize the urgency of a renewed regulatory and cultural approach that, while enhancing the benefits of AI, governs its use responsibly, keeping the human dimension central in the technological transition.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi indaga la poliedricità dell’intelligenza artificiale (IA), esaminandone le applicazioni, le potenzialità e le sfide nei settori della proprietà intellettuale, dell’industria di processo e della sicurezza. Viene analizzato il ruolo dei brevetti come strumenti di tutela dell’innovazione, con particolare attenzione all’evoluzione normativa necessaria per far fronte alle tecnologie emergenti. Il caso DABUS, relativo a un’IA che ha generato invenzioni originali, solleva quesiti fondamentali sulla possibilità di riconoscere la paternità inventiva a entità non umane, con ricadute legali ed etiche sul concetto stesso di creatività. Parallelamente, si esplora l’integrazione dell’IA nei contesti produttivi, evidenziandone il contributo all’ottimizzazione dei processi, alla sostenibilità e alla gestione della sicurezza. L’adozione di sistemi intelligenti consente il rilevamento di anomalie, il monitoraggio continuo del rischio e la riduzione dell’esposizione umana a situazioni pericolose. Il caso studio del centro logistico Amazon di Novara mostra un modello avanzato di collaborazione uomo-macchina, capace di combinare efficienza operativa e tutela dei lavoratori. Le considerazioni conclusive mettono in luce l’urgenza di un rinnovato approccio regolatorio e culturale che, pur valorizzando i benefici dell’IA, ne disciplini l’utilizzo in modo responsabile, mantenendo centrale la dimensione umana nella transizione tecnologica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Lingiardi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239826