This thesis investigates the main drivers of inflation in Iran from 2004 to 2023, a period marked by high inflation and persistent macroeconomic instability. The study aims to answer two key questions: What are the long-run and short-run determinants of inflation in Iran? And how have external shocks, such as sanctions or real exchange rate in the parallel market, and oil price fluctuations, affected inflation dynamics? To address these questions, a Vector Error Correction Model (VECM) is used with quarterly data. The model includes inflation, real non-oil GDP, real monetary base, real net borrowing, real exchange rate, oil price inflation, and a sanctions dummy as variables. The cointegration analysis confirms the existence of two long-run relationships. In the long run, inflation is mostly driven by the monetary base, exchange rate depreciation, and non-oil revenues. In the short run, inflation is mainly influenced by its past values and by real economic activity. The results show that inflation in Iran has a high level of persistence, and the economy reacts slowly to policy changes. External shocks, such as sanctions and the real exchange rate in the parallel market, play a key role in shaping inflation trends. The variance decomposition and impulse response analysis confirm that monetary and fiscal policies, as well as real output, are essential to understanding inflation patterns over time. These findings highlight the need for coordinated monetary, fiscal, and exchange rate policies. Better inflation targeting, reducing fiscal deficits, and stabilizing the exchange rate are essential steps to improve price stability and support economic growth. This study offers updated evidence and policy insights for Iran’s economic context.

Questa tesi analizza i principali fattori che determinano l’inflazione in Iran nel periodo dal 2004 al 2023, caratterizzato da un’elevata inflazione e da un’instabilità macroeconomica persistente. L’obiettivo dello studio è rispondere a due domande principali: quali sono i determinanti di lungo e breve periodo dell’inflazione in Iran? E in che modo gli shock esterni, come le sanzioni, il tasso di cambio nel mercato parallelo e le variazioni del prezzo del petrolio, hanno influenzato la dinamica dell’inflazione? Per rispondere a queste domande, viene utilizzato un modello VECM (Vector Error Correction Model) con dati trimestrali. Il modello include come variabili l’inflazione, il PIL reale non petrolifero, la base monetaria reale, il debito netto reale, il tasso di cambio reale, l’inflazione del prezzo del petrolio e una variabile fittizia per le sanzioni. L’analisi di cointegrazione conferma l’esistenza di due relazioni di lungo periodo. Nel lungo periodo, l’inflazione è principalmente determinata dalla base monetaria, dalla svalutazione del tasso di cambio e dalle entrate non petrolifere. Nel breve periodo, l’inflazione è influenzata soprattutto dai suoi valori passati e dall’attività economica reale. I risultati mostrano che l’inflazione in Iran presenta un’elevata persistenza e che l’economia reagisce lentamente ai cambiamenti di politica economica. Gli shock esterni, come le sanzioni e il tasso di cambio nel mercato parallelo, svolgono un ruolo chiave nell’evoluzione dell’inflazione. L’analisi della scomposizione della varianza e delle funzioni di risposta agli impulsi conferma che le politiche monetarie e fiscali, insieme all’attività reale, sono fondamentali per comprendere l’andamento dell’inflazione nel tempo. Questi risultati evidenziano la necessità di politiche coordinate in ambito monetario, fiscale e di cambio. Un migliore controllo dell’inflazione, la riduzione del disavanzo pubblico e la stabilizzazione del tasso di cambio sono passi fondamentali per migliorare la stabilità dei prezzi e sostenere la crescita economica. Questo studio offre evidenze aggiornate e utili indicazioni di policy per il contesto economico iraniano.

Identifying key determinants of inflation rate in Iran: a vector error correction model (VECM) approach

BAGHERIYAN GESHTROODKHANI, ZAHRA
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the main drivers of inflation in Iran from 2004 to 2023, a period marked by high inflation and persistent macroeconomic instability. The study aims to answer two key questions: What are the long-run and short-run determinants of inflation in Iran? And how have external shocks, such as sanctions or real exchange rate in the parallel market, and oil price fluctuations, affected inflation dynamics? To address these questions, a Vector Error Correction Model (VECM) is used with quarterly data. The model includes inflation, real non-oil GDP, real monetary base, real net borrowing, real exchange rate, oil price inflation, and a sanctions dummy as variables. The cointegration analysis confirms the existence of two long-run relationships. In the long run, inflation is mostly driven by the monetary base, exchange rate depreciation, and non-oil revenues. In the short run, inflation is mainly influenced by its past values and by real economic activity. The results show that inflation in Iran has a high level of persistence, and the economy reacts slowly to policy changes. External shocks, such as sanctions and the real exchange rate in the parallel market, play a key role in shaping inflation trends. The variance decomposition and impulse response analysis confirm that monetary and fiscal policies, as well as real output, are essential to understanding inflation patterns over time. These findings highlight the need for coordinated monetary, fiscal, and exchange rate policies. Better inflation targeting, reducing fiscal deficits, and stabilizing the exchange rate are essential steps to improve price stability and support economic growth. This study offers updated evidence and policy insights for Iran’s economic context.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Questa tesi analizza i principali fattori che determinano l’inflazione in Iran nel periodo dal 2004 al 2023, caratterizzato da un’elevata inflazione e da un’instabilità macroeconomica persistente. L’obiettivo dello studio è rispondere a due domande principali: quali sono i determinanti di lungo e breve periodo dell’inflazione in Iran? E in che modo gli shock esterni, come le sanzioni, il tasso di cambio nel mercato parallelo e le variazioni del prezzo del petrolio, hanno influenzato la dinamica dell’inflazione? Per rispondere a queste domande, viene utilizzato un modello VECM (Vector Error Correction Model) con dati trimestrali. Il modello include come variabili l’inflazione, il PIL reale non petrolifero, la base monetaria reale, il debito netto reale, il tasso di cambio reale, l’inflazione del prezzo del petrolio e una variabile fittizia per le sanzioni. L’analisi di cointegrazione conferma l’esistenza di due relazioni di lungo periodo. Nel lungo periodo, l’inflazione è principalmente determinata dalla base monetaria, dalla svalutazione del tasso di cambio e dalle entrate non petrolifere. Nel breve periodo, l’inflazione è influenzata soprattutto dai suoi valori passati e dall’attività economica reale. I risultati mostrano che l’inflazione in Iran presenta un’elevata persistenza e che l’economia reagisce lentamente ai cambiamenti di politica economica. Gli shock esterni, come le sanzioni e il tasso di cambio nel mercato parallelo, svolgono un ruolo chiave nell’evoluzione dell’inflazione. L’analisi della scomposizione della varianza e delle funzioni di risposta agli impulsi conferma che le politiche monetarie e fiscali, insieme all’attività reale, sono fondamentali per comprendere l’andamento dell’inflazione nel tempo. Questi risultati evidenziano la necessità di politiche coordinate in ambito monetario, fiscale e di cambio. Un migliore controllo dell’inflazione, la riduzione del disavanzo pubblico e la stabilizzazione del tasso di cambio sono passi fondamentali per migliorare la stabilità dei prezzi e sostenere la crescita economica. Questo studio offre evidenze aggiornate e utili indicazioni di policy per il contesto economico iraniano.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Report_10891129_Zahra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 981.13 kB
Formato Adobe PDF
981.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Executive Summary_10891129_Zahra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 425.83 kB
Formato Adobe PDF
425.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/239988