Parma Sponde Aperte was conceived as a reflection at both territorial and urban scales on the Parma torrent, focusing on its role as an ecological and landscape infrastructure and on its relationship with the city. The project aims to reactivate the connection between the torrent and the urban spaces that surround it. Today, the configuration of Parma tends to exclude the water from the city, both physically and metaphorically. Historically, the city has always had to contend with sudden and violent floods, which shaped its form over the centuries and from which it sought protection. The current lack of livability along the torrent is evident in the structure of its banks, which once protected the historic city along the urban stretch of the watercourse. On the eastern bank of the torrent, these defensive walls were demolished in the early 20th century to open the city toward the water with a long, tree-lined boulevard. Outside the historic center, the torrent is flanked on both sides by artificial embankments, and the spread of urban development has almost completely obscured the view of the banks from the main roads. Nevertheless, there are a few rare points of contact where the urban fabric becomes less dense, revealing descents that allow access to the torrent. One such area of significant size has been identified as an exception: here, the road that runs along the Val Parma opens up a potential visual and spatial relationship with the torrent. The design effort has focused on this location, which is currently used as an urban interchange parking lot. Working between the road and the embankment, the goal is to transform the area in relation to the torrent by improving access to the riverbanks and enhancing their usability. This project intends to serve as a first step toward a broader intervention aimed at defining and establishing an urban route along the embankments and within the riverbed. Through the creation of new public spaces, it seeks to promote the enhancement and regeneration of the natural areas within the city. The ambition is not only to create a local urban experience, but to integrate it into a wider regional program, positioning Parma as the central node in a nearly one-hundred-kilometer route connecting the Po River Cycle Route (EuroVelo 8) with the Apennine Cycle Route.

Parma Sponde Aperte nasce come riflessione a scala territoriale e urbana sul torrente Parma, sulla sua natura di infrastruttura ecologica e paesaggistica e sul suo rapporto con la città. Il progetto si pone come obiettivo quello di attivare la relazione tra il torrente e gli spazi urbani che lo circondano. Ad oggi la conformazione di Parma tende ad escludere fisicamente e metaforicamente le acque dall’urbe. Storicamente Parma ha sempre dovuto fare i conti con piene improvvise e violente da cui ha dovuto proteggersi e che nel corso dei secoli hanno disegnato la città stessa. La mancata vivibilità del torrente si legge nella struttura delle sponde che proteggevano la città storica nel tratto di attraversamento urbano del torrente. Sulla riva Est del torrente queste vengono demolite a inizio Novecento per affacciare la città verso le acque con un lungo boulevard alberato. Fuori dalla città storica il torrente è marginato da argini su entrambe le rive e l’espansione urbana diffusa ha oscurato quasi completamente la vista delle sponde dalle strade principali. Esistono, altresì, rari punti di contatto, in cui il tessuto urbano si dirada per rivelare le discese che consentono di accedere al torrente. Si è individuata un’area di dimensioni significative che rappresenta un’eccezione, in quanto la strada che accompagna il corso del torrente lungo la val parma si apre in una potenziale relazione diretta percettiva con il torrente. Su questo luogo, oggi utilizzato come parcheggio di interscambio urbano, si è concentrato lo sforzo progettuale, in cui, operando tra la strada e l’argine, ci si pone l’obiettivo di trasformare l’area in relazione con il torrente e di facilitarne l’accesso alle sponde e la vivibilità. Questo progetto vuole proporsi come primo passo verso la realizzazione di un intervento a scala più grande che mira a definire e costituire un itinerario urbano lungo gli argini e nel greto che, attraverso la creazione di nuovi spazi mira alla valorizzazione e riqualificazione degli spazi naturali presenti. Si vuole quindi rappresentare non solo una parentesi cittadina, ma integrarsi in un programma di carattere regionale che vedrebbe Parma al centro di un tragitto di quasi cento chilometri che collega la Ciclovia del Po (EuroVelo 8) con la Ciclovia degli Appennini.

Parma sponde aperte : riqualificazione degli spazi urbani lungo il torrente e accesso al greto

