The Machinery Directive states that a machine is considered safe if it complies with all the Essential Health and Safety Requirements (EHSRs) applicable to it, as outlined in Annex I of the directive. Thanks to my experience at PPG Industries Italia in Quattordio, I had the opportunity to follow the entire complex process of developing and constructing the A.C.E. machine (Automatic Color Evaluation), a prototype automated laboratory system designed to carry out instrumental measurements and performance testing of coatings. My thesis work involved a preliminary review of all EHSRs in Annex I of the current Machinery Directive, using the main interpretative tool available—namely, the Guide to the Application of the Machinery Directive 2006/42/EC – 2nd Edition, June 2010—followed by the practical application of the EHSRs to the A.C.E. machine to assess its safety. This in-depth analysis allowed me to gain a much deeper understanding of certain aspects of the machine that I would not otherwise have noticed or appreciated. In conclusion, I believe that a machine designed without applying the Machinery Directive, and later equipped with excessive emergency systems and safety barriers to compensate, tends to be more expensive and less user-friendly, making it difficult to handle safely throughout its operational life cycle. Initially, I regarded the Machinery Directive as a constraint that could increase the complexity and cost of machine design and construction, by imposing additional requirements and obstacles on the manufacturer. However, I eventually recognized it as a valuable interpretative framework—a source of technical guidance and practical information that can be effectively applied during the various phases of design and implementation.

La Direttiva Macchine afferma che una macchina è sicura se essa rispetta tutti i R.E.S. (requisiti essenziali di sicurezza) applicabili alla macchina e contenuti nell’Allegato 1 della Direttiva Macchine. Grazie alla PPG Industries Italia di Quattordio ho potuto seguire tutto il complesso processo di sviluppo e realizzazione della macchina A.C.E. ( acronimo di Automatic Color Evaluation ) ossia un prototipo di laboratorio automatico che effettua misure strumentali e test prestazionali delle vernici. L’attività di tesi è consista nell’esame preliminare di tutti i R.E.S. dell’Allegato 1 della Direttiva Macchine vigente attraverso il principale strumento interpretativo disponibile ossia la Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010 e nella successiva applicazione dei R.E.S. alla macchina A.C.E. per verificarne la sicurezza. Tale approfondimento mi ha permesso di comprendere a fondo alcuni aspetti della macchina che diversamente non avrei notato e quindi apprezzato. Concludendo ritengo che una macchina progettata senza l’applicazione della Direttiva Macchine, alla quale al termine della sua realizzazione sono applicate barriere e di dispositivi di emergenza in abbondanza, risulta molto costosa ma anche poco usabile e gestibile in sicurezza dall’utilizzatore in tutte le fasi di utilizzo. Quindi, la Direttiva Macchine, che inizialmente ritenevo uno strumento che poteva aumentare la complessità ed i costi della progettazione e della realizzazione della macchina, in quanto imponeva altri vincoli e nuovi ostacoli al Fabbricante, invece, si è rivelata una importante chiave interpretativa delle soluzioni applicabili ed una fonte di elementi tecnici ed informazioni utili da applicare alle diverse fasi progettuali e realizzative della macchina stessa.

Technical analysis of the ACE project in accordance with the machinery directive

DE NISCO, ALESSANDRO
2024/2025

Abstract

The Machinery Directive states that a machine is considered safe if it complies with all the Essential Health and Safety Requirements (EHSRs) applicable to it, as outlined in Annex I of the directive. Thanks to my experience at PPG Industries Italia in Quattordio, I had the opportunity to follow the entire complex process of developing and constructing the A.C.E. machine (Automatic Color Evaluation), a prototype automated laboratory system designed to carry out instrumental measurements and performance testing of coatings. My thesis work involved a preliminary review of all EHSRs in Annex I of the current Machinery Directive, using the main interpretative tool available—namely, the Guide to the Application of the Machinery Directive 2006/42/EC – 2nd Edition, June 2010—followed by the practical application of the EHSRs to the A.C.E. machine to assess its safety. This in-depth analysis allowed me to gain a much deeper understanding of certain aspects of the machine that I would not otherwise have noticed or appreciated. In conclusion, I believe that a machine designed without applying the Machinery Directive, and later equipped with excessive emergency systems and safety barriers to compensate, tends to be more expensive and less user-friendly, making it difficult to handle safely throughout its operational life cycle. Initially, I regarded the Machinery Directive as a constraint that could increase the complexity and cost of machine design and construction, by imposing additional requirements and obstacles on the manufacturer. However, I eventually recognized it as a valuable interpretative framework—a source of technical guidance and practical information that can be effectively applied during the various phases of design and implementation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
La Direttiva Macchine afferma che una macchina è sicura se essa rispetta tutti i R.E.S. (requisiti essenziali di sicurezza) applicabili alla macchina e contenuti nell’Allegato 1 della Direttiva Macchine. Grazie alla PPG Industries Italia di Quattordio ho potuto seguire tutto il complesso processo di sviluppo e realizzazione della macchina A.C.E. ( acronimo di Automatic Color Evaluation ) ossia un prototipo di laboratorio automatico che effettua misure strumentali e test prestazionali delle vernici. L’attività di tesi è consista nell’esame preliminare di tutti i R.E.S. dell’Allegato 1 della Direttiva Macchine vigente attraverso il principale strumento interpretativo disponibile ossia la Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010 e nella successiva applicazione dei R.E.S. alla macchina A.C.E. per verificarne la sicurezza. Tale approfondimento mi ha permesso di comprendere a fondo alcuni aspetti della macchina che diversamente non avrei notato e quindi apprezzato. Concludendo ritengo che una macchina progettata senza l’applicazione della Direttiva Macchine, alla quale al termine della sua realizzazione sono applicate barriere e di dispositivi di emergenza in abbondanza, risulta molto costosa ma anche poco usabile e gestibile in sicurezza dall’utilizzatore in tutte le fasi di utilizzo. Quindi, la Direttiva Macchine, che inizialmente ritenevo uno strumento che poteva aumentare la complessità ed i costi della progettazione e della realizzazione della macchina, in quanto imponeva altri vincoli e nuovi ostacoli al Fabbricante, invece, si è rivelata una importante chiave interpretativa delle soluzioni applicabili ed una fonte di elementi tecnici ed informazioni utili da applicare alle diverse fasi progettuali e realizzative della macchina stessa.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESIrev7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: This thesis provides a technical analysis of the ACE Project in accordance with the requirements of the Machinery Directive. It examines the safety aspects of the machinery involved, with particular attention to compliance with essential health and safety requirements. The study also addresses the application of CE marking and the role of harmonized standards in ensuring conformity with the Directive.
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239892