The main theme addressed in this thesis is the urban regeneration of a block within the Poblenou district in Barcelona. The choice of this particular block of buildings was driven by its location between two major axes (Diagonal and Meridiana) and its distinctive feature of incorporating a historical trace, Carrer de Pere IV. This part of the city is characterized by the coexistence of valuable or recently constructed buildings alongside leftover spaces and abandoned structures, with a notable lack of green areas. Starting from these considerations and following a site visit, the project’s objectives were defined and divided into environmental, technical-infrastructural, and social categories. In terms of environmental objectives, the project aims to regenerate the Pere IV axis and increase green spaces, also by making use of residual voids. From a technical-infrastructural perspective, the goal is to reduce vehicular traffic and increase routes for slow mobility. Finally, regarding social objectives, beyond the creation of new gathering spaces for the community, particular emphasis is placed on the development of new social housing to address the housing crisis and generate a new focal point within the neighborhood. From a methodological point of view, the work began with a bibliographic study on the city of Barcelona and subsequently on the above-mentioned themes. A physical site visit was then carried out, which led to the development of design strategies and, ultimately, to the drafting of the project.

Il tema principale affrontato in questo elaborato di tesi è quello della rigenerazione urbana di un blocco all’interno del quartiere Poblenou a Barcellona. La scelta di questo particolare blocco di edifici è stata dettata dal fatto che esso è compreso tra due tracce importanti (la Diagonal e la Meridiana) ed è inoltre caratterizzata dalla presenza di un’antica traccia storica, Carrer de Pere IV. Si tratta di una parte di città contraddistinta dalla compresenza di edifici di pregio odi recente realizzazione con spazi residuali e edificiabbandonati, in cui scarseggiano le superfici verdi. A partire da queste considerazioni e a seguito di un sopralluogo dell’area, sono stati definiti gli obiettivi di progetto, suddivisi in ambientali, tecnico infrastrutturali e sociali. Per quanto riguarda gli obiettivi ambientali, si ha la rigenerazione dell’asse Pere IV e l’implemento degli spazi verdi, sfruttando anche i vuoti residuali. Dal punto di vista tecnico infrastrutturale si punta invece alla riduzione della circolazione carrabile e all’incremento di percorsi per la mobilità lenta. Infine, tra gli obiettivi sociali, oltre alla creazione di nuovi spazi di aggregazione per la comunità, maggiore rilevanza ha il progetto di nuovi alloggi di tipo sociale, per sopperire alla crisi abitativa e generare una nuova centralità all’interno del quartiere. Dal punto di vista metodologico, inizialmente è stata condotta una ricerca bibliografica sulla città di Barcellona e successivamente sui temi sopra elencati. È stato poi effettuato un sopralluogo fisico, che ha condotto allo sviluppo delle strategie progettuali e infine alla redazione del progetto.

Progettare l'esistente: rigenerazione urbana nel Poblenou a Barcellona

Di Vivo, Maria;SABA, ELENA
2024/2025

Abstract

The main theme addressed in this thesis is the urban regeneration of a block within the Poblenou district in Barcelona. The choice of this particular block of buildings was driven by its location between two major axes (Diagonal and Meridiana) and its distinctive feature of incorporating a historical trace, Carrer de Pere IV. This part of the city is characterized by the coexistence of valuable or recently constructed buildings alongside leftover spaces and abandoned structures, with a notable lack of green areas. Starting from these considerations and following a site visit, the project’s objectives were defined and divided into environmental, technical-infrastructural, and social categories. In terms of environmental objectives, the project aims to regenerate the Pere IV axis and increase green spaces, also by making use of residual voids. From a technical-infrastructural perspective, the goal is to reduce vehicular traffic and increase routes for slow mobility. Finally, regarding social objectives, beyond the creation of new gathering spaces for the community, particular emphasis is placed on the development of new social housing to address the housing crisis and generate a new focal point within the neighborhood. From a methodological point of view, the work began with a bibliographic study on the city of Barcelona and subsequently on the above-mentioned themes. A physical site visit was then carried out, which led to the development of design strategies and, ultimately, to the drafting of the project.
POLTRINI, VALERIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Il tema principale affrontato in questo elaborato di tesi è quello della rigenerazione urbana di un blocco all’interno del quartiere Poblenou a Barcellona. La scelta di questo particolare blocco di edifici è stata dettata dal fatto che esso è compreso tra due tracce importanti (la Diagonal e la Meridiana) ed è inoltre caratterizzata dalla presenza di un’antica traccia storica, Carrer de Pere IV. Si tratta di una parte di città contraddistinta dalla compresenza di edifici di pregio odi recente realizzazione con spazi residuali e edificiabbandonati, in cui scarseggiano le superfici verdi. A partire da queste considerazioni e a seguito di un sopralluogo dell’area, sono stati definiti gli obiettivi di progetto, suddivisi in ambientali, tecnico infrastrutturali e sociali. Per quanto riguarda gli obiettivi ambientali, si ha la rigenerazione dell’asse Pere IV e l’implemento degli spazi verdi, sfruttando anche i vuoti residuali. Dal punto di vista tecnico infrastrutturale si punta invece alla riduzione della circolazione carrabile e all’incremento di percorsi per la mobilità lenta. Infine, tra gli obiettivi sociali, oltre alla creazione di nuovi spazi di aggregazione per la comunità, maggiore rilevanza ha il progetto di nuovi alloggi di tipo sociale, per sopperire alla crisi abitativa e generare una nuova centralità all’interno del quartiere. Dal punto di vista metodologico, inizialmente è stata condotta una ricerca bibliografica sulla città di Barcellona e successivamente sui temi sopra elencati. È stato poi effettuato un sopralluogo fisico, che ha condotto allo sviluppo delle strategie progettuali e infine alla redazione del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Di Vivo_Saba_Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole
Dimensione 26.57 MB
Formato Adobe PDF
26.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Di Vivo_Saba_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 26.62 MB
Formato Adobe PDF
26.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239865