Over the last 20 years, streaming has drastically changed the way we are consuming and distributing media, influencing both the music and video industries. Even though it initially appeared as an alternative to traditional media distribution, streaming rapidly evolved into a dominant entertainment channel, following technological developments and shifting consumer preferences. This caused significant disruption of traditional business models, forcing streaming services to innovate their strategies. In parallel, there has been the emergence and proliferation of platform business models that do not follow traditional linear structures but leverage the industry’s width and growing number of content consumers and providers, creating network effects. Consequently, major streaming platforms have rapidly grown, scaled and achieved huge market share and influence. However, after almost two decades, the industry differs significantly, with competition becoming intense due to market saturation and maturity. This has compelled industry players to invest more intelligently and continuously innovate the ways in which they capture, create, and deliver value. Even though both industries share similar fundamental characteristics, they developed in different strategic and operational directions. While in music streaming, a few global platforms dominate the market with relatively uniform business models, video streaming is different, characterized by high fragmentation and strong competition. As a result, several business models emerged, posing questions about the factors influencing differentiation in platform strategies and revenue models. This thesis will address those questions through a comprehensive analysis of the financial performances of four major video streaming platforms, Netflix, Amazon Prime Video, HBO Max, and Disney+, drawing implications with the business model innovations from 2022 to Q1 2025 and leveraging platform theory and Business Model Canvas. The methodology employs a mixed approach combining qualitative case studies and quantitative analysis of financial metrics. The aim is to deconstruct innovations and understand how platforms have adapted to secure leading positions. It also offers insights on future trends and the sustainability of platform business models post-2025.

Negli ultimi 20 anni, lo streaming ha cambiato radicalmente il modo in cui consumiamo e distribuiamo i contenuti mediatici, influenzando sia l’industria musicale che quella video. Sebbene inizialmente si presentasse come un’alternativa ai metodi tradizionali di distribuzione, lo streaming si è rapidamente evoluto in un canale di intrattenimento dominante, seguendo gli sviluppi tecnologici e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Questo ha causato una significativa discontinuità nei modelli di business tradizionali, costringendo i servizi di streaming a innovare le proprie strategie. Parallelamente, si è assistito all’emergere e alla proliferazione dei modelli di business basati su piattaforma, che non seguono una struttura lineare tradizionale, ma sfruttano l’ampiezza del settore e il crescente numero di consumatori e fornitori di contenuti, generando effetti di rete. Grazie a questi effetti, le principali piattaforme di streaming sono cresciute rapidamente, si sono scalate e hanno ottenuto una grande quota di mercato e influenza. Tuttavia, dopo quasi due decenni, l’industria è cambiata profondamente, con una concorrenza sempre più intensa dovuta alla saturazione e alla maturità del mercato. Questo ha costretto gli attori del settore a investire in modo più intelligente e a innovare costantemente i modi in cui catturano, creano e distribuiscono valore. Sebbene le due industrie condividano caratteristiche fondamentali simili, si sono sviluppate in direzioni strategiche e operative differenti. Mentre nel settore musicale poche piattaforme globali dominano il mercato con modelli di business relativamente uniformi, lo streaming video presenta una forte frammentazione e una concorrenza molto accesa. Di conseguenza, sono emersi diversi modelli di business, sollevando interrogativi sui fattori che influenzano la differenziazione nelle strategie di piattaforma, nei modelli di ricavo e nell’innovazione. Questa tesi affronterà tali questioni attraverso un’analisi approfondita delle performance finanziarie di quattro principali piattaforme di video streaming, Netflix, Amazon Prime Video, HBO Max e Disney+, traendo implicazioni dalle innovazioni nei modelli di business nel periodo dal 2022 al primo trimestre del 2025. La tesi si baserà sulla teoria delle piattaforme e sul Business Model Canvas. La metodologia adottata segue un approccio misto che combina studi di caso qualitativi e analisi quantitativa dei principali indicatori finanziari. L’obiettivo è decostruire le innovazioni e comprendere come le piattaforme si siano adattate per mantenere posizioni di leadership. Infine, la tesi offrirà spunti sui trend futuri e sulla sostenibilità dei modelli di business delle piattaforme nel periodo post-2025.

