The conversion, adaptation, and preservation of buildings—working with existing structures—is increasingly becoming the focus of architectural practice. In addition to cultural and socio-economic aspects, the sustainable use of existing buildings is a way to reduce the construction industry's contribution to climate change. This thesis deals with the concept of permanence and interprets it architecturally using an existing building structure in St. Jakob im Walde. The vacant building, formerly used as a rectory, is located on the eastern edge of the Austrian Alps and part of the region of Joglland. This work aims to give the existing rectory in St. Jakob im Walde a new expression to contribute to the development of the rural area using small interventions. ‘Can rethinking a fragment have a broader impact on the object and its context?’ forms the central question of the work and the basis for the design approach. Gentle interventions critically question the existing structure and rethink spatial relationships within the object. The individual interventions – the fragments- form a family of objects. With the overriding aim of permanence, an attempt is made to approach the theme of transformation. A methodical examination of drawings and models contributes to analysing the region and the context. The graphic elaboration is supported by literature on vernacular architecture, regional planning and the approach to building in existing structures. Aldo Rossi's urban theory of primary elements is rethought and applied to the rural space. The monument's significance is attributed to the existing building typology of the rectories, and their role in strengthening the town centres is discussed. The relations between regional planning and the fabric of our globalised world, the relation of the rectory in St. Jakob im Walde and the social fabric of the region, as well as the relation of the six designed fragments to the fabric of the building structure, are discussed within the framework of this thesis. This project addresses the importance of rural areas and their functions for society. It approaches rural development as part of a global network in which each region has its characteristics when responding individually and differently to its challenges.

La conversione, l'adattamento e la conservazione degli edifici, lavorando con le strutture esistenti, stanno diventando sempre più al centro della pratica architettonica. Oltre agli aspetti culturali e socio-economici, l'uso sostenibile degli edifici esistenti è un modo per ridurre il contributo dell'industria edile al cambiamento climatico. Questa tesi affronta il concetto di permanenza e lo interpreta dal punto di vista architettonico utilizzando una struttura edilizia esistente a St. Jakob im Walde. L'edificio dismesso, precedentemente adibito a canonica, si trova sul versante orientale delle Alpi austriache e fa parte della regione dello Joglland. Questo lavoro mira a dare una nuova espressione alla canonica esistente a St. Jakob im Walde per contribuire allo sviluppo dell'area rurale con piccoli interventi. “Ripensare un frammento può avere un impatto più ampio sull'oggetto e sul suo contesto?” è la domanda centrale del lavoro e la base dell'approccio progettuale. Interventi delicati mettono in discussione la struttura esistente e ripensano le relazioni spaziali all'interno dell'oggetto. I singoli interventi - i frammenti - formano una famiglia di oggetti. Con l'obiettivo primario della permanenza, si cerca di affrontare il tema della trasformazione. Un esame metodico di disegni e modelli contribuisce all'analisi della regione e del contesto. L'elaborazione grafica è supportata dalla letteratura sull'architettura vernacolare, la pianificazione regionale e l'approccio alla costruzione in strutture esistenti. La teoria urbana degli elementi primari di Aldo Rossi viene ripensata e applicata allo spazio rurale. Il significato del monumento è attribuito alla tipologia edilizia esistente delle canoniche e viene discusso il loro ruolo nel rafforzamento dei centri urbani. Nell'ambito di questa tesi vengono discusse le relazioni tra la pianificazione regionale e il tessuto del nostro mondo globalizzato, il rapporto tra la canonica di St. Jakob im Walde e il tessuto sociale della regione, nonché il rapporto tra i sei frammenti progettati e il tessuto della struttura edilizia. Questo progetto affronta l'importanza delle zone rurali e delle loro funzioni per la società. Affronta lo sviluppo rurale come parte di una rete globale in cui ogni regione ha le proprie caratteristiche nel rispondere in modo individuale e diverso alle proprie sfide.

