The transition to a circular economy demands digital innovations capable of embedding sustainability throughout the product lifecycle. The Digital Product Passport (DPP), is envisioned by the European Union as a central instrument to enhance transparency, traceability, and sustainability across supply chains. The research is structured around two core objectives: first, to analyse the DPP from a regulatory and business perspective and evaluate its alignment with circular economy strategies; and second, to assess its potential on companies sustainability performances through a quantitative analysis using a simplified Digital Twin model of an electric ve- hicle battery. The model traces the battery lifecycle, measuring environmental impacts including CO2 emissions, water consumption, and costs. Then, it develops a trade-off analysis between the three indicators to help companies in adopting a more data-driven decision-making. Key findings demonstrate that the DPP serves not only as a compliance mechanism but also as a strategic enabler of sustainability. The thesis concludes with a decision matrix categorizing potential DPP actions by their sustainability impact and feasibility, offering guidance for companies aiming to leverage the DPP as part of their ESG strategies.

La transizione verso un’economia circolare richiede innovazioni digitali in grado di inte- grare la sostenibilità in tutto il ciclo di vita del prodotto. Il Digital Product Passport (DPP), è stato concepito dall’Unione Europea come strumento centrale per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e la sostenibilità lungo le Supply Chain. La tesi è strutturata attorno a due obiettivi principali: in primo luogo, analizzare il DPP da un punto di vista normativo e commerciale e valutarne l’allineamento con le strategie di economia circolare; in secondo luogo, valutarne il potenziale sulle performance di sostenibilità delle aziende attraverso un’analisi quantitativa utilizzando un modello semplificato di Digital Twin di una batteria per veicoli elettrici. Il modello traccia il ciclo di vita della batteria, misurando l’impatto ambientale, comprese le emissioni di CO2, il consumo di acqua e i costi. Successivamente, sviluppa un’analisi di trade-off tra i tre indicatori per aiutare le aziende ad adottare un processo decisionale più basato sui dati. I risultati chiave dimostrano che il DPP non serva solo come meccanismo di conformità, ma anche come fattore strategico di sostenibilità. La tesi si conclude con una matrice decisionale che classifica le potenziali azioni legate al DPP in base al loro impatto sulla sostenibilità e alla fattibilità, offrendo una guida alle aziende che intendono sfruttare il DPP come parte delle loro strategie ESG.

How the digital product passport can embed sustainability in the supply chain: case study for the battery industry

Pistoia, Alessandro
2024/2025

Abstract

The transition to a circular economy demands digital innovations capable of embedding sustainability throughout the product lifecycle. The Digital Product Passport (DPP), is envisioned by the European Union as a central instrument to enhance transparency, traceability, and sustainability across supply chains. The research is structured around two core objectives: first, to analyse the DPP from a regulatory and business perspective and evaluate its alignment with circular economy strategies; and second, to assess its potential on companies sustainability performances through a quantitative analysis using a simplified Digital Twin model of an electric ve- hicle battery. The model traces the battery lifecycle, measuring environmental impacts including CO2 emissions, water consumption, and costs. Then, it develops a trade-off analysis between the three indicators to help companies in adopting a more data-driven decision-making. Key findings demonstrate that the DPP serves not only as a compliance mechanism but also as a strategic enabler of sustainability. The thesis concludes with a decision matrix categorizing potential DPP actions by their sustainability impact and feasibility, offering guidance for companies aiming to leverage the DPP as part of their ESG strategies.
SCARPINO, CAMILLA
VANNINI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
La transizione verso un’economia circolare richiede innovazioni digitali in grado di inte- grare la sostenibilità in tutto il ciclo di vita del prodotto. Il Digital Product Passport (DPP), è stato concepito dall’Unione Europea come strumento centrale per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e la sostenibilità lungo le Supply Chain. La tesi è strutturata attorno a due obiettivi principali: in primo luogo, analizzare il DPP da un punto di vista normativo e commerciale e valutarne l’allineamento con le strategie di economia circolare; in secondo luogo, valutarne il potenziale sulle performance di sostenibilità delle aziende attraverso un’analisi quantitativa utilizzando un modello semplificato di Digital Twin di una batteria per veicoli elettrici. Il modello traccia il ciclo di vita della batteria, misurando l’impatto ambientale, comprese le emissioni di CO2, il consumo di acqua e i costi. Successivamente, sviluppa un’analisi di trade-off tra i tre indicatori per aiutare le aziende ad adottare un processo decisionale più basato sui dati. I risultati chiave dimostrano che il DPP non serva solo come meccanismo di conformità, ma anche come fattore strategico di sostenibilità. La tesi si conclude con una matrice decisionale che classifica le potenziali azioni legate al DPP in base al loro impatto sulla sostenibilità e alla fattibilità, offrendo una guida alle aziende che intendono sfruttare il DPP come parte delle loro strategie ESG.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Alessandro_Pistoia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239975