This thesis addresses the issue of reusing abandoned historical buildings in small urban centers, with particular focus on the importance of community involvement in regeneration processes. The selected case study is Villa Camozzi-Andreani, a disused building located in the municipality of Osio Sopra (BG), which represents a significant example of neglected heritage with strong potential. Through a design approach based on co-design principles, the research explores tools and methods to activate a participatory process with the local community, aimed at proposing a shared and public reuse of the space. The work is structured around four main areas: the analysis of abandonment and reuse strategies; the study of the historical and territorial context of the villa; the active involvement of citizens through interviews, questionnaires, and workshops; and the development of a design proposal for an inclusive and multifunctional space. The final goal is to demonstrate how participatory design can be used as a concrete tool to restore value to a historical public buildings, strengthening the sense of belonging in the citizens and generating new opportunities for the local community.

Il presente elaborato di tesi affronta il tema del riuso degli edifici storici abbandonati nei piccoli centri urbani, con particolare attenzione all’importanza del coinvolgimento della comunità nei processi di rigenerazione. Il caso studio scelto è Villa Camozzi-Andreani, un edificio in disuso situato nel comune di Osio Sopra (BG), che rappresenta un esempio emblematico di patrimonio abbandonato ma ricco di potenzialità. Attraverso un approccio progettuale fondato sui principi del co-design, la ricerca esplora strumenti per attivare un percorso partecipato con la comunità, volto alla proposta di un riutilizzo pubblico e condiviso dello spazio. Il lavoro si articola in quattro ambiti principali: l’analisi del fenomeno dell’abbandono e delle strategie di riuso; lo studio del contesto storico e territoriale della villa; il coinvolgimento attivo dei cittadini tramite interviste, questionari e workshop; la proposta progettuale per uno spazio multifunzionale e inclusivo. L’obiettivo finale è dimostrare come la progettazione partecipata possa diventare uno strumento concreto per restituire valore a un bene storico comune, rafforzando il senso di appartenenza e generando nuove opportunità per la collettività.

Vi.V.A. - Vivere Villa Andreani : progetto di rigenerazione attraverso la partecipazione locale

Giambellini, Lisa
2024/2025

Abstract

This thesis addresses the issue of reusing abandoned historical buildings in small urban centers, with particular focus on the importance of community involvement in regeneration processes. The selected case study is Villa Camozzi-Andreani, a disused building located in the municipality of Osio Sopra (BG), which represents a significant example of neglected heritage with strong potential. Through a design approach based on co-design principles, the research explores tools and methods to activate a participatory process with the local community, aimed at proposing a shared and public reuse of the space. The work is structured around four main areas: the analysis of abandonment and reuse strategies; the study of the historical and territorial context of the villa; the active involvement of citizens through interviews, questionnaires, and workshops; and the development of a design proposal for an inclusive and multifunctional space. The final goal is to demonstrate how participatory design can be used as a concrete tool to restore value to a historical public buildings, strengthening the sense of belonging in the citizens and generating new opportunities for the local community.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
Il presente elaborato di tesi affronta il tema del riuso degli edifici storici abbandonati nei piccoli centri urbani, con particolare attenzione all’importanza del coinvolgimento della comunità nei processi di rigenerazione. Il caso studio scelto è Villa Camozzi-Andreani, un edificio in disuso situato nel comune di Osio Sopra (BG), che rappresenta un esempio emblematico di patrimonio abbandonato ma ricco di potenzialità. Attraverso un approccio progettuale fondato sui principi del co-design, la ricerca esplora strumenti per attivare un percorso partecipato con la comunità, volto alla proposta di un riutilizzo pubblico e condiviso dello spazio. Il lavoro si articola in quattro ambiti principali: l’analisi del fenomeno dell’abbandono e delle strategie di riuso; lo studio del contesto storico e territoriale della villa; il coinvolgimento attivo dei cittadini tramite interviste, questionari e workshop; la proposta progettuale per uno spazio multifunzionale e inclusivo. L’obiettivo finale è dimostrare come la progettazione partecipata possa diventare uno strumento concreto per restituire valore a un bene storico comune, rafforzando il senso di appartenenza e generando nuove opportunità per la collettività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Giambellini.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 101.82 MB
Formato Adobe PDF
101.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240200