This research explores the integration of stratigraphic analysis within Heritage Building Information Modeling (HBIM) as a tool for heritage interpretation and preservation. It investigates how stratigraphy, the study of layers and materials in historical structures, can be digitally interpreted and represented within HBIM to provide a comprehensive understanding of a building's construction, evolution, and deterioration over time. The research aims to develop a methodology that combines archaeological and architectural data, enabling more accurate documentation, analysis, and preservation strategies for heritage sites.

Questa ricerca esplora l'integrazione dell'analisi stratigrafica all'interno dell'Heritage Building Information Modeling (HBIM) come strumento per l’interpretazione e la conservazione del patrimonio. Viene analizzato come la stratigrafia, ovvero lo studio degli strati e dei materiali nelle strutture storiche, possa essere interpretata e rappresentata digitalmente all’interno di un modello HBIM, al fine di offrire una comprensione approfondita della costruzione, dell’evoluzione e del deterioramento di un edificio nel tempo. L’obiettivo dello studio è sviluppare una metodologia che combini dati archeologici e architettonici, permettendo una documentazione più accurata e strategie di analisi e conservazione più efficaci per i siti storici.

HBIM-enhanced stratigraphic analysis : a scan-to-BIM methodology for historical interpretation of Palazzo dell'Arengario in Monza

Lomas Zuñiga, Mariana
2024/2025

Abstract

This research explores the integration of stratigraphic analysis within Heritage Building Information Modeling (HBIM) as a tool for heritage interpretation and preservation. It investigates how stratigraphy, the study of layers and materials in historical structures, can be digitally interpreted and represented within HBIM to provide a comprehensive understanding of a building's construction, evolution, and deterioration over time. The research aims to develop a methodology that combines archaeological and architectural data, enabling more accurate documentation, analysis, and preservation strategies for heritage sites.
SAISI, ANTONELLA ELIDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Questa ricerca esplora l'integrazione dell'analisi stratigrafica all'interno dell'Heritage Building Information Modeling (HBIM) come strumento per l’interpretazione e la conservazione del patrimonio. Viene analizzato come la stratigrafia, ovvero lo studio degli strati e dei materiali nelle strutture storiche, possa essere interpretata e rappresentata digitalmente all’interno di un modello HBIM, al fine di offrire una comprensione approfondita della costruzione, dell’evoluzione e del deterioramento di un edificio nel tempo. L’obiettivo dello studio è sviluppare una metodologia che combini dati archeologici e architettonici, permettendo una documentazione più accurata e strategie di analisi e conservazione più efficaci per i siti storici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Lomas_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 21.37 MB
Formato Adobe PDF
21.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Lomas_Boards.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards
Dimensione 23.28 MB
Formato Adobe PDF
23.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240233