In the current turbulent and complex political and economic world there is an ever growing need for better regulatory framework around financial markets. In line with these goals, the Basel Comittee on Banking Supervision has rolled out a series of regulatory accords in order to mitigate risk within the international banking sector and manage capital requirements of its participants. The latest of these, BASEL III, introduced the Fundamental Review of the Trading Book with new approaches to calculate capital requirements for Market Risk. This thesis, focused on Foreign Exchange options, presents an analysis and a study on how some of these new metrics impact trading strategies and trading books. The methodology applied aims to identify misalignments between regulatory and trading risk management, and to develop possible adaptations and solutions that would bridge that gap and encourage the adoption of these novel approaches.

Nel turbolento e complesso contesto politico ed economico attuale, emerge un bisogno sempre più urgente di un quadro normativo più efficace per i mercati finanziari. In linea con questi obiettivi, il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha introdotto una serie di accordi normativi volti a mitigare i rischi nel settore bancario internazionale e a gestire i requisiti patrimoniali degli operatori. L’ultimo di questi, Basilea III, ha introdotto la Revisione Fondamentale del Portafoglio di Negoziazione, con nuovi approcci per il calcolo dei requisiti patrimoniali relativi al Rischio di Mercato. Questa tesi, focalizzata sulle opzioni nel mercato dei cambi (Foreign Exchange), presenta un’analisi e uno studio su come alcune di queste nuove metriche influenzino le strategie di trading e i portafogli di negoziazione. La metodologia adottata mira a identificare disallineamenti tra la normativa e la gestione del rischio operativa, e a sviluppare possibili adattamenti e soluzioni in grado di colmare tale divario e favorire l’adozione di questi nuovi approcci.

BASEL III analysis of current and novel capital requirement's impact on banks FX trading books

Guimarães Marçal, Pedro
2024/2025

Abstract

In the current turbulent and complex political and economic world there is an ever growing need for better regulatory framework around financial markets. In line with these goals, the Basel Comittee on Banking Supervision has rolled out a series of regulatory accords in order to mitigate risk within the international banking sector and manage capital requirements of its participants. The latest of these, BASEL III, introduced the Fundamental Review of the Trading Book with new approaches to calculate capital requirements for Market Risk. This thesis, focused on Foreign Exchange options, presents an analysis and a study on how some of these new metrics impact trading strategies and trading books. The methodology applied aims to identify misalignments between regulatory and trading risk management, and to develop possible adaptations and solutions that would bridge that gap and encourage the adoption of these novel approaches.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Nel turbolento e complesso contesto politico ed economico attuale, emerge un bisogno sempre più urgente di un quadro normativo più efficace per i mercati finanziari. In linea con questi obiettivi, il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha introdotto una serie di accordi normativi volti a mitigare i rischi nel settore bancario internazionale e a gestire i requisiti patrimoniali degli operatori. L’ultimo di questi, Basilea III, ha introdotto la Revisione Fondamentale del Portafoglio di Negoziazione, con nuovi approcci per il calcolo dei requisiti patrimoniali relativi al Rischio di Mercato. Questa tesi, focalizzata sulle opzioni nel mercato dei cambi (Foreign Exchange), presenta un’analisi e uno studio su come alcune di queste nuove metriche influenzino le strategie di trading e i portafogli di negoziazione. La metodologia adottata mira a identificare disallineamenti tra la normativa e la gestione del rischio operativa, e a sviluppare possibili adattamenti e soluzioni in grado di colmare tale divario e favorire l’adozione di questi nuovi approcci.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_06_Guimaraes_Marcal_Pedro.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240038