The Sierra Nevada de Santa Marta in northern Colombia is a biodiversity hotspot and home to four indigenous communities that preserve environmental values and cultural heritage. Today, land demands for mining, agriculture, water management and tourism are driving significant transformations and conflicts, often encroaching on protected-area boundaries and affecting sacred sites. This study maps and analyses those external pressures and their influence on landscape change. Using GIS and policy analysis, it examines five primary driving forces identified in previous studies on the area based on the DPSIR framework. As a result of this analysis, site-specific management strategies are developed to address localized threats. Since the Sierra Nevada’s 1973 recognition as sacred land, Indigenous groups have advocated for stronger protections beyond legal designations. Findings show that, although recent policies have improved legal recognition of Indigenous rights, implementation remains uneven and largely symbolic. Spatial analyses via GIS and remote sensing pinpoint critical socio-environmental pressure hotspots, especially on sacred sites and Indigenous territories. These insights inform five strategic, site-specific objectives: reinforcing intercultural governance, restoring biocultural connectivity, supporting community-based monitoring, integrating spiritual territorialities with empirical spatial evidence, and tailoring interventions to local contexts. Together, they aim to recover the sacred landscape as both a cultural and ecological imperative. An integrated perspective on these pressures and vulnerabilities is essential to propose effective, site-specific measures that safeguard both the cultural heritage and environmental integrity of the Sierra Nevada de Santa Marta.

La Sierra Nevada de Santa Marta, nel nord della Colombia, è un hotspot di biodiversità e sede di quattro comunità indigene che preservano valori ambientali e patrimonio culturale. Attualmente, le richieste di terra per l’estrazione mineraria, l’agricoltura, la gestione delle risorse idriche e il turismo stanno causando trasformazioni significative e conflitti, spesso invadendo i confini delle aree protette e colpendo siti sacri. Questo studio mappa e analizza tali pressioni esterne e la loro influenza sul cambiamento del paesaggio. Attraverso l’uso di GIS e l’analisi delle politiche, esamina cinque forze trainanti principali, identificate in studi precedenti sull’area, basandosi sul modello DPSIR. Come risultato di questa analisi, vengono sviluppate strategie di gestione specifiche per affrontare minacce localizzate. Sin dal riconoscimento della Sierra Nevada come territorio sacro nel 1973, i gruppi indigeni hanno promosso una protezione più forte oltre le designazioni legali. I risultati mostrano che, sebbene le politiche recenti abbiano migliorato il riconoscimento giuridico dei diritti indigeni, la loro attuazione rimane disomogenea e in gran parte simbolica. Le analisi spaziali tramite GIS e telerilevamento individuano aree critiche di pressione socio-ambientale, in particolare su siti sacri e territori indigeni. Queste evidenze informano cinque obiettivi strategici e specifici per ciascun sito: rafforzare la governance interculturale, ripristinare la connettività bioculturale, sostenere il monitoraggio comunitario, integrare le territorialità spirituali con dati spaziali empirici e adattare gli interventi ai contesti locali. Insieme, mirano a recuperare il paesaggio sacro come imperativo sia culturale che ecologico. Una prospettiva integrata su queste pressioni e vulnerabilità è essenziale per proporre misure efficaci e specifiche che tutelino sia il patrimonio culturale sia l’integrità ambientale della Sierra Nevada de Santa Marta.

Recovery of the sacred landscape of the Sierra Nevada de Santa Marta, Colombia

Bejarano Segura, Valentina
2024/2025

Abstract

The Sierra Nevada de Santa Marta in northern Colombia is a biodiversity hotspot and home to four indigenous communities that preserve environmental values and cultural heritage. Today, land demands for mining, agriculture, water management and tourism are driving significant transformations and conflicts, often encroaching on protected-area boundaries and affecting sacred sites. This study maps and analyses those external pressures and their influence on landscape change. Using GIS and policy analysis, it examines five primary driving forces identified in previous studies on the area based on the DPSIR framework. As a result of this analysis, site-specific management strategies are developed to address localized threats. Since the Sierra Nevada’s 1973 recognition as sacred land, Indigenous groups have advocated for stronger protections beyond legal designations. Findings show that, although recent policies have improved legal recognition of Indigenous rights, implementation remains uneven and largely symbolic. Spatial analyses via GIS and remote sensing pinpoint critical socio-environmental pressure hotspots, especially on sacred sites and Indigenous territories. These insights inform five strategic, site-specific objectives: reinforcing intercultural governance, restoring biocultural connectivity, supporting community-based monitoring, integrating spiritual territorialities with empirical spatial evidence, and tailoring interventions to local contexts. Together, they aim to recover the sacred landscape as both a cultural and ecological imperative. An integrated perspective on these pressures and vulnerabilities is essential to propose effective, site-specific measures that safeguard both the cultural heritage and environmental integrity of the Sierra Nevada de Santa Marta.
L'ERARIO, ANDREA
Oskarsson, Patrik
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
La Sierra Nevada de Santa Marta, nel nord della Colombia, è un hotspot di biodiversità e sede di quattro comunità indigene che preservano valori ambientali e patrimonio culturale. Attualmente, le richieste di terra per l’estrazione mineraria, l’agricoltura, la gestione delle risorse idriche e il turismo stanno causando trasformazioni significative e conflitti, spesso invadendo i confini delle aree protette e colpendo siti sacri. Questo studio mappa e analizza tali pressioni esterne e la loro influenza sul cambiamento del paesaggio. Attraverso l’uso di GIS e l’analisi delle politiche, esamina cinque forze trainanti principali, identificate in studi precedenti sull’area, basandosi sul modello DPSIR. Come risultato di questa analisi, vengono sviluppate strategie di gestione specifiche per affrontare minacce localizzate. Sin dal riconoscimento della Sierra Nevada come territorio sacro nel 1973, i gruppi indigeni hanno promosso una protezione più forte oltre le designazioni legali. I risultati mostrano che, sebbene le politiche recenti abbiano migliorato il riconoscimento giuridico dei diritti indigeni, la loro attuazione rimane disomogenea e in gran parte simbolica. Le analisi spaziali tramite GIS e telerilevamento individuano aree critiche di pressione socio-ambientale, in particolare su siti sacri e territori indigeni. Queste evidenze informano cinque obiettivi strategici e specifici per ciascun sito: rafforzare la governance interculturale, ripristinare la connettività bioculturale, sostenere il monitoraggio comunitario, integrare le territorialità spirituali con dati spaziali empirici e adattare gli interventi ai contesti locali. Insieme, mirano a recuperare il paesaggio sacro come imperativo sia culturale che ecologico. Una prospettiva integrata su queste pressioni e vulnerabilità è essenziale per proporre misure efficaci e specifiche che tutelino sia il patrimonio culturale sia l’integrità ambientale della Sierra Nevada de Santa Marta.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_06_Bejarano_Thesis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis document
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_06_Bejarano_Appendix_A_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendix A
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_06_Bejarano_Appendix_B_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendix B
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240291