Grounded in rural‐landscape‐heritage conservation in Italy’s Lombardy Plain, this study develops and validates a multi‐scale, multi‐source data‐fusion methodology to identify rural landscape‐heritage characters and assess their integrity. The Introduction traces the concept’s evolution and underscores threats from globalization and urbanization, calling for an integrity‐assessment system that integrates historical–cultural, ecological and social dimensions. A Literature Review examines international models (ICOMOS, FAO‐GIAHS, Italian VASA, UK LCA, French Atlas des Paysages) to inform the framework. The Theory and Method chapter presents a hierarchical approach at regional (macro), settlement (meso) and site (micro) scales: GIS‐based landscape‐pattern metrics; settlement‐scale morphology and spatial‐element analysis; and micro‐scale visual‐character decoding. The case study of the Romano–Crema corridor and Romano village combines historical maps, field surveys and interviews to diagnose landscape‐integrity pressures. Integrity assessment applies LCA‐ and VASA‐derived indices at macro/meso scales, and a three‐dimensional micro‐scale index—Spatial Texture Retention, Building‐Density Divergence, Landmark Preservation—to generate integrity maps. Findings reveal regional urban sprawl, farmland loss, persistence of settlement layouts, and micro‐scale heritage vulnerabilities. Policy recommendations span scales: delineate ecological corridors and development boundaries; protect historic pattern language and public nodes; and implement edge controls, public‐space activation and landmark conservation at the village level. Contributions include a quantitative–qualitative multi‐scale framework, a novel micro‐scale integrity index, Romano‐case validation, and a cross‐scale collaborative protection pathway. Future work will extend temporal analysis, enhance monitoring and integrate digital and participatory tools.

Basato sulle pratiche di conservazione del patrimonio paesaggistico rurale nella Pianura Lombarda, questo studio sviluppa e valida una metodologia di fusione dati multi‐scala e multi‐sorgente per identificare i caratteri del paesaggio rurale ereditario e valutarne l’integrità. L’Introduzione ne analizza l’evoluzione e sottolinea le minacce dovute a globalizzazione e urbanizzazione, richiedendo un sistema di valutazione dell’integrità che integri dimensioni storico‐culturali, ecologiche e sociali. La Revisione della Letteratura esamina modelli internazionali (ICOMOS, FAO‐GIAHS, VASA italiano, UK LCA, Atlas des Paysages francese) per informare il quadro metodologico. Il capitolo Teoria e Metodo presenta un approccio gerarchico su scala regionale (macro), di insediamento (meso) e locale (micro): metriche GIS‐based di pattern paesaggistico; analisi della morfologia insediativa e degli elementi spaziali; decodifica dei caratteri visivi a livello micro. Il caso di studio del corridoio Romano–Crema e del villaggio di Romano integra carte storiche, rilievi sul campo e interviste per diagnosticare le pressioni sull’integrità paesaggistica. La valutazione di integrità applica indici derivati da LCA e VASA alle scale macro/meso e un indice micro‐scala tridimensionale—Spatial Texture Retention, Building‐Density Divergence, Landmark Preservation—per produrre mappe di integrità. I risultati evidenziano espansione urbana, perdita di aree agricole, conservazione dei modelli insediativi e vulnerabilità del patrimonio a livello micro. Le raccomandazioni politiche includono: definire corridoi ecologici e confini di sviluppo; tutelare il linguaggio insediativo storico e i nodi pubblici; implementare controlli perimetrici, attivazione degli spazi pubblici e conservazione dei monumenti a livello di villaggio. I contributi principali sono un quadro multi‐scala quantitativo‐qualitativo, un indice di integrità micro‐scala innovativo, la validazione con il caso Romano e un percorso di protezione collaborativo su più scale. Il lavoro futuro estenderà l’analisi temporale, migliorerà il monitoraggio e integrerà strumenti digitali e partecipativi.

