Life expectancy is increasing worldwide, leading to the rapid growth of the aging population. Central to this shift, the concept of "aging in place," which enables individuals to remain in their own communities as they age, is rapidly gaining global recognition. Many countries have reformed their long-term care systems to prioritize aging in place. Yet in Italy, existing policies often overlook the socio-spatial realities of aging populations, lacking a determinative framework for aging in place. Today, around 24.3% of the total population in Italy is estimated to be 65 years and older, and it is expected to rise to 30% by 2040. Simultaneously, there has been a shift in demographics of the country driven by the influx of young people, particularly students, into Italian universities, leading to the emergence of a phenomenon known as “studentification.” While aging in place emphasizes the importance of remaining within familiar environments, the socio-spatial dynamics introduced by studentification -such as increased housing costs, changes in neighborhood identity etc.- might create barriers for older adults, challenging their ability to age in place effectively. This thesis aims to address this discrepancy and to examine how this phenomenon could impact the aging population’s quality of life and their ability to age in place in the context of the Italian community, by using Turin as a case study, one of Italy’s most studentified cities due to the increased arrival of both domestic and international students to the city, driven by the presence of University of Turin and Politecnico di Torino. This research aims to explore (1) To what extent does the studentification process influence the risk of direct displacement for older adults through changes in housing and service costs? and (2) How does this phenomenon influence older adults' attachment to place, sense of belonging, and identity, leading to indirect displacement? Alongside spatial and statistical analysis of the case study, this research adopts a qualitative approach through collecting qualitative data from semi-structured interviews with ten older adults living in San Salvario, one of the most affected neighborhoods in Turin. Accordingly, a thematic analysis was employed to synthesize the interview data into key themes relevant to the research questions. Results of this study highlight that although the presence of students is generally perceived positive by most research participants, studentification has indeed contributed to both direct and indirect displacement. Direct displacement mainly occurred due to housing affordability issues; however, it was acutely perceived and experienced by older adults. On the other hand, indirect displacement was subtly happening through changes in neighborhood physical environment, social dynamics, and the loss of familiar places. These findings suggest that the developing process of studentification will pose a greater threat to the older adults’ quality of life and their ability to age in place in the long term.

L’aspettativa di vita è in aumento in tutto il mondo, portando a una rapida crescita della popolazione anziana. Al centro di questo cambiamento vi è il concetto di “invecchiamento in casa” (aging in place), che consente agli individui di rimanere nelle proprie comunità man mano che invecchiano, e che sta rapidamente acquisendo riconoscimento a livello globale. Molti Paesi hanno riformato i propri sistemi di assistenza a lungo termine per dare priorità all’invecchiamento in casa. Tuttavia, in Italia, le politiche esistenti spesso trascurano le realtà socio-spaziali della popolazione anziana, mancando di un quadro determinante per l’invecchiamento in casa. Attualmente, si stima che circa il 24.3% della popolazione totale in Italia abbia 65 anni o più, percentuale che dovrebbe salire al 30% entro il 2040. Allo stesso tempo, il Paese sta vivendo un cambiamento demografico dovuto all'afflusso di giovani, in particolare studenti, nelle università italiane, portando all’emergere di un fenomeno noto come “studentificazione”. Mentre l’invecchiamento in casa enfatizza l’importanza di rimanere in ambienti familiari, le dinamiche socio-spaziali introdotte dalla studentificazione, come l’aumento dei costi abitativi, i cambiamenti nell’identità dei quartieri, ecc., possono creare ostacoli per gli anziani, compromettendo la loro capacità di invecchiare in casa in modo efficace. Questa tesi mira ad affrontare tale discrepanza ed esaminare come questo fenomeno possa influenzare la qualità della vita della popolazione anziana e la loro possibilità di invecchiare in casa nel contesto della comunità italiana, prendendo come caso studio la città di Torino, una delle città italiane più soggette a studentificazione, a causa dell’aumento dell’arrivo di studenti, sia nazionali che internazionali, attratti dalla presenza dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino. La ricerca intende esplorare: (1) In che misura il processo di studentificazione influisce sul rischio di dislocamento diretto degli anziani attraverso cambiamenti nei costi abitativi e dei servizi? e (2) In che modo questo fenomeno influenza l’attaccamento al luogo, il senso di appartenenza e l’identità degli anziani, portando a una dislocazione indiretta? Oltre all’analisi spaziale e statistica del caso studio, la ricerca adotta un approccio qualitativo, attraverso la raccolta di dati qualitativi mediante interviste semi-strutturate con dieci anziani residenti a San Salvario, uno dei quartieri più colpiti di Torino. Di conseguenza, è stata condotta un’analisi tematica per sintetizzare i dati delle interviste in temi chiave rilevanti per le domande di ricercar. I risultati di questo studio evidenziano che, sebbene la presenza di studenti sia generalmente percepita positivamente dalla maggior parte dei partecipanti alla ricerca, la studentificazione ha effettivamente contribuito sia alla dislocazione diretta che a quella indiretta. La dislocazione diretta si è verificata principalmente a causa dei problemi legati all’accessibilità economica degli alloggi, ed è stata acutamente percepita e vissuta dagli anziani. La dislocazione indiretta, invece, si manifesta in modo più sottile attraverso cambiamenti nell’ambiente fisico del quartiere, nella dinamica sociale e nella perdita di luoghi familiari. Questi risultati suggeriscono che lo sviluppo del processo di studentificazione rappresenterà una minaccia sempre maggiore alla qualità della vita degli anziani e alla loro capacità di invecchiare in casa nel lungo periodo.