Intervening at the small scale : the preservation and transformation of a former rectory

Gletthofer, Hanna Maria
2024/2025

Abstract

The conversion, adaptation, and preservation of buildings—working with existing structures—is increasingly becoming the focus of architectural practice. In addition to cultural and socio-economic aspects, the sustainable use of existing buildings is a way to reduce the construction industry's contribution to climate change. This thesis deals with the concept of permanence and interprets it architecturally using an existing building structure in St. Jakob im Walde. The vacant building, formerly used as a rectory, is located on the eastern edge of the Austrian Alps and part of the region of Joglland. This work aims to give the existing rectory in St. Jakob im Walde a new expression to contribute to the development of the rural area using small interventions. ‘Can rethinking a fragment have a broader impact on the object and its context?’ forms the central question of the work and the basis for the design approach. Gentle interventions critically question the existing structure and rethink spatial relationships within the object. The individual interventions – the fragments- form a family of objects. With the overriding aim of permanence, an attempt is made to approach the theme of transformation. A methodical examination of drawings and models contributes to analysing the region and the context. The graphic elaboration is supported by literature on vernacular architecture, regional planning and the approach to building in existing structures. Aldo Rossi's urban theory of primary elements is rethought and applied to the rural space. The monument's significance is attributed to the existing building typology of the rectories, and their role in strengthening the town centres is discussed. The relations between regional planning and the fabric of our globalised world, the relation of the rectory in St. Jakob im Walde and the social fabric of the region, as well as the relation of the six designed fragments to the fabric of the building structure, are discussed within the framework of this thesis. This project addresses the importance of rural areas and their functions for society. It approaches rural development as part of a global network in which each region has its characteristics when responding individually and differently to its challenges.
SOLLGRUBER, EVA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
La conversione, l'adattamento e la conservazione degli edifici, lavorando con le strutture esistenti, stanno diventando sempre più al centro della pratica architettonica. Oltre agli aspetti culturali e socio-economici, l'uso sostenibile degli edifici esistenti è un modo per ridurre il contributo dell'industria edile al cambiamento climatico. Questa tesi affronta il concetto di permanenza e lo interpreta dal punto di vista architettonico utilizzando una struttura edilizia esistente a St. Jakob im Walde. L'edificio dismesso, precedentemente adibito a canonica, si trova sul versante orientale delle Alpi austriache e fa parte della regione dello Joglland. Questo lavoro mira a dare una nuova espressione alla canonica esistente a St. Jakob im Walde per contribuire allo sviluppo dell'area rurale con piccoli interventi. “Ripensare un frammento può avere un impatto più ampio sull'oggetto e sul suo contesto?” è la domanda centrale del lavoro e la base dell'approccio progettuale. Interventi delicati mettono in discussione la struttura esistente e ripensano le relazioni spaziali all'interno dell'oggetto. I singoli interventi - i frammenti - formano una famiglia di oggetti. Con l'obiettivo primario della permanenza, si cerca di affrontare il tema della trasformazione. Un esame metodico di disegni e modelli contribuisce all'analisi della regione e del contesto. L'elaborazione grafica è supportata dalla letteratura sull'architettura vernacolare, la pianificazione regionale e l'approccio alla costruzione in strutture esistenti. La teoria urbana degli elementi primari di Aldo Rossi viene ripensata e applicata allo spazio rurale. Il significato del monumento è attribuito alla tipologia edilizia esistente delle canoniche e viene discusso il loro ruolo nel rafforzamento dei centri urbani. Nell'ambito di questa tesi vengono discusse le relazioni tra la pianificazione regionale e il tessuto del nostro mondo globalizzato, il rapporto tra la canonica di St. Jakob im Walde e il tessuto sociale della regione, nonché il rapporto tra i sei frammenti progettati e il tessuto della struttura edilizia. Questo progetto affronta l'importanza delle zone rurali e delle loro funzioni per la società. Affronta lo sviluppo rurale come parte di una rete globale in cui ogni regione ha le proprie caratteristiche nel rispondere in modo individuale e diverso alle proprie sfide.
File allegati
File Dimensione Formato  
MasterThesis_Gletthofer_25_Intervening_at_the_Small_Scale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 146.91 MB
Formato Adobe PDF
146.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240050