Abstract In una realtà come quella milanese, il tema dell’edilizia residenziale sociale riveste il ruolo di una vera e propria emergenza, al pari di tutte le altre grandi città nazionali e internazionali. Sono sempre più in crescita i disagi e le problematiche di trovare un alloggio a basso costo o a costo accessibile. Attualmente, vista la difficile realtà economica della maggior parte delle famiglie e la differenziazione dei disagi, nonché la creazione di nuovi nuclei familiari (persone sole, famiglie monogenitoriali, ecc.), l’affermarsi di povertà estreme, e una richiesta abitativa espressa anche dal ceto medio, si è avuto un aumento della difficoltà di accesso alla casa di proprietà. In questo quadro, un numero sempre crescente della popolazione si è spostata alla ricerca di un alloggio in affitto, da prima verso il mercato e successivamente, visti gi alti costi dello stesso e le sempre minori possibilità economiche, verso l’alloggio sociale pubblico. Domanda e offerta spaziano dunque su più fronti e le politiche, devono muoversi per cercare di supportare le condizioni di disagio e di assistenza dei nuovi destinatari, con politiche di accompagnamento, reinserimento e prevenzione sempre maggiori. In questo contesto, sempre più diversificato, l’edilizia residenziale pubblica deve rispondere ad una moltitudine di bisogni, con sempre meno fondi e maggiori problematiche gestionali anche per quel patrimonio abitativo che necessità di ristrutturazione e interventi sempre più consistenti. Il problema centrale, su cui gli enti locali devono confrontarsi è prima di tutto legato al recupero di aree e diritti edificatori, nonché delle risorse finanziarie e dei “collaboratori” per la realizzazione di nuova edilizia sociale. La ricerca si muoverà proprio nel tentativo di dare un nuovo approccio ad una così complessa questione abitativa, cercando di indagare possibili nuovi strumenti.

Ripensare l'edilizia sociale. Un approccio inclusivo per l'edilizia residenziale sociale a Milano

MALASPINA, VALENTINA
2010/2011

Abstract

Abstract In una realtà come quella milanese, il tema dell’edilizia residenziale sociale riveste il ruolo di una vera e propria emergenza, al pari di tutte le altre grandi città nazionali e internazionali. Sono sempre più in crescita i disagi e le problematiche di trovare un alloggio a basso costo o a costo accessibile. Attualmente, vista la difficile realtà economica della maggior parte delle famiglie e la differenziazione dei disagi, nonché la creazione di nuovi nuclei familiari (persone sole, famiglie monogenitoriali, ecc.), l’affermarsi di povertà estreme, e una richiesta abitativa espressa anche dal ceto medio, si è avuto un aumento della difficoltà di accesso alla casa di proprietà. In questo quadro, un numero sempre crescente della popolazione si è spostata alla ricerca di un alloggio in affitto, da prima verso il mercato e successivamente, visti gi alti costi dello stesso e le sempre minori possibilità economiche, verso l’alloggio sociale pubblico. Domanda e offerta spaziano dunque su più fronti e le politiche, devono muoversi per cercare di supportare le condizioni di disagio e di assistenza dei nuovi destinatari, con politiche di accompagnamento, reinserimento e prevenzione sempre maggiori. In questo contesto, sempre più diversificato, l’edilizia residenziale pubblica deve rispondere ad una moltitudine di bisogni, con sempre meno fondi e maggiori problematiche gestionali anche per quel patrimonio abitativo che necessità di ristrutturazione e interventi sempre più consistenti. Il problema centrale, su cui gli enti locali devono confrontarsi è prima di tutto legato al recupero di aree e diritti edificatori, nonché delle risorse finanziarie e dei “collaboratori” per la realizzazione di nuova edilizia sociale. La ricerca si muoverà proprio nel tentativo di dare un nuovo approccio ad una così complessa questione abitativa, cercando di indagare possibili nuovi strumenti.
FIORILLO, GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Malaspina.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 9.85 MB
Formato Adobe PDF
9.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24042