The thesis takes the multi-sensory user perception of the color, material, and finish (CMF) design of automotive interiors under the background of sustainable development as its starting point and proposes the following core research questions: first, how do the target users perceive the CMF elements of automotive interiors and their sustainable characteristics at the multi-sensory level? second, how to convert this perception into practical CMF design strategies? third, how to construct a quantifiable and operable multi-sensory CMF design and evaluation model. To this end, the thesis first clarifies the current development status and sustainability issues of automotive interior CMF design through a comprehensive literature review and market research. It then uses the card classification method and trend analysis to extract representative CMF design elements and construct a structured product feature space. Next, it combines forward and reverse emotional engineering methods—based on the “semantic differential scale – regression analysis – eye-tracking + questionnaire evaluation” process—to conduct Kansei measurement experiments that quantify users’ perception preferences in both aesthetics and sustainability. Finally, it establishes a framework for multi-sensory CMF design and evaluation of automotive interiors. This framework reveals the influence of CMF attributes on key design elements and on users’ sustainable and aesthetic perceptions and provides a process guide for implementing subsequent green interior design schemes.

In un contesto di sviluppo sostenibile, dove una progettazione consapevole coinvolge anche il settore dell’automotive, la tesi affronta un approfondimento dalla percezione multisensoriale dell'utente degli elementi del design di colore, materiale e finitura (CMF). La ricerca parte da tre quesiti fondamentali: in primo luogo, come gli utenti target percepiscano gli elementi CMF degli interni automobilistici e le loro caratteristiche di sostenibilità (a livello multisensoriale); in secondo luogo, come sia possibile convertire la percezione in strategie pratiche di progettazione CMF; in terzo luogo, come costruire un modello di progettazione e valutazione CMF che prenda in considerazione i 5 sensi e sia quantificabile e operabile. L’intento della tesi è quello di chiarire, innanzitutto, lo stato di sviluppo attuale e le problematiche di sostenibilità legate a colori, materiali e finiture degli interni automobilistici attraverso la revisione della letteratura e le ricerche di mercato. Inoltre, utilizzando il card classification method e la trend analysis è possibile estrarre gli elementi di design CMF rappresentativi e definire un insieme di caratteristiche ricorrenti del prodotto. Infine, combinando i metodi di reverse emotional engineering, basati sul processo di "scala di differenza semantica - analisi di regressione - eye-tracking + questionario", è possibile definire diversi esperimenti di misurazione Kansei per quantificare le preferenze di percezione degli utenti nella duplice dimensione di estetica e sostenibilità. Al termine dell’elaborato viene definito un quadro per la progettazione e la valutazione multisensoriale di colori, materiali e finiture degli interni delle automobili. Questo pone l’attenzione sul meccanismo di influenza degli attributi CMF sugli elementi chiave della progettazione degli interni delle automobili, nonché sulla percezione di sostenibilità ed estetica degli utenti. L’intento è quello di fornire una guida di processo per l'implementazione di successivi schemi di progettazione di interni più consapevoli.

Kansei-driven and sustainability-oriented CMF design method for automotive interior design

Peng, Hong
2024/2025

Abstract

The thesis takes the multi-sensory user perception of the color, material, and finish (CMF) design of automotive interiors under the background of sustainable development as its starting point and proposes the following core research questions: first, how do the target users perceive the CMF elements of automotive interiors and their sustainable characteristics at the multi-sensory level? second, how to convert this perception into practical CMF design strategies? third, how to construct a quantifiable and operable multi-sensory CMF design and evaluation model. To this end, the thesis first clarifies the current development status and sustainability issues of automotive interior CMF design through a comprehensive literature review and market research. It then uses the card classification method and trend analysis to extract representative CMF design elements and construct a structured product feature space. Next, it combines forward and reverse emotional engineering methods—based on the “semantic differential scale – regression analysis – eye-tracking + questionnaire evaluation” process—to conduct Kansei measurement experiments that quantify users’ perception preferences in both aesthetics and sustainability. Finally, it establishes a framework for multi-sensory CMF design and evaluation of automotive interiors. This framework reveals the influence of CMF attributes on key design elements and on users’ sustainable and aesthetic perceptions and provides a process guide for implementing subsequent green interior design schemes.
SANTI, ROMINA
SOSSINA, LIA
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
In un contesto di sviluppo sostenibile, dove una progettazione consapevole coinvolge anche il settore dell’automotive, la tesi affronta un approfondimento dalla percezione multisensoriale dell'utente degli elementi del design di colore, materiale e finitura (CMF). La ricerca parte da tre quesiti fondamentali: in primo luogo, come gli utenti target percepiscano gli elementi CMF degli interni automobilistici e le loro caratteristiche di sostenibilità (a livello multisensoriale); in secondo luogo, come sia possibile convertire la percezione in strategie pratiche di progettazione CMF; in terzo luogo, come costruire un modello di progettazione e valutazione CMF che prenda in considerazione i 5 sensi e sia quantificabile e operabile. L’intento della tesi è quello di chiarire, innanzitutto, lo stato di sviluppo attuale e le problematiche di sostenibilità legate a colori, materiali e finiture degli interni automobilistici attraverso la revisione della letteratura e le ricerche di mercato. Inoltre, utilizzando il card classification method e la trend analysis è possibile estrarre gli elementi di design CMF rappresentativi e definire un insieme di caratteristiche ricorrenti del prodotto. Infine, combinando i metodi di reverse emotional engineering, basati sul processo di "scala di differenza semantica - analisi di regressione - eye-tracking + questionario", è possibile definire diversi esperimenti di misurazione Kansei per quantificare le preferenze di percezione degli utenti nella duplice dimensione di estetica e sostenibilità. Al termine dell’elaborato viene definito un quadro per la progettazione e la valutazione multisensoriale di colori, materiali e finiture degli interni delle automobili. Questo pone l’attenzione sul meccanismo di influenza degli attributi CMF sugli elementi chiave della progettazione degli interni delle automobili, nonché sulla percezione di sostenibilità ed estetica degli utenti. L’intento è quello di fornire una guida di processo per l'implementazione di successivi schemi di progettazione di interni più consapevoli.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Peng.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 02/07/2028

Descrizione: thesis text
Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240482