In response to the European directive 2001/77/CE, which set targets in terms of greenhouse gasses (GHG) emissions, renewable generation and primary energy consumption, many policies have been introduced by member states. In particular, the feed-in tariff (FIT) one has been implemented extensively in Europe, as well as in other regions worldwide, to increase renewable energy sources (RES) installed capacity. In this thesis we aim to provide a systematic analysis of the FIT policy on residential photovoltaic (PV) systems, considering its implementations, developments, outcomes and wider implications, with particular focus on policies of Italy, Spain, and Germany. The focus on residential PV is necessary to thoroughly analyze the socio-technical outcomes of FIT policies at house hold level, since PV is the most adopted technology among residential users. One of the main FIT policy’s characteristics is its financing method, based on the collection of a surcharge in the electricity bill. This raises questions about the distribution of costs and benefits of the policy and the main factors that influence this distribution. We find that higher-income households benefit more from the policy with respect to lower-income ones mainly because they are able to sustain the initial investment. Additionally, costs disproportionally weight on the lower-income class, which spend a higher share of their income in electricity. For these reasons, we argue that FIT policies have a regressive effect. Since social factors are intertwined, this thesis seeks to study them systematically while striving for the greatest possible comprehensiveness, in order to better understand the complexity of socio-technical effects. Once we have identified these effects, we include them in the energy justice discussion. By doing so, we not only have a different framework to analyze the policy, but also an additional point of view on the matter with respect to the technical one. In particular, we find that the regressivity of the policy is present in all applications, suggesting that procedural justice was not properly addressed in its design process. This leaves space for possible future reviews of the policy, providing more care for low-income households.

In risposta alla direttiva europea 2001/77/CE, la quale definisce i target per quanto riguarda le emissioni di GHG, generazione da fonti rinnovabili e consumo di energia primaria, gli stati membri hanno introdotto numerose politiche. In particolare, la politica FIT è stata largamente implementata in Europa, così come in altre regioni in tutto il mondo, per incrementare la capacità RES installata. In questa tesi vogliamo offrire un’analisi sistematica della politica FIT applicata ai sistemi fotovoltaici residenziali, considerando le sue implementazioni, sviluppi, risultati e implicazioni più generali, con particolare attenzione alle politiche di Italia, Spagna e Germania. Il focus sui sistemi PV residenziali è necessario per analizzare nel dettaglio gli effetti socio-tecnici delle politiche FIT a livello familiare, dal momento che il fotovoltaico è la tecnologia più diffusa tra i consumatori residenziali. Una delle caratteristiche principali della politica FIT è il modo in cui è finanziata, basato sulla riscossione di un sovrapprezzo nella bolletta dell’elettricità. Questo solleva domande riguardo la distribuzione dei costi e benefici della politica e i fattori che influenzano questa distribuzione. Abbiamo appurato che le famiglie con redditi più alti beneficiano maggiormente della politica rispetto a quelle con redditi più bassi, principalmente perché sono in grado di sostenere l’investimento iniziale. Inoltre, i costi gravano in maniera sproporzionata sulle famiglie a basso reddito, le quali spendono una percentuale più alta del loro reddito in elettricità. Per queste ragioni, possiamo concludere che la politica FIT ha un effetto regressivo. Poiché i fattori sociali sono interconnessi, questa tesi cerca di studiarli in modo sistematico, puntando a raggiungere la massima completezza possibile, per comprendere meglio la complessità degli effetti socio-tecnici. Una volta individuati questi effetti, li abbiamo inclusi nella discussione riguardo la giustizia energetica. Facendo questo, non solo abbiamo a disposizione un framework differente per analizzare la politica, ma anche un punto di vista aggiuntivo sul tema rispetto a quello tecnico. In particolare, abbiamo appurato che l’effetto regressivo della politica è presente in tutte le applicazioni, il che fa supporre che la giustizia procedurale non è stata adeguatamente inclusa nel processo di design della politica. Questo lascia spazio a possibili future revisioni della politica, garantendo maggiore assistenza alle famiglie a basso reddito.