Method for identifying multi-scale characteristics and assessing the integrity of rural landscape heritage: a case study in Lombardy plain agricultural area, Italy

Dong, Yuchen;PENG, ZAN
2024/2025

Abstract

Grounded in rural‐landscape‐heritage conservation in Italy’s Lombardy Plain, this study develops and validates a multi‐scale, multi‐source data‐fusion methodology to identify rural landscape‐heritage characters and assess their integrity. The Introduction traces the concept’s evolution and underscores threats from globalization and urbanization, calling for an integrity‐assessment system that integrates historical–cultural, ecological and social dimensions. A Literature Review examines international models (ICOMOS, FAO‐GIAHS, Italian VASA, UK LCA, French Atlas des Paysages) to inform the framework. The Theory and Method chapter presents a hierarchical approach at regional (macro), settlement (meso) and site (micro) scales: GIS‐based landscape‐pattern metrics; settlement‐scale morphology and spatial‐element analysis; and micro‐scale visual‐character decoding. The case study of the Romano–Crema corridor and Romano village combines historical maps, field surveys and interviews to diagnose landscape‐integrity pressures. Integrity assessment applies LCA‐ and VASA‐derived indices at macro/meso scales, and a three‐dimensional micro‐scale index—Spatial Texture Retention, Building‐Density Divergence, Landmark Preservation—to generate integrity maps. Findings reveal regional urban sprawl, farmland loss, persistence of settlement layouts, and micro‐scale heritage vulnerabilities. Policy recommendations span scales: delineate ecological corridors and development boundaries; protect historic pattern language and public nodes; and implement edge controls, public‐space activation and landmark conservation at the village level. Contributions include a quantitative–qualitative multi‐scale framework, a novel micro‐scale integrity index, Romano‐case validation, and a cross‐scale collaborative protection pathway. Future work will extend temporal analysis, enhance monitoring and integrate digital and participatory tools.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Basato sulle pratiche di conservazione del patrimonio paesaggistico rurale nella Pianura Lombarda, questo studio sviluppa e valida una metodologia di fusione dati multi‐scala e multi‐sorgente per identificare i caratteri del paesaggio rurale ereditario e valutarne l’integrità. L’Introduzione ne analizza l’evoluzione e sottolinea le minacce dovute a globalizzazione e urbanizzazione, richiedendo un sistema di valutazione dell’integrità che integri dimensioni storico‐culturali, ecologiche e sociali. La Revisione della Letteratura esamina modelli internazionali (ICOMOS, FAO‐GIAHS, VASA italiano, UK LCA, Atlas des Paysages francese) per informare il quadro metodologico. Il capitolo Teoria e Metodo presenta un approccio gerarchico su scala regionale (macro), di insediamento (meso) e locale (micro): metriche GIS‐based di pattern paesaggistico; analisi della morfologia insediativa e degli elementi spaziali; decodifica dei caratteri visivi a livello micro. Il caso di studio del corridoio Romano–Crema e del villaggio di Romano integra carte storiche, rilievi sul campo e interviste per diagnosticare le pressioni sull’integrità paesaggistica. La valutazione di integrità applica indici derivati da LCA e VASA alle scale macro/meso e un indice micro‐scala tridimensionale—Spatial Texture Retention, Building‐Density Divergence, Landmark Preservation—per produrre mappe di integrità. I risultati evidenziano espansione urbana, perdita di aree agricole, conservazione dei modelli insediativi e vulnerabilità del patrimonio a livello micro. Le raccomandazioni politiche includono: definire corridoi ecologici e confini di sviluppo; tutelare il linguaggio insediativo storico e i nodi pubblici; implementare controlli perimetrici, attivazione degli spazi pubblici e conservazione dei monumenti a livello di villaggio. I contributi principali sono un quadro multi‐scala quantitativo‐qualitativo, un indice di integrità micro‐scala innovativo, la validazione con il caso Romano e un percorso di protezione collaborativo su più scale. Il lavoro futuro estenderà l’analisi temporale, migliorerà il monitoraggio e integrerà strumenti digitali e partecipativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025-07 DONG YUCHEN& PENG ZAN.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.27 MB
Formato Adobe PDF
8.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240240