Bursa, once the capital of the Ottoman Empire, has long been a crucial crossroads of trade and culture, largely due to its strategic location along the historic Silk Road. As a key stop on this ancient trade route, Bursa connected the East and West, facilitating the exchange of not just goods but also knowledge, culture, and innovations. Silk, once central to Bursa's identity, drove the city's transformation into an industrial center by the late Ottoman period. The Romangal Silk Factory, built in the 19th century, symbolizes this legacy, representing both Bursa's industrial past and its potential for future heritage-driven development. This thesis explores the case of Bursa, a historic city with a rich industrial heritage, particularly in silk production, tracing its evolution from a Silk Road trading hub to an industrial center. Through a detailed examination of Bursa’s silk industry and industrial buildings, the study focuses on the Romangal Silk Factory, a key piece of the city’s industrial legacy. By conducting a photographic survey and architectural documentation, the research lays the foundation for an adaptive reuse proposal. In line with sustainability and heritage conservation principles, the project envisions a space that engages the community while preserving the building’s historical significance. The study formulates practical proposals for integrating industrial heritage into sustainable urban development through this adaptive reuse. The proposed adaptive reuse project offers valuable insights into how industrial heritage sites can be repurposed to create culturally vibrant and multifunctional spaces that serve contemporary needs while preserving historical identity. The research provides a model for integrating heritage preservation into broader urban development strategies by emphasizing community involvement practices.

Bursa, un tempo capitale dell’Impero Ottomano, è da sempre un crocevia fondamentale per il commercio e la cultura, grazie alla sua posizione strategica lungo la storica Via della Seta. Come tappa chiave di questa antica rotta commerciale, Bursa collegava l’Oriente e l’Occidente, facilitando lo scambio non solo di merci, ma anche di conoscenze, cultura e innovazioni. La seta, un tempo elemento centrale dell’identità di Bursa, ha guidato la trasformazione della città in un centro industriale nel tardo periodo ottomano. La Fabbrica della Seta Romangal, costruita nel XIX secolo, simboleggia questa eredità, rappresentando sia il passato industriale di Bursa sia il suo potenziale per uno sviluppo futuro basato sulla valorizzazione del patrimonio. Questa tesi esplora il caso di Bursa, una città storica con un ricco patrimonio industriale, in particolare nella produzione della seta, tracciandone l’evoluzione da snodo commerciale della Via della Seta a centro industriale. Attraverso un’analisi approfondita dell’industria serica e degli edifici industriali di Bursa, lo studio si concentra sulla Fabbrica della Seta Romangal, elemento chiave del patrimonio industriale cittadino. Mediante un rilievo fotografico e una documentazione architettonica, la ricerca pone le basi per una proposta di riuso adattivo. In linea con i principi della sostenibilità e della conservazione del patrimonio, il progetto immagina uno spazio che coinvolga la comunità preservando al contempo il significato storico dell’edificio. Lo studio formula proposte concrete per integrare il patrimonio industriale nello sviluppo urbano sostenibile attraverso il riuso adattivo. Il progetto di riuso adattivo proposto offre spunti preziosi su come i siti del patrimonio industriale possano essere riconvertiti in spazi culturalmente vivaci e multifunzionali che rispondono alle esigenze contemporanee preservando l’identità storica. La ricerca propone un modello per integrare la conservazione del patrimonio nelle strategie più ampie di sviluppo urbano, enfatizzando pratiche di coinvolgimento della comunità.

Preserving industrial heritage: an adaptive reuse project of Turgut Yilmazipek (Romangal) silk factory in Bursa, Turkey

ELCI, ECE
2024/2025

Abstract

Bursa, once the capital of the Ottoman Empire, has long been a crucial crossroads of trade and culture, largely due to its strategic location along the historic Silk Road. As a key stop on this ancient trade route, Bursa connected the East and West, facilitating the exchange of not just goods but also knowledge, culture, and innovations. Silk, once central to Bursa's identity, drove the city's transformation into an industrial center by the late Ottoman period. The Romangal Silk Factory, built in the 19th century, symbolizes this legacy, representing both Bursa's industrial past and its potential for future heritage-driven development. This thesis explores the case of Bursa, a historic city with a rich industrial heritage, particularly in silk production, tracing its evolution from a Silk Road trading hub to an industrial center. Through a detailed examination of Bursa’s silk industry and industrial buildings, the study focuses on the Romangal Silk Factory, a key piece of the city’s industrial legacy. By conducting a photographic survey and architectural documentation, the research lays the foundation for an adaptive reuse proposal. In line with sustainability and heritage conservation principles, the project envisions a space that engages the community while preserving the building’s historical significance. The study formulates practical proposals for integrating industrial heritage into sustainable urban development through this adaptive reuse. The proposed adaptive reuse project offers valuable insights into how industrial heritage sites can be repurposed to create culturally vibrant and multifunctional spaces that serve contemporary needs while preserving historical identity. The research provides a model for integrating heritage preservation into broader urban development strategies by emphasizing community involvement practices.
VELICHANSKAIA , SOFIA
SALMAN, BERKAY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2025
2024/2025
Bursa, un tempo capitale dell’Impero Ottomano, è da sempre un crocevia fondamentale per il commercio e la cultura, grazie alla sua posizione strategica lungo la storica Via della Seta. Come tappa chiave di questa antica rotta commerciale, Bursa collegava l’Oriente e l’Occidente, facilitando lo scambio non solo di merci, ma anche di conoscenze, cultura e innovazioni. La seta, un tempo elemento centrale dell’identità di Bursa, ha guidato la trasformazione della città in un centro industriale nel tardo periodo ottomano. La Fabbrica della Seta Romangal, costruita nel XIX secolo, simboleggia questa eredità, rappresentando sia il passato industriale di Bursa sia il suo potenziale per uno sviluppo futuro basato sulla valorizzazione del patrimonio. Questa tesi esplora il caso di Bursa, una città storica con un ricco patrimonio industriale, in particolare nella produzione della seta, tracciandone l’evoluzione da snodo commerciale della Via della Seta a centro industriale. Attraverso un’analisi approfondita dell’industria serica e degli edifici industriali di Bursa, lo studio si concentra sulla Fabbrica della Seta Romangal, elemento chiave del patrimonio industriale cittadino. Mediante un rilievo fotografico e una documentazione architettonica, la ricerca pone le basi per una proposta di riuso adattivo. In linea con i principi della sostenibilità e della conservazione del patrimonio, il progetto immagina uno spazio che coinvolga la comunità preservando al contempo il significato storico dell’edificio. Lo studio formula proposte concrete per integrare il patrimonio industriale nello sviluppo urbano sostenibile attraverso il riuso adattivo. Il progetto di riuso adattivo proposto offre spunti preziosi su come i siti del patrimonio industriale possano essere riconvertiti in spazi culturalmente vivaci e multifunzionali che rispondono alle esigenze contemporanee preservando l’identità storica. La ricerca propone un modello per integrare la conservazione del patrimonio nelle strategie più ampie di sviluppo urbano, enfatizzando pratiche di coinvolgimento della comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Elci_Boards.pdf

non accessibile

Descrizione: Presentation Boards
Dimensione 161.55 MB
Formato Adobe PDF
161.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_07_Elci_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 01/07/2026

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 109.3 MB
Formato Adobe PDF
109.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240439