This thesis investigates the profound relationship between humans and nature, as embodied in the stone bridges of the Pogoni region, which serve as both symbolic and functional expressions of this connection. Constructed primarily during the Ottoman period with natural materials and traditional techniques, these bridges exemplify a unique fusion of cultural heritage and the natural landscape. However, many of these structures are at risk of deterioration due to neglect and environmental factors. This study utilizes innovative digital tools for the documentation and dissemination of Pogoni’s stone bridges, situated within the broader context of socioeconomic challenges such as depopulation and regional marginalization. Central to the methodology is an interactive ArcGIS StoryMaps platform, which incorporates geospatial analysis and multimedia storytelling to reconstruct the bridges’ historical, ecological, and communal significance. By integrating traditional knowledge, advanced survey technologies, and ArcGIS-based hypothesis testing, the project offers a visually engaging and cost effective method for the accessible dissemination of this heritage. Ultimately, this thesis underscores the critical role that stone bridges play in bridging human-nature relationships. It promotes deeper engagement with local culture and history while stimulating tourism to help revitalize rural villages by attracting more visitors.

Questa tesi esplora la profonda relazione tra l’essere umano e la natura, incarnata nei ponti in pietra della regione del Pogoni, i quali rappresentano una sintesi simbolica e funzionale di tale legame. Costruiti prevalentemente durante il periodo ottomano, con materiali naturali e tecniche tradizionali, questi ponti riflettono un’interazione unica tra patrimonio culturale e paesaggio naturale. Tuttavia, molti di essi risultano oggi a rischio a causa del degrado, dell’abbandono e dei fattori ambientali. La ricerca adotta strumenti digitali innovativi per documentare e diffondere il patrimonio rappresentato dai ponti in pietra del Pogoni, inserendoli nel più ampio contesto di problematiche socioeconomiche come lo spopolamento e la marginalizzazione territoriale. Al centro della metodologia si trova la piattaforma interattiva ArcGIS StoryMaps, che unisce analisi geospaziale e narrazione multimediale per ricostruire il valore storico, ecologico e comunitario di queste strutture. L’integrazione tra saperi tradizionali, tecniche avanzate di rilievo e l’uso di strumenti GIS permette di proporre un approccio accessibile, visivamente coinvolgente ed economicamente sostenibile alla valorizzazione del patrimonio locale. In conclusione, la tesi evidenzia il ruolo cruciale dei ponti in pietra come mediatori nel rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale e stimolando, attraverso il turismo, nuove opportunità per il rilancio dei villaggi rurali.

Tracking cultural heritage bond between man and nature: an interactive ArcGIS story map of Pogoni's stone bridge

Hu, Ziyu
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the profound relationship between humans and nature, as embodied in the stone bridges of the Pogoni region, which serve as both symbolic and functional expressions of this connection. Constructed primarily during the Ottoman period with natural materials and traditional techniques, these bridges exemplify a unique fusion of cultural heritage and the natural landscape. However, many of these structures are at risk of deterioration due to neglect and environmental factors. This study utilizes innovative digital tools for the documentation and dissemination of Pogoni’s stone bridges, situated within the broader context of socioeconomic challenges such as depopulation and regional marginalization. Central to the methodology is an interactive ArcGIS StoryMaps platform, which incorporates geospatial analysis and multimedia storytelling to reconstruct the bridges’ historical, ecological, and communal significance. By integrating traditional knowledge, advanced survey technologies, and ArcGIS-based hypothesis testing, the project offers a visually engaging and cost effective method for the accessible dissemination of this heritage. Ultimately, this thesis underscores the critical role that stone bridges play in bridging human-nature relationships. It promotes deeper engagement with local culture and history while stimulating tourism to help revitalize rural villages by attracting more visitors.
TRECCANI, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Questa tesi esplora la profonda relazione tra l’essere umano e la natura, incarnata nei ponti in pietra della regione del Pogoni, i quali rappresentano una sintesi simbolica e funzionale di tale legame. Costruiti prevalentemente durante il periodo ottomano, con materiali naturali e tecniche tradizionali, questi ponti riflettono un’interazione unica tra patrimonio culturale e paesaggio naturale. Tuttavia, molti di essi risultano oggi a rischio a causa del degrado, dell’abbandono e dei fattori ambientali. La ricerca adotta strumenti digitali innovativi per documentare e diffondere il patrimonio rappresentato dai ponti in pietra del Pogoni, inserendoli nel più ampio contesto di problematiche socioeconomiche come lo spopolamento e la marginalizzazione territoriale. Al centro della metodologia si trova la piattaforma interattiva ArcGIS StoryMaps, che unisce analisi geospaziale e narrazione multimediale per ricostruire il valore storico, ecologico e comunitario di queste strutture. L’integrazione tra saperi tradizionali, tecniche avanzate di rilievo e l’uso di strumenti GIS permette di proporre un approccio accessibile, visivamente coinvolgente ed economicamente sostenibile alla valorizzazione del patrimonio locale. In conclusione, la tesi evidenzia il ruolo cruciale dei ponti in pietra come mediatori nel rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale e stimolando, attraverso il turismo, nuove opportunità per il rilancio dei villaggi rurali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Ziyu Hu_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 31.41 MB
Formato Adobe PDF
31.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_Ziyu Hu_Thesis_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 63.69 MB
Formato Adobe PDF
63.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240075