With the progressive worsening of climate conditions, climate change becomes a relevant topic in the public debate. It therefore becomes necessary to gain awareness of the actors who play a significant role in worsening climate conditions. The dominant narratives in environmental discourse tend to place the burden of responsibility on individuals or on corporations that cast a great deal of influence on global emissions. (Kaufman, 2020) While both individuals and corporations undoubtedly play roles in environmental outcomes (one more than the other), this framing conveniently overlooks a crucial actor at the intersection of the two: the wealthy investors and stakeholders who finance and benefit from these industries. The world’s richest people, representing the 0,01% of the population, emit huge and unsustainable amounts of carbon: circa 2,531 tons of CO2 emitted annually, compared to 1.6 tons di CO2 emitted by the average individual annually. (Maitland et al., 2023) And, unlike ordinary people, 50% to 70% of their emissions result from their investments. (Maitland et al., 2023) Billionaires and ultra-high-net-worth individuals can be both blamed for their lavish and wasteful lifestyles, that show an overall detachment from the reality of the impact of their waste and emissions (Kenner, 2015), and for the significant influence they wield over global markets, directing vast sums of capital into industries that contribute to environmental destruction (Maitland et al., 2023). In fact, billionaires hold extensive stakes in many of the world’s largest and most powerful corporations, which gives them the power to influence the way these companies act. (Maitland et al., 2023) Despite their vast influence, billionaires are rarely held accountable for the environmental consequences of their investments. Loopholes in regulations, lack of transparency, and the prioritization of profit over sustainability allow them to fund harmful industries with minimal scrutiny. Through the manual collection of a comprehensive dataset on investments made by the first 20 billionaires in publicly traded companies, and visualizations of said data, this research will visually dissect the financial networks behind environmentally harmful investments, exposing the hidden influence and power of the ultra-wealthy in shaping the planet’s future. By mapping ownership and influence rather than direct transactions, this work questions the adequacy of existing methods for attributing responsibility, not only in environmental issues, but in a wide range of socio-political issues, and highlights the urgent need for more transparent, equitable mechanisms of accountability. This thesis aims to enable even partial visibility into these networks of power, it being a critical step toward rethinking how we define and assign responsibility. Mapping ownership, then, becomes both a tool of investigation and a form of visual critique. By uncovering networks of power, this thesis makes it possible to uncover recurring patterns and strategies that would be otherwise difficult to discover. At the same time, the use of this kind of data is itself a provocation and an intentional critique of the current legislative and regulatory frameworks that often fail to hold individuals accountable for the harm enabled through corporate structures. It is, in the end, a way to challenge the structural opacity that protects those with the greatest power from the consequences of their behaviour.

