The rapid degradation of biodiversity poses one of the most pressing challenges of our time. It implies the disruption of the ecosystem services such as supply of food and freshwater, carbon sequestration and soil formation, thus causes concrete operational risks for businesses, especially in those sectors where operational activities highly depend on ecosystem services. In this context, businesses are increasingly expected not only to mitigate their environmental impacts but also to actively contribute to the protection and restoration of biodiversity. Despite the growing awareness and the evolving regulatory landscape regarding this theme, corporate engagement with biodiversity remains at an early stage. This thesis explores how biodiversity can be integrated within corporate decision-making processes. To this end, a cross-functional operational model is developed, involving key enterprise functions: Enterprise Risk Management, Research & Development, Business Units, and Finance. This integrated approach is designed to mitigate biodiversity-related risks, stimulate innovation, and anticipate future financial trends in which access to capital increasingly depends on environmental performance. To validate its applicability, the operational model was applied to a real organizational context, with a case study focused on a leading Italian multi-utility, a sector clearly strictly dependent on ecosystem services. The case study demonstrates how integrating biodiversity into business operations can yield not only environmental benefits, but also financial returns, reputational advantages, and strategic resilience.

La rapida degradazione della biodiversità rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. La perdita di biodiversità implica la distruzione di servizi ecosistemici come la fornitura di cibo e acqua, il sequestro di carbonio e la formazione del suolo, comportando rischi operativi concreti per le imprese, soprattutto nei settori in cui le attività operative dipendono fortemente dai servizi ecosistemici. In questo contesto, le imprese sono sempre più chiamate non solo a mitigare i loro impatti ambientali, ma anche a contribuire attivamente alla protezione e al ripristino della biodiversità. Nonostante la crescente consapevolezza e il panorama normativo in evoluzione riguardo a questo tema, l'impegno aziendale verso la biodiversità è ancora in una fase iniziale. Questa tesi esplora come la biodiversità possa essere integrata nei processi decisionali aziendali. A tal fine, è stato sviluppato un modello operativo cross-funzionale che coinvolge le principali funzioni aziendali: Gestione del Rischio d'Impresa (ERM), Ricerca e Sviluppo (R&D), Unità di Business e Finanza. Questo approccio integrato è progettato per mitigare i rischi legati alla biodiversità, stimolare l'innovazione e anticipare le tendenze finanziarie future in cui l'accesso al capitale dipenderà sempre più dalle prestazioni ambientali. Per validarne l'applicabilità, il modello operativo è stato applicato a un contesto organizzativo reale, con uno case study focalizzato su una delle principali multiutility italiane, un settore chiaramente strettamente dipendente dai servizi ecosistemici. Il case study dimostra come l'integrazione della biodiversità nelle operazioni aziendali possa generare non solo benefici ambientali, ma anche ritorni finanziari, vantaggi reputazionali e resilienza strategica.

Biodiversity loss: risks and opportunities for companies

Carillo, Elena
2024/2025

Abstract

The rapid degradation of biodiversity poses one of the most pressing challenges of our time. It implies the disruption of the ecosystem services such as supply of food and freshwater, carbon sequestration and soil formation, thus causes concrete operational risks for businesses, especially in those sectors where operational activities highly depend on ecosystem services. In this context, businesses are increasingly expected not only to mitigate their environmental impacts but also to actively contribute to the protection and restoration of biodiversity. Despite the growing awareness and the evolving regulatory landscape regarding this theme, corporate engagement with biodiversity remains at an early stage. This thesis explores how biodiversity can be integrated within corporate decision-making processes. To this end, a cross-functional operational model is developed, involving key enterprise functions: Enterprise Risk Management, Research & Development, Business Units, and Finance. This integrated approach is designed to mitigate biodiversity-related risks, stimulate innovation, and anticipate future financial trends in which access to capital increasingly depends on environmental performance. To validate its applicability, the operational model was applied to a real organizational context, with a case study focused on a leading Italian multi-utility, a sector clearly strictly dependent on ecosystem services. The case study demonstrates how integrating biodiversity into business operations can yield not only environmental benefits, but also financial returns, reputational advantages, and strategic resilience.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
La rapida degradazione della biodiversità rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. La perdita di biodiversità implica la distruzione di servizi ecosistemici come la fornitura di cibo e acqua, il sequestro di carbonio e la formazione del suolo, comportando rischi operativi concreti per le imprese, soprattutto nei settori in cui le attività operative dipendono fortemente dai servizi ecosistemici. In questo contesto, le imprese sono sempre più chiamate non solo a mitigare i loro impatti ambientali, ma anche a contribuire attivamente alla protezione e al ripristino della biodiversità. Nonostante la crescente consapevolezza e il panorama normativo in evoluzione riguardo a questo tema, l'impegno aziendale verso la biodiversità è ancora in una fase iniziale. Questa tesi esplora come la biodiversità possa essere integrata nei processi decisionali aziendali. A tal fine, è stato sviluppato un modello operativo cross-funzionale che coinvolge le principali funzioni aziendali: Gestione del Rischio d'Impresa (ERM), Ricerca e Sviluppo (R&D), Unità di Business e Finanza. Questo approccio integrato è progettato per mitigare i rischi legati alla biodiversità, stimolare l'innovazione e anticipare le tendenze finanziarie future in cui l'accesso al capitale dipenderà sempre più dalle prestazioni ambientali. Per validarne l'applicabilità, il modello operativo è stato applicato a un contesto organizzativo reale, con uno case study focalizzato su una delle principali multiutility italiane, un settore chiaramente strettamente dipendente dai servizi ecosistemici. Il case study dimostra come l'integrazione della biodiversità nelle operazioni aziendali possa generare non solo benefici ambientali, ma anche ritorni finanziari, vantaggi reputazionali e resilienza strategica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Carillo_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Carillo_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: executive summary
Dimensione 739.48 kB
Formato Adobe PDF
739.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240186