Highly Sensitive Persons (HSPs), constituting approximately 15–20% of the global population, experience enhanced sensory processing and emotional reactivity. Despite their notable presence, HSPs continue to encounter significant societal misconceptions, limited public awareness, and inadequate support structures globally. The current landscape of HSP-focused organizations and resources suffers from fragmentation, insufficient cross-cultural cooperation, linguistic barriers, and a notable disconnect between research outcomes and practical service implementation. Addressing these critical challenges, this thesis applies systematic service design methodologies to conceptualize and develop a comprehensive global service network tailored specifically for stakeholders engaged in high-sensitivity research and advocacy. The research process involved rigorous desk research, benchmarking, and iterative co-design workshops with expert stakeholders to identify primary needs, opportunities, and priorities within the HSP community. The proposed service concept introduces a multilingual, collaborative, and scientifically credible digital platform that integrates diverse resources, enhances inter-organizational cooperation, and promotes evidence-based practices. The resultant service ecosystem features structured governance frameworks, validated content certification processes, multilingual accessibility mechanisms, and interactive tools designed to foster ongoing stakeholder engagement and global collaboration. The final design proposes a structured service ecosystem including governance frameworks, multilingual localization support, evidence-based certification mechanisms, and interactive community functionalities, ensuring robust and continuous engagement among stakeholders. By strategically integrating fragmented resources and bridging research-practice gaps, the developed Global Sensitivity Network aims to foster a unified, evidence-driven global discourse and improve the social inclusion, professional recognition, and overall wellbeing of highly sensitive populations worldwide.

Le persone altamente sensibili (HSP), che costituiscono circa il 15-20% della popolazione mondiale, presentano un'elevata sensibilità sensoriale e una maggiore reattività emotiva. Nonostante la loro notevole presenza, le HSP continuano a incontrare significativi pregiudizi sociali, una limitata consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e strutture di supporto inadeguate a livello globale. L'attuale panorama delle organizzazioni e delle risorse dedicate alle HSP è caratterizzato da frammentazione, insufficiente cooperazione interculturale, barriere linguistiche e un notevole divario tra i risultati della ricerca e l'attuazione pratica dei servizi. Affrontando queste sfide critiche, questa tesi applica metodologie sistematiche di progettazione dei servizi per concettualizzare e sviluppare una rete globale di servizi completa, su misura per gli stakeholder impegnati nella ricerca e nella difesa delle persone altamente sensibili. Il processo di ricerca ha comportato una rigorosa ricerca documentale, un benchmarking e workshop iterativi di co-progettazione con stakeholder esperti per identificare le esigenze primarie, le opportunità e le priorità all'interno della comunità HSP. Il concetto di servizio proposto introduce una piattaforma digitale multilingue, collaborativa e scientificamente credibile che integra risorse diverse, migliora la cooperazione tra le organizzazioni e promuove pratiche basate su dati concreti. L'ecosistema di servizi risultante è caratterizzato da quadri di governance strutturati, processi di certificazione dei contenuti convalidati, meccanismi di accessibilità multilingue e strumenti interattivi progettati per favorire il coinvolgimento continuo delle parti interessate e la collaborazione globale. Il progetto finale propone un ecosistema di servizi strutturato che include quadri di governance, supporto alla localizzazione multilingue, meccanismi di certificazione basati su prove scientifiche e funzionalità interattive per la comunità, garantendo un coinvolgimento solido e continuo tra le parti interessate. Integrando strategicamente risorse frammentate e colmando il divario tra ricerca e pratica, la Global Sensitivity Network sviluppata mira a promuovere un discorso globale unificato e basato su prove scientifiche e a migliorare l'inclusione sociale, il riconoscimento professionale e il benessere generale delle popolazioni altamente sensibili in tutto il mondo.