Con il progressivo peggioramento delle condizioni ambientali, il cambiamento climatico diventa un tema rilevante per il dibattito pubblico. Diventa dunque necessario acquisire consapevolezza di quali siano gli attori che giocano un ruolo significativo nel peggioramento delle condizioni climatiche. Le narrazioni predominanti provenienti dal dibattito in ambito climatico tendono ad attribuire il peso della responsabilità ambientale ai singoli individui o alle aziende che esercitano una grande influenza sulle emissioni globali. (Kaufman, 2020) Benché sia i singoli individui, che le aziende giochino indubbiamente un ruolo di rilevanza nel futuro del pianeta tramite le loro scelte ambientali (gli ultimi più dei primi), questo inquadramento trascura convenientemente un attore cruciale che si trova all'intersezione dei due: i ricchi investitori e gli stakeholder che finanziano e beneficiano di queste industrie. Le persone più ricche al mondo, che rappresentano lo 0,01% della popolazione, emettono quantità enormi e insostenibili di carbonio: circa 2,531 tonnellate di CO2 emesse annue, in confronto a 1.6 tonnellate di CO2 emesse dall’individuo medio annualmente. (Maitland et al., 2023) E, a differenza delle persone comuni, tra il 50% e il 70% delle emissioni dei miliardari deriva dai loro investimenti. (Maitland et al., 2023) Ai miliardari possono essere infatti imputati non solo i danni causati dalle emissioni personali, derivanti dai loro stili di vita, che mostrano un generale distacco dalla realtà dell'impatto dei loro rifiuti e delle loro emissioni (Kenner, 2015), sia i danni causati dalla significativa influenza che esercitano sui mercati globali, indirizzando ingenti somme di capitale in industrie che contribuiscono alla distruzione ambientale (Maitland et al., 2023). Nonostante la loro vasta influenza, i miliardari sono raramente ritenuti responsabili delle conseguenze ambientali dei loro investimenti. Le lacune nelle normative, la mancanza di trasparenza e la priorità del profitto rispetto alla sostenibilità consentono loro di finanziare industrie dannose con scarso monitoraggio da parte delle autorità. Tramite la raccolta manuale di un dataset completo sugli investimenti effettuati dai primi 20 miliardari al mondo in società quotate in borsa, e la visualizzazione di tali dati, questa ricerca intende analizzare e visualizzare le reti finanziarie che stanno dietro agli investimenti, esponendo l'influenza e il potere nascosti degli ultra ricchi nel plasmare il futuro del pianeta. Mappando la proprietà di azioni e l'influenza che ne deriva piuttosto che le transazioni di denaro, questo lavoro mette in discussione l'adeguatezza dei metodi esistenti per l'attribuzione di responsabilità, non solo nelle questioni ambientali, ma in un'ampia gamma di questioni socio-politiche, ed evidenzia l'urgente necessità di meccanismi di responsabilità più trasparenti ed equi. Questa tesi mira ad offrire una visibilità seppur parziale di queste reti di potere, essendo la visibilità un passo fondamentale verso il ripensamento di come viene definita e assegnata la responsabilità. La mappatura della proprietà di azioni, quindi, diventa sia uno strumento di indagine, che una forma di critica visuale. Portando alla luce tali reti di potere, questa tesi permette di scoprire pattern e strategie ricorrenti che sarebbero altrimenti difficili da individuare. Allo stesso tempo, l'uso di questo tipo di dati è di per sé una provocazione e una critica intenzionale degli attuali quadri legislativi e normativi che spesso non riescono a ritenere gli individui responsabili dei danni provocati dalle strutture aziendali. È, in definitiva, un modo per sfidare l'opacità strutturale che protegge coloro che hanno maggiori risorse e potere dalle conseguenze delle loro decisioni.

Billionaire investors : mapping ownership and influence : a research on billionaires and their share ownership in publicly traded companies