Where do they fit in? The impact of studentification on older adults' ability to age in place -a case study of San Salvario, Turin-

Haghparast Azad, Zahra
2024/2025

Abstract

Life expectancy is increasing worldwide, leading to the rapid growth of the aging population. Central to this shift, the concept of "aging in place," which enables individuals to remain in their own communities as they age, is rapidly gaining global recognition. Many countries have reformed their long-term care systems to prioritize aging in place. Yet in Italy, existing policies often overlook the socio-spatial realities of aging populations, lacking a determinative framework for aging in place. Today, around 24.3% of the total population in Italy is estimated to be 65 years and older, and it is expected to rise to 30% by 2040. Simultaneously, there has been a shift in demographics of the country driven by the influx of young people, particularly students, into Italian universities, leading to the emergence of a phenomenon known as “studentification.” While aging in place emphasizes the importance of remaining within familiar environments, the socio-spatial dynamics introduced by studentification -such as increased housing costs, changes in neighborhood identity etc.- might create barriers for older adults, challenging their ability to age in place effectively. This thesis aims to address this discrepancy and to examine how this phenomenon could impact the aging population’s quality of life and their ability to age in place in the context of the Italian community, by using Turin as a case study, one of Italy’s most studentified cities due to the increased arrival of both domestic and international students to the city, driven by the presence of University of Turin and Politecnico di Torino. This research aims to explore (1) To what extent does the studentification process influence the risk of direct displacement for older adults through changes in housing and service costs? and (2) How does this phenomenon influence older adults' attachment to place, sense of belonging, and identity, leading to indirect displacement? Alongside spatial and statistical analysis of the case study, this research adopts a qualitative approach through collecting qualitative data from semi-structured interviews with ten older adults living in San Salvario, one of the most affected neighborhoods in Turin. Accordingly, a thematic analysis was employed to synthesize the interview data into key themes relevant to the research questions. Results of this study highlight that although the presence of students is generally perceived positive by most research participants, studentification has indeed contributed to both direct and indirect displacement. Direct displacement mainly occurred due to housing affordability issues; however, it was acutely perceived and experienced by older adults. On the other hand, indirect displacement was subtly happening through changes in neighborhood physical environment, social dynamics, and the loss of familiar places. These findings suggest that the developing process of studentification will pose a greater threat to the older adults’ quality of life and their ability to age in place in the long term.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
L’aspettativa di vita è in aumento in tutto il mondo, portando a una rapida crescita della popolazione anziana. Al centro di questo cambiamento vi è il concetto di “invecchiamento in casa” (aging in place), che consente agli individui di rimanere nelle proprie comunità man mano che invecchiano, e che sta rapidamente acquisendo riconoscimento a livello globale. Molti Paesi hanno riformato i propri sistemi di assistenza a lungo termine per dare priorità all’invecchiamento in casa. Tuttavia, in Italia, le politiche esistenti spesso trascurano le realtà socio-spaziali della popolazione anziana, mancando di un quadro determinante per l’invecchiamento in casa. Attualmente, si stima che circa il 24.3% della popolazione totale in Italia abbia 65 anni o più, percentuale che dovrebbe salire al 30% entro il 2040. Allo stesso tempo, il Paese sta vivendo un cambiamento demografico dovuto all'afflusso di giovani, in particolare studenti, nelle università italiane, portando all’emergere di un fenomeno noto come “studentificazione”. Mentre l’invecchiamento in casa enfatizza l’importanza di rimanere in ambienti familiari, le dinamiche socio-spaziali introdotte dalla studentificazione, come l’aumento dei costi abitativi, i cambiamenti nell’identità dei quartieri, ecc., possono creare ostacoli per gli anziani, compromettendo la loro capacità di invecchiare in casa in modo efficace. Questa tesi mira ad affrontare tale discrepanza ed esaminare come questo fenomeno possa influenzare la qualità della vita della popolazione anziana e la loro possibilità di invecchiare in casa nel contesto della comunità italiana, prendendo come caso studio la città di Torino, una delle città italiane più soggette a studentificazione, a causa dell’aumento dell’arrivo di studenti, sia nazionali che internazionali, attratti dalla presenza dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino. La ricerca intende esplorare: (1) In che misura il processo di studentificazione influisce sul rischio di dislocamento diretto degli anziani attraverso cambiamenti nei costi abitativi e dei servizi? e (2) In che modo questo fenomeno influenza l’attaccamento al luogo, il senso di appartenenza e l’identità degli anziani, portando a una dislocazione indiretta? Oltre all’analisi spaziale e statistica del caso studio, la ricerca adotta un approccio qualitativo, attraverso la raccolta di dati qualitativi mediante interviste semi-strutturate con dieci anziani residenti a San Salvario, uno dei quartieri più colpiti di Torino. Di conseguenza, è stata condotta un’analisi tematica per sintetizzare i dati delle interviste in temi chiave rilevanti per le domande di ricercar. I risultati di questo studio evidenziano che, sebbene la presenza di studenti sia generalmente percepita positivamente dalla maggior parte dei partecipanti alla ricerca, la studentificazione ha effettivamente contribuito sia alla dislocazione diretta che a quella indiretta. La dislocazione diretta si è verificata principalmente a causa dei problemi legati all’accessibilità economica degli alloggi, ed è stata acutamente percepita e vissuta dagli anziani. La dislocazione indiretta, invece, si manifesta in modo più sottile attraverso cambiamenti nell’ambiente fisico del quartiere, nella dinamica sociale e nella perdita di luoghi familiari. Questi risultati suggeriscono che lo sviluppo del processo di studentificazione rappresenterà una minaccia sempre maggiore alla qualità della vita degli anziani e alla loro capacità di invecchiare in casa nel lungo periodo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_HaghparastAzad.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 23.2 MB
Formato Adobe PDF
23.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239896