The present work investigates the role of knowledge as an essential prerequisite for the valorisation of a historic building. The case study is Palazzetto Besta in Bianzone, a significant architectural complex of 16th-century civil construction in Valtellina that has undergone a series of transformations and is now in a ruinous state of neglect. The purpose of this study is to analyse different methodologies for understanding the characterization of masonry structures and building techniques typical to historical buildings in order to support conservation and valorisation activities. In particular, the synthesis and analysis of historical documents, combined with experimental data obtained in situ through MDT and NDT, provided the information required to support the understanding of the building’s evolutionary dynamics and the subsequent preservation project, allowing for the understanding, preservation, and transmission of the values that the building symbolizes.

Il presente lavoro indaga il ruolo della conoscenza come prerequisito fondamentale nella valorizzazione di un edificio storico: il caso studio è a Palazzetto Besta a Bianzone, un complesso architettonico significativo dell’edilizia civile della Valtellina del XVI secolo, caratterizzato da una serie di trasformazioni ed ora ridotto ad un rovinoso stato di abbandono. Questo elaborato ha lo scopo di fare il punto sulle tecniche per la conoscenza della caratterizzazione delle strutture murarie e delle tecniche costruttive tipiche degli edifici storici, in supporto alle attività di conservazione e valorizzazione. In particolare, la sintesi e l’analisi dei documenti storici coniugate con dati sperimentali disponibili in situ, ottenuti attraverso MDT e NDT, ha fornito le informazioni a supporto della comprensione delle dinamiche evolutive dell’edificio e del successivo progetto di conservazione, consentendo così di comprendere, conservare e trasmettere i valori di cui il palazzo è portatore.

Palazzetto Besta in Bianzone: from history to knowledge through diagnostic

Bonaglia, Camilla Giulia
2024/2025

Abstract

The present work investigates the role of knowledge as an essential prerequisite for the valorisation of a historic building. The case study is Palazzetto Besta in Bianzone, a significant architectural complex of 16th-century civil construction in Valtellina that has undergone a series of transformations and is now in a ruinous state of neglect. The purpose of this study is to analyse different methodologies for understanding the characterization of masonry structures and building techniques typical to historical buildings in order to support conservation and valorisation activities. In particular, the synthesis and analysis of historical documents, combined with experimental data obtained in situ through MDT and NDT, provided the information required to support the understanding of the building’s evolutionary dynamics and the subsequent preservation project, allowing for the understanding, preservation, and transmission of the values that the building symbolizes.
ALIVERTI, LUCIA
FOPPOLI, DARIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Il presente lavoro indaga il ruolo della conoscenza come prerequisito fondamentale nella valorizzazione di un edificio storico: il caso studio è a Palazzetto Besta a Bianzone, un complesso architettonico significativo dell’edilizia civile della Valtellina del XVI secolo, caratterizzato da una serie di trasformazioni ed ora ridotto ad un rovinoso stato di abbandono. Questo elaborato ha lo scopo di fare il punto sulle tecniche per la conoscenza della caratterizzazione delle strutture murarie e delle tecniche costruttive tipiche degli edifici storici, in supporto alle attività di conservazione e valorizzazione. In particolare, la sintesi e l’analisi dei documenti storici coniugate con dati sperimentali disponibili in situ, ottenuti attraverso MDT e NDT, ha fornito le informazioni a supporto della comprensione delle dinamiche evolutive dell’edificio e del successivo progetto di conservazione, consentendo così di comprendere, conservare e trasmettere i valori di cui il palazzo è portatore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Bonaglia_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 214.43 MB
Formato Adobe PDF
214.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Bonaglia_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Panels
Dimensione 75.19 MB
Formato Adobe PDF
75.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240428