This thesis explores the growing phenomenon of Coworking Plus spaces in neighbourhood-based urban settings. These spaces, born during the PRIN 2022 Escapes, are identifiable as part of a new wave of hybrid work environments. Coworking Plus aim to combine professional life with care and community through new forms of social interaction and urban regeneration. The study compares six case studies across five Italian cities—Bologna, Milan, Udine, Mestre, and Cagliari—and one Swiss city, Lugano—focusing on their architectural design, management models, and social impact. What sets Coworking Plus apart from traditional coworking spaces is its role as a space for care and social connection. Here, sustainability, governance, local identity, and the specific needs of the area come together to help people better balance work and personal life. The research sheds light on the wider urban dynamics these spaces can spark, offering flexible and adaptable models that can be replicated in different local contexts.

Il seguente lavoro di tesi indaga il fenomeno emergente dei Coworking Plus all’interno dei contesti urbani prossimi del quartiere. Questi, nati durante il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2022 Escapes, sono identificabili nella nascente categoria degli spazi di lavoro ibridi. I Coworking Plus si propongono di incorporare la dimensione professionale con quella della cura, attraverso nuove pratiche di socialità e di rigenerazione. Tramite la comparazione, di matrice trasversale, di sei casi studio in 5 diverse città italiane - Bologna, Milano, Udine, Mestre, Cagliari- e una svizzera – Lugano - se ne studiano le progettualità architettoniche, gestionali e sociali che li distinguono dalle semplici forme di coworking. In tal senso, il Coworking Plus non è un semplice spazio di lavoro, ma si identifica in un dispositivo di cura e coesione sociale. Qui, sostenibilità, pratiche di governance, vocazioni, specificità del territorio si relazionano fra loro per rispondere ai bisogni di conciliazione tra tempi di vita lavorativa e tempi di vita personale. La ricerca propone nuove riflessioni sulle dinamiche urbane che questo fenomeno porta alla luce con le sue potenzialità trasformative, fornendo prototipi replicabili e personalizzabili sulla base delle diverse realtà territoriali.

Oltre l'ufficio: coworking plus e città contemporanea

Girimonte, Maria
2024/2025

Abstract

This thesis explores the growing phenomenon of Coworking Plus spaces in neighbourhood-based urban settings. These spaces, born during the PRIN 2022 Escapes, are identifiable as part of a new wave of hybrid work environments. Coworking Plus aim to combine professional life with care and community through new forms of social interaction and urban regeneration. The study compares six case studies across five Italian cities—Bologna, Milan, Udine, Mestre, and Cagliari—and one Swiss city, Lugano—focusing on their architectural design, management models, and social impact. What sets Coworking Plus apart from traditional coworking spaces is its role as a space for care and social connection. Here, sustainability, governance, local identity, and the specific needs of the area come together to help people better balance work and personal life. The research sheds light on the wider urban dynamics these spaces can spark, offering flexible and adaptable models that can be replicated in different local contexts.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Il seguente lavoro di tesi indaga il fenomeno emergente dei Coworking Plus all’interno dei contesti urbani prossimi del quartiere. Questi, nati durante il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2022 Escapes, sono identificabili nella nascente categoria degli spazi di lavoro ibridi. I Coworking Plus si propongono di incorporare la dimensione professionale con quella della cura, attraverso nuove pratiche di socialità e di rigenerazione. Tramite la comparazione, di matrice trasversale, di sei casi studio in 5 diverse città italiane - Bologna, Milano, Udine, Mestre, Cagliari- e una svizzera – Lugano - se ne studiano le progettualità architettoniche, gestionali e sociali che li distinguono dalle semplici forme di coworking. In tal senso, il Coworking Plus non è un semplice spazio di lavoro, ma si identifica in un dispositivo di cura e coesione sociale. Qui, sostenibilità, pratiche di governance, vocazioni, specificità del territorio si relazionano fra loro per rispondere ai bisogni di conciliazione tra tempi di vita lavorativa e tempi di vita personale. La ricerca propone nuove riflessioni sulle dinamiche urbane che questo fenomeno porta alla luce con le sue potenzialità trasformative, fornendo prototipi replicabili e personalizzabili sulla base delle diverse realtà territoriali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Girimonte.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 74.58 MB
Formato Adobe PDF
74.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240138