The After Performance project is the result of a theoretical and design-based research process aimed at exploring new modes of interaction between architecture and the fashion world, moving beyond the traditional ephemeral and temporary nature of performative spaces. Set in Milan—an international fashion capital and an urban laboratory in constant transformation—the project responds to the need for a new architectural paradigm capable of establishing a stable and enduring presence of fashion within the city. Through a critical analysis of contemporary dynamics within the fashion system, After Performance investigates the potential of architecture as a tool for identity representation, cultural responsibility, and urban regeneration, transforming the fashion event into a multifunctional, accessible, and lasting spatial device. The project thus proposes an architectural model that transcends its scenographic function to become a cultural infrastructure, able to host diverse activities and engage in continuous dialogue with the urban community. Ultimately, the project aims to contribute to the broader discourse on the evolving role of architecture in contemporary urban transformation processes, with a particular focus on the intersection of visual culture, fashion, and public space.

Il progetto After Performance rappresenta il risultato di un percorso di ricerca teorica e progettuale volto a indagare nuove modalità di interazione tra architettura e mondo della moda, superando la consueta dimensione effimera e temporanea degli spazi performativi. In un contesto come Milano, capitale internazionale della moda e laboratorio urbano in costante evoluzione, il progetto si configura come risposta alla necessità di un nuovo paradigma architettonico in grado di consolidare la presenza della moda nella città in forma stabile e permanente. Attraverso l’analisi critica delle dinamiche contemporanee del fashion system, After Performance esplora il potenziale dell’architettura come strumento di rappresentazione identitaria, responsabilità culturale e rigenerazione urbana, trasformando il tradizionale evento moda in un dispositivo spaziale multifunzionale, accessibile e durevole. Il progetto propone così un modello di architettura che si emancipa dalla mera funzione scenografica per farsi infrastruttura culturale, capace di ospitare attività eterogenee e dialogare in modo continuo con la comunità urbana. Il progetto intende quindi contribuire al dibattito sull’evoluzione del ruolo dell’architettura nei processi di trasformazione urbana contemporanea, con particolare attenzione alle contaminazioni tra cultura visiva, moda e spazio pubblico.

After performance : fashion show and pubblic space. The link between fashion and architecture, from ephemral to permanent

Bianchi, Matilde
2024/2025

Abstract

The After Performance project is the result of a theoretical and design-based research process aimed at exploring new modes of interaction between architecture and the fashion world, moving beyond the traditional ephemeral and temporary nature of performative spaces. Set in Milan—an international fashion capital and an urban laboratory in constant transformation—the project responds to the need for a new architectural paradigm capable of establishing a stable and enduring presence of fashion within the city. Through a critical analysis of contemporary dynamics within the fashion system, After Performance investigates the potential of architecture as a tool for identity representation, cultural responsibility, and urban regeneration, transforming the fashion event into a multifunctional, accessible, and lasting spatial device. The project thus proposes an architectural model that transcends its scenographic function to become a cultural infrastructure, able to host diverse activities and engage in continuous dialogue with the urban community. Ultimately, the project aims to contribute to the broader discourse on the evolving role of architecture in contemporary urban transformation processes, with a particular focus on the intersection of visual culture, fashion, and public space.
GRIGORI, LIVIA
RICCIARDI, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Il progetto After Performance rappresenta il risultato di un percorso di ricerca teorica e progettuale volto a indagare nuove modalità di interazione tra architettura e mondo della moda, superando la consueta dimensione effimera e temporanea degli spazi performativi. In un contesto come Milano, capitale internazionale della moda e laboratorio urbano in costante evoluzione, il progetto si configura come risposta alla necessità di un nuovo paradigma architettonico in grado di consolidare la presenza della moda nella città in forma stabile e permanente. Attraverso l’analisi critica delle dinamiche contemporanee del fashion system, After Performance esplora il potenziale dell’architettura come strumento di rappresentazione identitaria, responsabilità culturale e rigenerazione urbana, trasformando il tradizionale evento moda in un dispositivo spaziale multifunzionale, accessibile e durevole. Il progetto propone così un modello di architettura che si emancipa dalla mera funzione scenografica per farsi infrastruttura culturale, capace di ospitare attività eterogenee e dialogare in modo continuo con la comunità urbana. Il progetto intende quindi contribuire al dibattito sull’evoluzione del ruolo dell’architettura nei processi di trasformazione urbana contemporanea, con particolare attenzione alle contaminazioni tra cultura visiva, moda e spazio pubblico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Bianchi_50P4.pdf

non accessibile

Dimensione 15.26 MB
Formato Adobe PDF
15.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_200SF.pdf

non accessibile

Dimensione 498.94 kB
Formato Adobe PDF
498.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_200SP.pdf

non accessibile

Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_200SS1.pdf

non accessibile

Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_200SS2.pdf

non accessibile

Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_500SF.pdf

non accessibile

Dimensione 749.38 kB
Formato Adobe PDF
749.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_500SP.pdf

non accessibile

Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_1000.pdf

non accessibile

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_50P1.pdf

non accessibile

Dimensione 66.09 MB
Formato Adobe PDF
66.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_50P2.pdf

non accessibile

Dimensione 34.1 MB
Formato Adobe PDF
34.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_50P3.pdf

non accessibile

Dimensione 41.14 MB
Formato Adobe PDF
41.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_Assonometria1.pdf

non accessibile

Dimensione 634.85 kB
Formato Adobe PDF
634.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_Vista1.pdf

non accessibile

Dimensione 537.53 kB
Formato Adobe PDF
537.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bianchi_BookB.pdf

non accessibile

Dimensione 47.35 MB
Formato Adobe PDF
47.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240369