This study analyses how investment policies and incentives can influence foreign direct investment (FDI) in Japan. The research is based on the joint analysis of three main parts: policies favourable to foreign investment, screening policies, and locational factors. The approach used combines econometric analysis and Qualitative Comparative Analysis (QCA). The results suggest that, in general, investment policies in Japan, when considered alone, did not have a particularly significant impact. However, the combination of policies with relevant structural factors leads to a positive effect on FDI in the country. The analysis done at the prefectural level showed strong territorial heterogeneity. Indeed, depending on local characteristics, the policies have different effects. Additionally, more developed regions seem to attract greenfield investment even in the absence of particular policies favourable to foreign investors. The thesis makes a valuable contribution by presenting empirical evidence to policymakers regarding the construction of measures to attract foreign investment. It is of paramount importance to create specific incentives, which take into consideration both the sector and the area of interest in which FDI is wanted to be increased. This tailor-made approach results to be much more effective than a generalist approach where a measure indiscriminately seeks to attract investment into the country.

Questo studio analizza come le politiche e gli incentivi possono influenzare gli investimenti diretti esteri (IDE) in Giappone. La ricerca si basa sull’analisi congiunta di tre parti principali: politiche favorevoli agli investimenti esteri, politiche di screening e fattori localizzativi. L’approccio utilizzato combina l’analisi econometrica e la Qualitative Comparative Analysis (QCA). I risultati suggeriscono che, in generale, in Giappone, le politiche di investimento se considerate singolarmente, non hanno avuto un impatto particolarmente significativo. Tuttavia, la combinazione di politiche con distintivi fattori localizzativi porta ad un effetto positivo sugli FDI nel paese. L’analisi fatta a livello prefettizio ha evidenziato una forte eterogeneità territoriale. Infatti, le politiche stesse hanno un effetto molto diverso a seconda delle caratteristiche locali. Inoltre, le regioni maggiormente sviluppate sembrano attrarre investimenti greenfield anche in assenza di particolari politiche favorevoli agli investitori esteri. La tesi offre un prezioso contributo, presentando evidenze empiriche ai policymaker per quanto riguarda la costruzione di misure con la finalità di attrarre investimenti esteri. Risulta di fondamentale importanza creare degli incentivi specifici, che prendano in considerazione sia il settore sia la zona di interesse in cui si vuole aumentare il numero di FDI. Questo approccio sartoriale risulta molto più efficace rispetto a un orientamento generalista dove una misura cerca indiscriminatamente di attrarre investimenti nel paese.

Determinants of foreign direct investment in Japan: a multi-level analysis of territorial attractiveness

BRIGNONE, TOMMASO
2024/2025

Abstract

This study analyses how investment policies and incentives can influence foreign direct investment (FDI) in Japan. The research is based on the joint analysis of three main parts: policies favourable to foreign investment, screening policies, and locational factors. The approach used combines econometric analysis and Qualitative Comparative Analysis (QCA). The results suggest that, in general, investment policies in Japan, when considered alone, did not have a particularly significant impact. However, the combination of policies with relevant structural factors leads to a positive effect on FDI in the country. The analysis done at the prefectural level showed strong territorial heterogeneity. Indeed, depending on local characteristics, the policies have different effects. Additionally, more developed regions seem to attract greenfield investment even in the absence of particular policies favourable to foreign investors. The thesis makes a valuable contribution by presenting empirical evidence to policymakers regarding the construction of measures to attract foreign investment. It is of paramount importance to create specific incentives, which take into consideration both the sector and the area of interest in which FDI is wanted to be increased. This tailor-made approach results to be much more effective than a generalist approach where a measure indiscriminately seeks to attract investment into the country.
CAVEDAGNA, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Questo studio analizza come le politiche e gli incentivi possono influenzare gli investimenti diretti esteri (IDE) in Giappone. La ricerca si basa sull’analisi congiunta di tre parti principali: politiche favorevoli agli investimenti esteri, politiche di screening e fattori localizzativi. L’approccio utilizzato combina l’analisi econometrica e la Qualitative Comparative Analysis (QCA). I risultati suggeriscono che, in generale, in Giappone, le politiche di investimento se considerate singolarmente, non hanno avuto un impatto particolarmente significativo. Tuttavia, la combinazione di politiche con distintivi fattori localizzativi porta ad un effetto positivo sugli FDI nel paese. L’analisi fatta a livello prefettizio ha evidenziato una forte eterogeneità territoriale. Infatti, le politiche stesse hanno un effetto molto diverso a seconda delle caratteristiche locali. Inoltre, le regioni maggiormente sviluppate sembrano attrarre investimenti greenfield anche in assenza di particolari politiche favorevoli agli investitori esteri. La tesi offre un prezioso contributo, presentando evidenze empiriche ai policymaker per quanto riguarda la costruzione di misure con la finalità di attrarre investimenti esteri. Risulta di fondamentale importanza creare degli incentivi specifici, che prendano in considerazione sia il settore sia la zona di interesse in cui si vuole aumentare il numero di FDI. Questo approccio sartoriale risulta molto più efficace rispetto a un orientamento generalista dove una misura cerca indiscriminatamente di attrarre investimenti nel paese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Brignone.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Brignone_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2026

Descrizione: Sommario Esteso
Dimensione 717.85 kB
Formato Adobe PDF
717.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240208