“To build is to remember; to preserve is to invite the past to coexist with the present, allowing spaces to breathe with the depth of time.” - Peter Zumthor Rome is a city rich in history, its narrative woven from countless eras. Among these, the industrial period of the 19th and 20th centuries stands out, leaving lasting marks of hope and progress, even as it gradually recedes from view. At the heart of Rome’s Ostiense district, the Gasometro rises as a 90-meter iron monument—a poignant reminder of this transformative era. Once a bustling hub of energy and industry, it now faces the challenge of revitalization amid neglect and environmental decay. The project "Between Utopia and Rust" embraces this moment as an opportunity to reimagine the Gasometro area as a vibrant public space that honors its industrial past while nurturing ecological health and fostering community connections. Rather than treating the industrial remnants as mere relics, the vision transforms the site into a flourishing park that connects Rome’s southern edge with the Tiber River, creating a sanctuary for biodiversity and a catalyst for social engagement. Abandoned industrial sites have turned Ostiense into a place to pass through rather than a destination to stay. This project seeks to change that narrative by crafting a space where people can pause, connect, and immerse themselves in their surroundings. The preserved industrial elements become narrative threads, weaving the past and present together and inviting visitors to reflect on the journey from industry to renewal. By converting neglected industrial land into dynamic parks and cultural venues, the project encourages community participation in fostering a resilient and inclusive ecosystem. Through this vision, the echoes of industrial history become the foundation for a vibrant, inclusive future.

“Costruire è ricordare; preservare è invitare il passato a coesistere con il presente, permettendo agli spazi di respirare con la profondità del tempo.” - Peter Zumthor Roma è una città ricca di storia, il cui racconto si intreccia attraverso innumerevoli epoche. Tra queste, il periodo industriale del XIX e XX secolo si distingue, lasciando segni duraturi di speranza e progresso, anche se gradualmente si allontana dalla vista. Nel cuore del quartiere Ostiense di Roma, il Gasometro si erge come un monumento di ferro alto 90 metri — un toccante ricordo di questa era di trasformazione. Un tempo fulcro pulsante di energia e industria, oggi affronta la sfida della rivitalizzazione tra incuria e degrado ambientale. Il progetto "Tra utopia e ruggine" abbraccia questo momento come un’opportunità per reimmaginare l’area del Gasometro come uno spazio pubblico vibrante che onora il suo passato industriale, nutrendo al contempo la salute ecologica e favorendo le connessioni comunitarie. Piuttosto che trattare i resti industriali come semplici reliquie, la visione trasforma il sito in un parco rigoglioso che collega il margine sud di Roma con il fiume Tevere, creando un santuario per la biodiversità e un catalizzatore per l’impegno sociale. I siti industriali abbandonati hanno trasformato Ostiense in un luogo di passaggio piuttosto che in una destinazione in cui sostare. Questo progetto cerca di cambiare questa narrazione creando uno spazio dove le persone possano fermarsi, connettersi e immergersi nell’ambiente circostante. Gli elementi industriali preservati diventano fili narrativi, intrecciando passato e presente e invitando i visitatori a riflettere sul percorso dall’industria al rinnovamento. Convertendo terreni industriali trascurati in parchi dinamici e spazi culturali, il progetto stimola la partecipazione della comunità nel promuovere un ecosistema resiliente e inclusivo.

Between utopia and rust: a post-industrial vision for the gas factory of Ostiense, Rome

Anitha Muraleedharan, Ammu;Dinesh, Vidula
2024/2025

Abstract

“To build is to remember; to preserve is to invite the past to coexist with the present, allowing spaces to breathe with the depth of time.” - Peter Zumthor Rome is a city rich in history, its narrative woven from countless eras. Among these, the industrial period of the 19th and 20th centuries stands out, leaving lasting marks of hope and progress, even as it gradually recedes from view. At the heart of Rome’s Ostiense district, the Gasometro rises as a 90-meter iron monument—a poignant reminder of this transformative era. Once a bustling hub of energy and industry, it now faces the challenge of revitalization amid neglect and environmental decay. The project "Between Utopia and Rust" embraces this moment as an opportunity to reimagine the Gasometro area as a vibrant public space that honors its industrial past while nurturing ecological health and fostering community connections. Rather than treating the industrial remnants as mere relics, the vision transforms the site into a flourishing park that connects Rome’s southern edge with the Tiber River, creating a sanctuary for biodiversity and a catalyst for social engagement. Abandoned industrial sites have turned Ostiense into a place to pass through rather than a destination to stay. This project seeks to change that narrative by crafting a space where people can pause, connect, and immerse themselves in their surroundings. The preserved industrial elements become narrative threads, weaving the past and present together and inviting visitors to reflect on the journey from industry to renewal. By converting neglected industrial land into dynamic parks and cultural venues, the project encourages community participation in fostering a resilient and inclusive ecosystem. Through this vision, the echoes of industrial history become the foundation for a vibrant, inclusive future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
“Costruire è ricordare; preservare è invitare il passato a coesistere con il presente, permettendo agli spazi di respirare con la profondità del tempo.” - Peter Zumthor Roma è una città ricca di storia, il cui racconto si intreccia attraverso innumerevoli epoche. Tra queste, il periodo industriale del XIX e XX secolo si distingue, lasciando segni duraturi di speranza e progresso, anche se gradualmente si allontana dalla vista. Nel cuore del quartiere Ostiense di Roma, il Gasometro si erge come un monumento di ferro alto 90 metri — un toccante ricordo di questa era di trasformazione. Un tempo fulcro pulsante di energia e industria, oggi affronta la sfida della rivitalizzazione tra incuria e degrado ambientale. Il progetto "Tra utopia e ruggine" abbraccia questo momento come un’opportunità per reimmaginare l’area del Gasometro come uno spazio pubblico vibrante che onora il suo passato industriale, nutrendo al contempo la salute ecologica e favorendo le connessioni comunitarie. Piuttosto che trattare i resti industriali come semplici reliquie, la visione trasforma il sito in un parco rigoglioso che collega il margine sud di Roma con il fiume Tevere, creando un santuario per la biodiversità e un catalizzatore per l’impegno sociale. I siti industriali abbandonati hanno trasformato Ostiense in un luogo di passaggio piuttosto che in una destinazione in cui sostare. Questo progetto cerca di cambiare questa narrazione creando uno spazio dove le persone possano fermarsi, connettersi e immergersi nell’ambiente circostante. Gli elementi industriali preservati diventano fili narrativi, intrecciando passato e presente e invitando i visitatori a riflettere sul percorso dall’industria al rinnovamento. Convertendo terreni industriali trascurati in parchi dinamici e spazi culturali, il progetto stimola la partecipazione della comunità nel promuovere un ecosistema resiliente e inclusivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 01
Dimensione 14.16 MB
Formato Adobe PDF
14.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_09.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 09
Dimensione 67.11 MB
Formato Adobe PDF
67.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_08.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 08
Dimensione 40.22 MB
Formato Adobe PDF
40.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_05.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 05
Dimensione 34.72 MB
Formato Adobe PDF
34.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_06.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 06
Dimensione 32.92 MB
Formato Adobe PDF
32.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_07.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 07
Dimensione 22.64 MB
Formato Adobe PDF
22.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Anitha Muraleedharan_Dinesh_02_03_04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2028

Descrizione: Panel 02,03& 04
Dimensione 44.73 MB
Formato Adobe PDF
44.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240217