Assessing feed-in tariff policies for residential PV systems: capacity outcomes and socio-technical impacts

CASASOLA, LISA
2024/2025

Abstract

In response to the European directive 2001/77/CE, which set targets in terms of greenhouse gasses (GHG) emissions, renewable generation and primary energy consumption, many policies have been introduced by member states. In particular, the feed-in tariff (FIT) one has been implemented extensively in Europe, as well as in other regions worldwide, to increase renewable energy sources (RES) installed capacity. In this thesis we aim to provide a systematic analysis of the FIT policy on residential photovoltaic (PV) systems, considering its implementations, developments, outcomes and wider implications, with particular focus on policies of Italy, Spain, and Germany. The focus on residential PV is necessary to thoroughly analyze the socio-technical outcomes of FIT policies at house hold level, since PV is the most adopted technology among residential users. One of the main FIT policy’s characteristics is its financing method, based on the collection of a surcharge in the electricity bill. This raises questions about the distribution of costs and benefits of the policy and the main factors that influence this distribution. We find that higher-income households benefit more from the policy with respect to lower-income ones mainly because they are able to sustain the initial investment. Additionally, costs disproportionally weight on the lower-income class, which spend a higher share of their income in electricity. For these reasons, we argue that FIT policies have a regressive effect. Since social factors are intertwined, this thesis seeks to study them systematically while striving for the greatest possible comprehensiveness, in order to better understand the complexity of socio-technical effects. Once we have identified these effects, we include them in the energy justice discussion. By doing so, we not only have a different framework to analyze the policy, but also an additional point of view on the matter with respect to the technical one. In particular, we find that the regressivity of the policy is present in all applications, suggesting that procedural justice was not properly addressed in its design process. This leaves space for possible future reviews of the policy, providing more care for low-income households.
SCHIAFFONATI, VIOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
In risposta alla direttiva europea 2001/77/CE, la quale definisce i target per quanto riguarda le emissioni di GHG, generazione da fonti rinnovabili e consumo di energia primaria, gli stati membri hanno introdotto numerose politiche. In particolare, la politica FIT è stata largamente implementata in Europa, così come in altre regioni in tutto il mondo, per incrementare la capacità RES installata. In questa tesi vogliamo offrire un’analisi sistematica della politica FIT applicata ai sistemi fotovoltaici residenziali, considerando le sue implementazioni, sviluppi, risultati e implicazioni più generali, con particolare attenzione alle politiche di Italia, Spagna e Germania. Il focus sui sistemi PV residenziali è necessario per analizzare nel dettaglio gli effetti socio-tecnici delle politiche FIT a livello familiare, dal momento che il fotovoltaico è la tecnologia più diffusa tra i consumatori residenziali. Una delle caratteristiche principali della politica FIT è il modo in cui è finanziata, basato sulla riscossione di un sovrapprezzo nella bolletta dell’elettricità. Questo solleva domande riguardo la distribuzione dei costi e benefici della politica e i fattori che influenzano questa distribuzione. Abbiamo appurato che le famiglie con redditi più alti beneficiano maggiormente della politica rispetto a quelle con redditi più bassi, principalmente perché sono in grado di sostenere l’investimento iniziale. Inoltre, i costi gravano in maniera sproporzionata sulle famiglie a basso reddito, le quali spendono una percentuale più alta del loro reddito in elettricità. Per queste ragioni, possiamo concludere che la politica FIT ha un effetto regressivo. Poiché i fattori sociali sono interconnessi, questa tesi cerca di studiarli in modo sistematico, puntando a raggiungere la massima completezza possibile, per comprendere meglio la complessità degli effetti socio-tecnici. Una volta individuati questi effetti, li abbiamo inclusi nella discussione riguardo la giustizia energetica. Facendo questo, non solo abbiamo a disposizione un framework differente per analizzare la politica, ma anche un punto di vista aggiuntivo sul tema rispetto a quello tecnico. In particolare, abbiamo appurato che l’effetto regressivo della politica è presente in tutte le applicazioni, il che fa supporre che la giustizia procedurale non è stata adeguatamente inclusa nel processo di design della politica. Questo lascia spazio a possibili future revisioni della politica, garantendo maggiore assistenza alle famiglie a basso reddito.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Casasola-5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239877