The thesis work carried out is intended as accurate analysis of the material traces of a historical artifact, with the integration of a careful and rigorous reading of the original architecture to support projects for its conservation and enhancement. The thesis addresses the gaps left on the ancient object by degradation and transformations over time, reconstructing its possible forms through the introduction, where necessary, of external references, filtered according to specific needs and used to develop coherent hypotheses. The aim is to demonstrate how digital three-dimensional modeling can go beyond mere representation, becoming a fundamental tool for a deeper understanding of the architecture itself. The development of technical material presented in a simplified form promotes a project of dissemination and preservation of the heritage’s memory. The practical application of the 3D geometric model as a means for the enhancement project was carried out on the case of the Fort at the Umm al-Dabadib settlement, a Late Roman archaeological site located in the Kharga Oasis in Egypt.
Il lavoro di tesi svolto si propone come analisi accurata delle tracce materiali di un manufatto storico, integrando una lettura attenta e rigorosa dell’architettura originaria a supporto di proposte progettuali per la sua conservazione e valorizzazione. La tesi affronta le lacune lasciate sull’oggetto antico dal degrado e dalle trasformazioni del tempo, ricostruendone le possibili forme tramite l’introduzione, ove necessario, di riferimenti esterni, filtrati a seconda delle esigenze e impiegati per lo sviluppo di ipotesi coerenti. L’obiettivo è dimostrare come la modellazione tridimensionale digitale possa andare oltre la pura e semplice rappresentazione visiva, configurandosi come uno strumento fondamentale per la comprensione approfondita dell’architettura stessa. L’elaborazione di materiale tecnico declinato in veste semplificata ha consentito l’avvio di un progetto di divulgazione e di conservazione della memoria del bene. L’applicazione pratica del modello geometrico 3D impiegato come motore di valorizzazione del progetto è stata realizzata sul caso del Forte dell’insediamento di Umm al-Dabadib, testimonianza archeologica Tardo Romana, situata nell’Oasi di Kharga in Egitto.
La ricostruzione tridimensionale del Forte di Umm al-Dabadib : un modello tridimensionale per la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico
Spata, Claudia;Salemi, Sarah
2024/2025
Abstract
The thesis work carried out is intended as accurate analysis of the material traces of a historical artifact, with the integration of a careful and rigorous reading of the original architecture to support projects for its conservation and enhancement. The thesis addresses the gaps left on the ancient object by degradation and transformations over time, reconstructing its possible forms through the introduction, where necessary, of external references, filtered according to specific needs and used to develop coherent hypotheses. The aim is to demonstrate how digital three-dimensional modeling can go beyond mere representation, becoming a fundamental tool for a deeper understanding of the architecture itself. The development of technical material presented in a simplified form promotes a project of dissemination and preservation of the heritage’s memory. The practical application of the 3D geometric model as a means for the enhancement project was carried out on the case of the Fort at the Umm al-Dabadib settlement, a Late Roman archaeological site located in the Kharga Oasis in Egypt.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_07_Salemi_Spata_11.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_12.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_13.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
38.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_14.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
18.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_15.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
10.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_16.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
16.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_17.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
37.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_18.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
78.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
78.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_06.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
193.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
193.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_07.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_08.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_09.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_01.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
21.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_02.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
9.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_03.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
44.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_04.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
221.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
221.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_05.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
447.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
447.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_Tesi_01.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
49.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2025_07_Salemi_Spata_10.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 02/07/2026
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/240287