D'Antonio, Carla
2024/2025

Abstract

With the progressive worsening of climate conditions, climate change becomes a relevant topic in the public debate. It therefore becomes necessary to gain awareness of the actors who play a significant role in worsening climate conditions. The dominant narratives in environmental discourse tend to place the burden of responsibility on individuals or on corporations that cast a great deal of influence on global emissions. (Kaufman, 2020) While both individuals and corporations undoubtedly play roles in environmental outcomes (one more than the other), this framing conveniently overlooks a crucial actor at the intersection of the two: the wealthy investors and stakeholders who finance and benefit from these industries. The world’s richest people, representing the 0,01% of the population, emit huge and unsustainable amounts of carbon: circa 2,531 tons of CO2 emitted annually, compared to 1.6 tons di CO2 emitted by the average individual annually. (Maitland et al., 2023) And, unlike ordinary people, 50% to 70% of their emissions result from their investments. (Maitland et al., 2023) Billionaires and ultra-high-net-worth individuals can be both blamed for their lavish and wasteful lifestyles, that show an overall detachment from the reality of the impact of their waste and emissions (Kenner, 2015), and for the significant influence they wield over global markets, directing vast sums of capital into industries that contribute to environmental destruction (Maitland et al., 2023). In fact, billionaires hold extensive stakes in many of the world’s largest and most powerful corporations, which gives them the power to influence the way these companies act. (Maitland et al., 2023) Despite their vast influence, billionaires are rarely held accountable for the environmental consequences of their investments. Loopholes in regulations, lack of transparency, and the prioritization of profit over sustainability allow them to fund harmful industries with minimal scrutiny. Through the manual collection of a comprehensive dataset on investments made by the first 20 billionaires in publicly traded companies, and visualizations of said data, this research will visually dissect the financial networks behind environmentally harmful investments, exposing the hidden influence and power of the ultra-wealthy in shaping the planet’s future. By mapping ownership and influence rather than direct transactions, this work questions the adequacy of existing methods for attributing responsibility, not only in environmental issues, but in a wide range of socio-political issues, and highlights the urgent need for more transparent, equitable mechanisms of accountability. This thesis aims to enable even partial visibility into these networks of power, it being a critical step toward rethinking how we define and assign responsibility. Mapping ownership, then, becomes both a tool of investigation and a form of visual critique. By uncovering networks of power, this thesis makes it possible to uncover recurring patterns and strategies that would be otherwise difficult to discover. At the same time, the use of this kind of data is itself a provocation and an intentional critique of the current legislative and regulatory frameworks that often fail to hold individuals accountable for the harm enabled through corporate structures. It is, in the end, a way to challenge the structural opacity that protects those with the greatest power from the consequences of their behaviour.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Con il progressivo peggioramento delle condizioni ambientali, il cambiamento climatico diventa un tema rilevante per il dibattito pubblico. Diventa dunque necessario acquisire consapevolezza di quali siano gli attori che giocano un ruolo significativo nel peggioramento delle condizioni climatiche. Le narrazioni predominanti provenienti dal dibattito in ambito climatico tendono ad attribuire il peso della responsabilità ambientale ai singoli individui o alle aziende che esercitano una grande influenza sulle emissioni globali. (Kaufman, 2020) Benché sia i singoli individui, che le aziende giochino indubbiamente un ruolo di rilevanza nel futuro del pianeta tramite le loro scelte ambientali (gli ultimi più dei primi), questo inquadramento trascura convenientemente un attore cruciale che si trova all'intersezione dei due: i ricchi investitori e gli stakeholder che finanziano e beneficiano di queste industrie. Le persone più ricche al mondo, che rappresentano lo 0,01% della popolazione, emettono quantità enormi e insostenibili di carbonio: circa 2,531 tonnellate di CO2 emesse annue, in confronto a 1.6 tonnellate di CO2 emesse dall’individuo medio annualmente. (Maitland et al., 2023) E, a differenza delle persone comuni, tra il 50% e il 70% delle emissioni dei miliardari deriva dai loro investimenti. (Maitland et al., 2023) Ai miliardari possono essere infatti imputati non solo i danni causati dalle emissioni personali, derivanti dai loro stili di vita, che mostrano un generale distacco dalla realtà dell'impatto dei loro rifiuti e delle loro emissioni (Kenner, 2015), sia i danni causati dalla significativa influenza che esercitano sui mercati globali, indirizzando ingenti somme di capitale in industrie che contribuiscono alla distruzione ambientale (Maitland et al., 2023). Nonostante la loro vasta influenza, i miliardari sono raramente ritenuti responsabili delle conseguenze ambientali dei loro investimenti. Le lacune nelle normative, la mancanza di trasparenza e la priorità del profitto rispetto alla sostenibilità consentono loro di finanziare industrie dannose con scarso monitoraggio da parte delle autorità. Tramite la raccolta manuale di un dataset completo sugli investimenti effettuati dai primi 20 miliardari al mondo in società quotate in borsa, e la visualizzazione di tali dati, questa ricerca intende analizzare e visualizzare le reti finanziarie che stanno dietro agli investimenti, esponendo l'influenza e il potere nascosti degli ultra ricchi nel plasmare il futuro del pianeta. Mappando la proprietà di azioni e l'influenza che ne deriva piuttosto che le transazioni di denaro, questo lavoro mette in discussione l'adeguatezza dei metodi esistenti per l'attribuzione di responsabilità, non solo nelle questioni ambientali, ma in un'ampia gamma di questioni socio-politiche, ed evidenzia l'urgente necessità di meccanismi di responsabilità più trasparenti ed equi. Questa tesi mira ad offrire una visibilità seppur parziale di queste reti di potere, essendo la visibilità un passo fondamentale verso il ripensamento di come viene definita e assegnata la responsabilità. La mappatura della proprietà di azioni, quindi, diventa sia uno strumento di indagine, che una forma di critica visuale. Portando alla luce tali reti di potere, questa tesi permette di scoprire pattern e strategie ricorrenti che sarebbero altrimenti difficili da individuare. Allo stesso tempo, l'uso di questo tipo di dati è di per sé una provocazione e una critica intenzionale degli attuali quadri legislativi e normativi che spesso non riescono a ritenere gli individui responsabili dei danni provocati dalle strutture aziendali. È, in definitiva, un modo per sfidare l'opacità strutturale che protegge coloro che hanno maggiori risorse e potere dalle conseguenze delle loro decisioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_BILLIONAIRE_INVESTORS_D_Antonio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 65.83 MB
Formato Adobe PDF
65.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240120