Rossi, Davide
2024/2025

Abstract

Parma Sponde Aperte was conceived as a reflection at both territorial and urban scales on the Parma torrent, focusing on its role as an ecological and landscape infrastructure and on its relationship with the city. The project aims to reactivate the connection between the torrent and the urban spaces that surround it. Today, the configuration of Parma tends to exclude the water from the city, both physically and metaphorically. Historically, the city has always had to contend with sudden and violent floods, which shaped its form over the centuries and from which it sought protection. The current lack of livability along the torrent is evident in the structure of its banks, which once protected the historic city along the urban stretch of the watercourse. On the eastern bank of the torrent, these defensive walls were demolished in the early 20th century to open the city toward the water with a long, tree-lined boulevard. Outside the historic center, the torrent is flanked on both sides by artificial embankments, and the spread of urban development has almost completely obscured the view of the banks from the main roads. Nevertheless, there are a few rare points of contact where the urban fabric becomes less dense, revealing descents that allow access to the torrent. One such area of significant size has been identified as an exception: here, the road that runs along the Val Parma opens up a potential visual and spatial relationship with the torrent. The design effort has focused on this location, which is currently used as an urban interchange parking lot. Working between the road and the embankment, the goal is to transform the area in relation to the torrent by improving access to the riverbanks and enhancing their usability. This project intends to serve as a first step toward a broader intervention aimed at defining and establishing an urban route along the embankments and within the riverbed. Through the creation of new public spaces, it seeks to promote the enhancement and regeneration of the natural areas within the city. The ambition is not only to create a local urban experience, but to integrate it into a wider regional program, positioning Parma as the central node in a nearly one-hundred-kilometer route connecting the Po River Cycle Route (EuroVelo 8) with the Apennine Cycle Route.
VARVARO , STEFANIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
Parma Sponde Aperte nasce come riflessione a scala territoriale e urbana sul torrente Parma, sulla sua natura di infrastruttura ecologica e paesaggistica e sul suo rapporto con la città. Il progetto si pone come obiettivo quello di attivare la relazione tra il torrente e gli spazi urbani che lo circondano. Ad oggi la conformazione di Parma tende ad escludere fisicamente e metaforicamente le acque dall’urbe. Storicamente Parma ha sempre dovuto fare i conti con piene improvvise e violente da cui ha dovuto proteggersi e che nel corso dei secoli hanno disegnato la città stessa. La mancata vivibilità del torrente si legge nella struttura delle sponde che proteggevano la città storica nel tratto di attraversamento urbano del torrente. Sulla riva Est del torrente queste vengono demolite a inizio Novecento per affacciare la città verso le acque con un lungo boulevard alberato. Fuori dalla città storica il torrente è marginato da argini su entrambe le rive e l’espansione urbana diffusa ha oscurato quasi completamente la vista delle sponde dalle strade principali. Esistono, altresì, rari punti di contatto, in cui il tessuto urbano si dirada per rivelare le discese che consentono di accedere al torrente. Si è individuata un’area di dimensioni significative che rappresenta un’eccezione, in quanto la strada che accompagna il corso del torrente lungo la val parma si apre in una potenziale relazione diretta percettiva con il torrente. Su questo luogo, oggi utilizzato come parcheggio di interscambio urbano, si è concentrato lo sforzo progettuale, in cui, operando tra la strada e l’argine, ci si pone l’obiettivo di trasformare l’area in relazione con il torrente e di facilitarne l’accesso alle sponde e la vivibilità. Questo progetto vuole proporsi come primo passo verso la realizzazione di un intervento a scala più grande che mira a definire e costituire un itinerario urbano lungo gli argini e nel greto che, attraverso la creazione di nuovi spazi mira alla valorizzazione e riqualificazione degli spazi naturali presenti. Si vuole quindi rappresentare non solo una parentesi cittadina, ma integrarsi in un programma di carattere regionale che vedrebbe Parma al centro di un tragitto di quasi cento chilometri che collega la Ciclovia del Po (EuroVelo 8) con la Ciclovia degli Appennini.
File allegati
File Dimensione Formato  
T1_Rossi Davide_Inquadramento Generale_1-200.000.pdf

non accessibile

Dimensione 95.28 MB
Formato Adobe PDF
95.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T2_Rossi Davide_Analisi_1-200.000.pdf

non accessibile

Dimensione 12.41 MB
Formato Adobe PDF
12.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T3_Rossi Davide_Itinerari Mobilità Lenta_1-20.000.pdf

non accessibile

Dimensione 21.58 MB
Formato Adobe PDF
21.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T4_Rossi Davide_Strategia e Analisi Argini_1-5.000.pdf

non accessibile

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T5_Rossi Davide_Planimetria_1-500.pdf

non accessibile

Dimensione 17.14 MB
Formato Adobe PDF
17.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T6_Rossi Davide_Assonometria_1-250.pdf

non accessibile

Dimensione 19.5 MB
Formato Adobe PDF
19.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T7_Rossi Davide_Prospetto01_1-50.pdf

non accessibile

Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T8_Rossi Davide_Prospetto02_1-50.pdf

non accessibile

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T9_Rossi Davide_Sezione01_1-50.pdf

non accessibile

Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T10_Rossi Davide_Sezione02_1-50.pdf

non accessibile

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T11_Rossi Davide_Sezione03_1-50.pdf

non accessibile

Dimensione 12.79 MB
Formato Adobe PDF
12.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Abstract_Rossi Davide_Parma-Sponde Aperte.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 46.92 kB
Formato Adobe PDF
46.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240420