Business model evolution of streaming platforms

Duric, Sofija
2024/2025

Abstract

Over the last 20 years, streaming has drastically changed the way we are consuming and distributing media, influencing both the music and video industries. Even though it initially appeared as an alternative to traditional media distribution, streaming rapidly evolved into a dominant entertainment channel, following technological developments and shifting consumer preferences. This caused significant disruption of traditional business models, forcing streaming services to innovate their strategies. In parallel, there has been the emergence and proliferation of platform business models that do not follow traditional linear structures but leverage the industry’s width and growing number of content consumers and providers, creating network effects. Consequently, major streaming platforms have rapidly grown, scaled and achieved huge market share and influence. However, after almost two decades, the industry differs significantly, with competition becoming intense due to market saturation and maturity. This has compelled industry players to invest more intelligently and continuously innovate the ways in which they capture, create, and deliver value. Even though both industries share similar fundamental characteristics, they developed in different strategic and operational directions. While in music streaming, a few global platforms dominate the market with relatively uniform business models, video streaming is different, characterized by high fragmentation and strong competition. As a result, several business models emerged, posing questions about the factors influencing differentiation in platform strategies and revenue models. This thesis will address those questions through a comprehensive analysis of the financial performances of four major video streaming platforms, Netflix, Amazon Prime Video, HBO Max, and Disney+, drawing implications with the business model innovations from 2022 to Q1 2025 and leveraging platform theory and Business Model Canvas. The methodology employs a mixed approach combining qualitative case studies and quantitative analysis of financial metrics. The aim is to deconstruct innovations and understand how platforms have adapted to secure leading positions. It also offers insights on future trends and the sustainability of platform business models post-2025.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Negli ultimi 20 anni, lo streaming ha cambiato radicalmente il modo in cui consumiamo e distribuiamo i contenuti mediatici, influenzando sia l’industria musicale che quella video. Sebbene inizialmente si presentasse come un’alternativa ai metodi tradizionali di distribuzione, lo streaming si è rapidamente evoluto in un canale di intrattenimento dominante, seguendo gli sviluppi tecnologici e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Questo ha causato una significativa discontinuità nei modelli di business tradizionali, costringendo i servizi di streaming a innovare le proprie strategie. Parallelamente, si è assistito all’emergere e alla proliferazione dei modelli di business basati su piattaforma, che non seguono una struttura lineare tradizionale, ma sfruttano l’ampiezza del settore e il crescente numero di consumatori e fornitori di contenuti, generando effetti di rete. Grazie a questi effetti, le principali piattaforme di streaming sono cresciute rapidamente, si sono scalate e hanno ottenuto una grande quota di mercato e influenza. Tuttavia, dopo quasi due decenni, l’industria è cambiata profondamente, con una concorrenza sempre più intensa dovuta alla saturazione e alla maturità del mercato. Questo ha costretto gli attori del settore a investire in modo più intelligente e a innovare costantemente i modi in cui catturano, creano e distribuiscono valore. Sebbene le due industrie condividano caratteristiche fondamentali simili, si sono sviluppate in direzioni strategiche e operative differenti. Mentre nel settore musicale poche piattaforme globali dominano il mercato con modelli di business relativamente uniformi, lo streaming video presenta una forte frammentazione e una concorrenza molto accesa. Di conseguenza, sono emersi diversi modelli di business, sollevando interrogativi sui fattori che influenzano la differenziazione nelle strategie di piattaforma, nei modelli di ricavo e nell’innovazione. Questa tesi affronterà tali questioni attraverso un’analisi approfondita delle performance finanziarie di quattro principali piattaforme di video streaming, Netflix, Amazon Prime Video, HBO Max e Disney+, traendo implicazioni dalle innovazioni nei modelli di business nel periodo dal 2022 al primo trimestre del 2025. La tesi si baserà sulla teoria delle piattaforme e sul Business Model Canvas. La metodologia adottata segue un approccio misto che combina studi di caso qualitativi e analisi quantitativa dei principali indicatori finanziari. L’obiettivo è decostruire le innovazioni e comprendere come le piattaforme si siano adattate per mantenere posizioni di leadership. Infine, la tesi offrirà spunti sui trend futuri e sulla sostenibilità dei modelli di business delle piattaforme nel periodo post-2025.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Duric.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 25/06/2026

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240046