In recent years, urban regeneration has become an important topic in the discussion surrounding the transformation of the built environment. Situated between metropolitan cities and remote rural areas, a large part of the Italian territory has remained outside national and regional regeneration strategies and today requires renewed attention. This thesis explores, through architectural and urban design, the regeneration of these in-between territories by identifying their critical issues and latent potential. When activated, these areas could help reduce pressure on large cities and provide functional and infrastructural support to smaller rural areas. A strategy of intervention is proposed for the case study of Bottanuco, a small municipality in the rural-industrial landscape of the Bergamo province. It was selected because it is representative of realities characterized by scattered urban growth, fragmented structure, and a lack of quality public spaces. At the same time, it presents interesting historical, morphological, and settlement features. The research phase and the definition of the intervention guidelines also involved the municipal administration. The proposed strategy takes the form of a general masterplan, based on research and territorial analysis of Bottanuco and its context, including the natural setting of Parco Adda Nord. The main goal is to combine territorial strategy and targeted architectural interventions in order to create a more connected and qualitative urban structure. The project aims to reconnect fragmented spaces, enhance underused areas, and strengthen the public and social dimensions of the town. In this context, the title of the work refers to the Japanese art of Kintsugi, a restoration technique that reassembles broken ceramic fragments using lacquer enriched with gold powder, which gives unity and renewed value to the object.

Negli ultimi anni, la rigenerazione urbana è emersa come tema di rilievo nel dibattito sulla trasformazione dell’ambiente costruito. Collocata a metà fra gli estremi rappresentati da città metropolitane e aree interne, un’ampia fascia del territorio italiano è rimasta ai margini delle politiche di rigenerazione e richiede oggi un’rinnovata attenzione. Con l’obbiettivo di approfondire il tema della rigenerazione di questi territori, attraverso il progetto architettonico e urbano, si indagano criticità e potenzialità intrinseche che, se valorizzate, possono contribuire a renderli possibili elementi di decongestionamento per le metropoli, da un lato, e possibili snodi di supporto funzionale e infrastrutturale per le aree interne, dall’altro. Il presente lavoro propone una strategia di intervento per il comune di Bottanuco, un caso studio selezionato come emblematico per il tema trattato, situato nel contesto rurale-industriale della provincia di Bergamo. È stato scelto perché rappresentativo di una serie di realtà caratterizzate da dispersione urbana, crescita frammentata e carenza di spazi pubblici di qualità, ma che presentano al contempo interessanti tratti storici, morfologici, e insediativi. La fase di ricerca e definizione delle linee guida per l’intervento ha coinvolto anche l’amministrazione comunale. La strategia sviluppata, finalizzata alla definizione di un masterplan generale, muove da un insieme di letture interpretative del territorio, a partire dal contesto naturalistico del Parco dell’Adda, all’interno del quale il comune è inserito. L’obiettivo è quello di integrare strategia territoriale e interventi architettonici puntuali, delineando un progetto efficace e interconnesso, che dialoga con le preesistenze storiche del comune e si propone di ricucire il tessuto urbano frammentato, valorizzare gli spazi residuali e rafforzare la dimensione pubblica e relazionale del territorio. In questa prospettiva, il titolo del lavoro si rifà all’arte giapponese del Kintsugi, una tecnica di restauro nella quale si ricompongono i frammenti di ceramiche rotte mediante l’uso di una lacca arricchita con polvere d’oro, restituendo all’oggetto integrità e un rinnovato valore.

Kintsugi through architecture : ricomporre il territorio frammentato: un progetto per Bottanuco

D'Agostino, Mattia;Ronca, Riccardo
2024/2025

Abstract

In recent years, urban regeneration has become an important topic in the discussion surrounding the transformation of the built environment. Situated between metropolitan cities and remote rural areas, a large part of the Italian territory has remained outside national and regional regeneration strategies and today requires renewed attention. This thesis explores, through architectural and urban design, the regeneration of these in-between territories by identifying their critical issues and latent potential. When activated, these areas could help reduce pressure on large cities and provide functional and infrastructural support to smaller rural areas. A strategy of intervention is proposed for the case study of Bottanuco, a small municipality in the rural-industrial landscape of the Bergamo province. It was selected because it is representative of realities characterized by scattered urban growth, fragmented structure, and a lack of quality public spaces. At the same time, it presents interesting historical, morphological, and settlement features. The research phase and the definition of the intervention guidelines also involved the municipal administration. The proposed strategy takes the form of a general masterplan, based on research and territorial analysis of Bottanuco and its context, including the natural setting of Parco Adda Nord. The main goal is to combine territorial strategy and targeted architectural interventions in order to create a more connected and qualitative urban structure. The project aims to reconnect fragmented spaces, enhance underused areas, and strengthen the public and social dimensions of the town. In this context, the title of the work refers to the Japanese art of Kintsugi, a restoration technique that reassembles broken ceramic fragments using lacquer enriched with gold powder, which gives unity and renewed value to the object.
DI MAURO, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Negli ultimi anni, la rigenerazione urbana è emersa come tema di rilievo nel dibattito sulla trasformazione dell’ambiente costruito. Collocata a metà fra gli estremi rappresentati da città metropolitane e aree interne, un’ampia fascia del territorio italiano è rimasta ai margini delle politiche di rigenerazione e richiede oggi un’rinnovata attenzione. Con l’obbiettivo di approfondire il tema della rigenerazione di questi territori, attraverso il progetto architettonico e urbano, si indagano criticità e potenzialità intrinseche che, se valorizzate, possono contribuire a renderli possibili elementi di decongestionamento per le metropoli, da un lato, e possibili snodi di supporto funzionale e infrastrutturale per le aree interne, dall’altro. Il presente lavoro propone una strategia di intervento per il comune di Bottanuco, un caso studio selezionato come emblematico per il tema trattato, situato nel contesto rurale-industriale della provincia di Bergamo. È stato scelto perché rappresentativo di una serie di realtà caratterizzate da dispersione urbana, crescita frammentata e carenza di spazi pubblici di qualità, ma che presentano al contempo interessanti tratti storici, morfologici, e insediativi. La fase di ricerca e definizione delle linee guida per l’intervento ha coinvolto anche l’amministrazione comunale. La strategia sviluppata, finalizzata alla definizione di un masterplan generale, muove da un insieme di letture interpretative del territorio, a partire dal contesto naturalistico del Parco dell’Adda, all’interno del quale il comune è inserito. L’obiettivo è quello di integrare strategia territoriale e interventi architettonici puntuali, delineando un progetto efficace e interconnesso, che dialoga con le preesistenze storiche del comune e si propone di ricucire il tessuto urbano frammentato, valorizzare gli spazi residuali e rafforzare la dimensione pubblica e relazionale del territorio. In questa prospettiva, il titolo del lavoro si rifà all’arte giapponese del Kintsugi, una tecnica di restauro nella quale si ricompongono i frammenti di ceramiche rotte mediante l’uso di una lacca arricchita con polvere d’oro, restituendo all’oggetto integrità e un rinnovato valore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 24.75 MB
Formato Adobe PDF
24.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 19.97 MB
Formato Adobe PDF
19.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 17.79 MB
Formato Adobe PDF
17.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 19.78 MB
Formato Adobe PDF
19.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 14.7 MB
Formato Adobe PDF
14.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 13.63 MB
Formato Adobe PDF
13.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 16.49 MB
Formato Adobe PDF
16.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 15.45 MB
Formato Adobe PDF
15.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 16.68 MB
Formato Adobe PDF
16.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TAV_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_DAGOSTINO_RONCA_TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 101.22 MB
Formato Adobe PDF
101.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240226