Explorations and practices in the design of services for a global network on highly sensitive people (HSPs)

Li, Guoliang
2024/2025

Abstract

Highly Sensitive Persons (HSPs), constituting approximately 15–20% of the global population, experience enhanced sensory processing and emotional reactivity. Despite their notable presence, HSPs continue to encounter significant societal misconceptions, limited public awareness, and inadequate support structures globally. The current landscape of HSP-focused organizations and resources suffers from fragmentation, insufficient cross-cultural cooperation, linguistic barriers, and a notable disconnect between research outcomes and practical service implementation. Addressing these critical challenges, this thesis applies systematic service design methodologies to conceptualize and develop a comprehensive global service network tailored specifically for stakeholders engaged in high-sensitivity research and advocacy. The research process involved rigorous desk research, benchmarking, and iterative co-design workshops with expert stakeholders to identify primary needs, opportunities, and priorities within the HSP community. The proposed service concept introduces a multilingual, collaborative, and scientifically credible digital platform that integrates diverse resources, enhances inter-organizational cooperation, and promotes evidence-based practices. The resultant service ecosystem features structured governance frameworks, validated content certification processes, multilingual accessibility mechanisms, and interactive tools designed to foster ongoing stakeholder engagement and global collaboration. The final design proposes a structured service ecosystem including governance frameworks, multilingual localization support, evidence-based certification mechanisms, and interactive community functionalities, ensuring robust and continuous engagement among stakeholders. By strategically integrating fragmented resources and bridging research-practice gaps, the developed Global Sensitivity Network aims to foster a unified, evidence-driven global discourse and improve the social inclusion, professional recognition, and overall wellbeing of highly sensitive populations worldwide.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Le persone altamente sensibili (HSP), che costituiscono circa il 15-20% della popolazione mondiale, presentano un'elevata sensibilità sensoriale e una maggiore reattività emotiva. Nonostante la loro notevole presenza, le HSP continuano a incontrare significativi pregiudizi sociali, una limitata consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e strutture di supporto inadeguate a livello globale. L'attuale panorama delle organizzazioni e delle risorse dedicate alle HSP è caratterizzato da frammentazione, insufficiente cooperazione interculturale, barriere linguistiche e un notevole divario tra i risultati della ricerca e l'attuazione pratica dei servizi. Affrontando queste sfide critiche, questa tesi applica metodologie sistematiche di progettazione dei servizi per concettualizzare e sviluppare una rete globale di servizi completa, su misura per gli stakeholder impegnati nella ricerca e nella difesa delle persone altamente sensibili. Il processo di ricerca ha comportato una rigorosa ricerca documentale, un benchmarking e workshop iterativi di co-progettazione con stakeholder esperti per identificare le esigenze primarie, le opportunità e le priorità all'interno della comunità HSP. Il concetto di servizio proposto introduce una piattaforma digitale multilingue, collaborativa e scientificamente credibile che integra risorse diverse, migliora la cooperazione tra le organizzazioni e promuove pratiche basate su dati concreti. L'ecosistema di servizi risultante è caratterizzato da quadri di governance strutturati, processi di certificazione dei contenuti convalidati, meccanismi di accessibilità multilingue e strumenti interattivi progettati per favorire il coinvolgimento continuo delle parti interessate e la collaborazione globale. Il progetto finale propone un ecosistema di servizi strutturato che include quadri di governance, supporto alla localizzazione multilingue, meccanismi di certificazione basati su prove scientifiche e funzionalità interattive per la comunità, garantendo un coinvolgimento solido e continuo tra le parti interessate. Integrando strategicamente risorse frammentate e colmando il divario tra ricerca e pratica, la Global Sensitivity Network sviluppata mira a promuovere un discorso globale unificato e basato su prove scientifiche e a migliorare l'inclusione sociale, il riconoscimento professionale e il benessere generale delle popolazioni altamente sensibili in tutto il mondo.

File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Guoliang.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Table 1
Dimensione 74.88 MB
Formato Adobe PDF
74.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240179