The Olona River originates near Rasa di Velate, close to Varese, flowing through Olona Valley and passing through Castellanza before entering the province of Milan. Olona Valley has historically been one of the most significant economic development axes in Lombardy, already from the mid-19th century, strongly tied to the Olona River. Driven by industrial growth, both sides of the river became occupied by industries (cotton and paper factories) and energy facilities (mills, thermoelectric plants and hydroelectric power plants), forming the foundation of today’s post-industrial landscape. The significance of this system lies in its rich heritage of industrial and hydro-powered energy sites, including key landmarks such as the Mulini di Gurone, Cartiera Vita Mayer, the former power station of Castellanza, and the Ferrovia della Valmorea (railway). These sites offer opportunities to reimagine the relationship between history, landscape, and contemporary life. This project analyzes the industrial and energy heritage of the Olona Valley, identifying strategic regeneration sites: the watermills in the northern area, the abandoned Cartiera Vita Mayer in the central zone, and the decommissioned thermoelectric power station of Castellanza in the south. Through the railway heritage of the Ferrovia della Valmorea, a new slow mobility system is proposed, exploring opportunities for the reuse of heritage spaces, historical narratives, and energy transition along the route.

Il fiume Olona nasce nei pressi di Rasa di Velate, vicino a Varese, scorre nella Valle Olona e passa per Castellanza prima di entrare nella provincia di Milano. La Valle Olona è stata storicamente uno degli assi di sviluppo economico più significativi della Lombardia, già a partire dalla metà del XIX secolo, fortemente legato al fiume Olona. Sotto la spinta della crescita industriale, entrambe le sponde del fiume sono state occupate da industrie (cotonifici e cartiere) e impianti energetici (mulini, centrali termoelettriche e idroelettriche): elementi che costituiscono la struttura dell'odierno paesaggio post-industriale. L'importanza di questo sistema risiede nel suo ricco patrimonio di siti industriali e di energia idroelettrica, che comprende punti di riferimento fondamentali come i Mulini di Gurone, la Cartiera Vita Mayer, l'ex centrale termoelettrica di Castellanza e la Ferrovia della Valmorea. Questi siti offrono l'opportunità di reimmaginare il rapporto tra storia, paesaggio e vita contemporanea. Il progetto analizza il patrimonio industriale ed energetico della Valle Olona, individuando i siti strategici per la sua rigenerazione: i mulini ad acqua nell'area settentrionale, la Cartiera Vita Mayer dismessa nella zona centrale e la centrale termoelettrica dismessa di Castellanza, a sud. Attraverso la valorizzazione del patrimonio ferroviario della Ferrovia della Valmorea, si propone inoltre un nuovo sistema di mobilità lenta, esplorando le opportunità di riuso degli spazi, delle narrazioni storiche e della transizione energetica lungo il percorso.

Regenerating the Olona Valley's industrial and energy heritage landscape

Lian, Ziling
2024/2025

Abstract

The Olona River originates near Rasa di Velate, close to Varese, flowing through Olona Valley and passing through Castellanza before entering the province of Milan. Olona Valley has historically been one of the most significant economic development axes in Lombardy, already from the mid-19th century, strongly tied to the Olona River. Driven by industrial growth, both sides of the river became occupied by industries (cotton and paper factories) and energy facilities (mills, thermoelectric plants and hydroelectric power plants), forming the foundation of today’s post-industrial landscape. The significance of this system lies in its rich heritage of industrial and hydro-powered energy sites, including key landmarks such as the Mulini di Gurone, Cartiera Vita Mayer, the former power station of Castellanza, and the Ferrovia della Valmorea (railway). These sites offer opportunities to reimagine the relationship between history, landscape, and contemporary life. This project analyzes the industrial and energy heritage of the Olona Valley, identifying strategic regeneration sites: the watermills in the northern area, the abandoned Cartiera Vita Mayer in the central zone, and the decommissioned thermoelectric power station of Castellanza in the south. Through the railway heritage of the Ferrovia della Valmorea, a new slow mobility system is proposed, exploring opportunities for the reuse of heritage spaces, historical narratives, and energy transition along the route.
PESSINA, GLORIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Il fiume Olona nasce nei pressi di Rasa di Velate, vicino a Varese, scorre nella Valle Olona e passa per Castellanza prima di entrare nella provincia di Milano. La Valle Olona è stata storicamente uno degli assi di sviluppo economico più significativi della Lombardia, già a partire dalla metà del XIX secolo, fortemente legato al fiume Olona. Sotto la spinta della crescita industriale, entrambe le sponde del fiume sono state occupate da industrie (cotonifici e cartiere) e impianti energetici (mulini, centrali termoelettriche e idroelettriche): elementi che costituiscono la struttura dell'odierno paesaggio post-industriale. L'importanza di questo sistema risiede nel suo ricco patrimonio di siti industriali e di energia idroelettrica, che comprende punti di riferimento fondamentali come i Mulini di Gurone, la Cartiera Vita Mayer, l'ex centrale termoelettrica di Castellanza e la Ferrovia della Valmorea. Questi siti offrono l'opportunità di reimmaginare il rapporto tra storia, paesaggio e vita contemporanea. Il progetto analizza il patrimonio industriale ed energetico della Valle Olona, individuando i siti strategici per la sua rigenerazione: i mulini ad acqua nell'area settentrionale, la Cartiera Vita Mayer dismessa nella zona centrale e la centrale termoelettrica dismessa di Castellanza, a sud. Attraverso la valorizzazione del patrimonio ferroviario della Ferrovia della Valmorea, si propone inoltre un nuovo sistema di mobilità lenta, esplorando le opportunità di riuso degli spazi, delle narrazioni storiche e della transizione energetica lungo il percorso.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_Olona.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2026

Descrizione: Booklet
Dimensione 53.82 MB
Formato Adobe PDF
53.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_1.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: INDUSTRY SYSTEM OF THE OLONA VALLEY
Dimensione 23.16 MB
Formato Adobe PDF
23.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_2.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: ENERGY SYSTEM AND TRANSITIONS IN THE OLONA VALLEY
Dimensione 24.46 MB
Formato Adobe PDF
24.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_3.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: GREEN SYSTEM IN THE OLONA VALLEY
Dimensione 20.13 MB
Formato Adobe PDF
20.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_4.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: THE NEW PARK SYSTEM IN THE OLONA VALLEY
Dimensione 18.99 MB
Formato Adobe PDF
18.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_5.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: STRATEGY
Dimensione 35.35 MB
Formato Adobe PDF
35.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_6.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: DESIGN
Dimensione 49.34 MB
Formato Adobe PDF
49.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panel_7.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: RENDERING
Dimensione 18.96 MB
Formato Adobe PDF
18.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240094