The interest that guided the writing of this thesis comes from a consideration matured during my first professional experience, which began in April 2024 at Parcam S.r.l., a company controlled by the Chamber of Commerce of Milan Monza Brianza Lodi, based in the prestigious Palazzo Giureconsulti in Milan. During this period, working closely with Arch. Tatiana Barone, I was faced with complex issues, which I consider fundamental, regarding the management, from a technical point of view, of real estate, particularly historic buildings. I had the opportunity to better understand the processes related to the maintenance and enhancement of the built heritage, discovering how it is possible, and indeed necessary, to adapt them to contemporary needs. I think it is essential today, that the role of the Architect also extends to a management dimension, going beyond design skills alone. In a stratified and fragile context like the Italian one, it is necessary to confront the existing, before thinking about new interventions. This implies facing with awareness the complex challenges related to the sustainability, maintenance and technological adaptation of the architectural heritage, so that it can continue to be used and kept alive over time This thesis therefore aims to explore the strategic role of Facility Management, with the objective of identifying effective criteria to improve the management process. The intent is to understand how to ensure the protection and enhancement of heritage through an approach that integrates routine and extraordinary maintenance with long-term sustainability, while also taking advantage of new technologies. This brings with it a number of complexities that deserve further investigation. Although we are still far from full implementation of Facility Management and its principles in Italy, the sector offers ample prospects for growth. Analyzing the causes of misalignment compared to other countries can offer valuable insights for the improvement and development of this sector in a country with a valuable historical heritage.

L’interesse che ha guidato la stesura di questa tesi nasce da una riflessione maturata nel corso della mia prima esperienza professionale, iniziata nell’aprile del 2024 presso Parcam S.r.l., società controllata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con sede nel prestigioso Palazzo Giureconsulti a Milano. Durante questo periodo, lavorando a stretto contatto con l’Arch. Tatiana Barone, mi sono confrontata con tematiche complesse, che considero fondamentali, riguardanti la gestione, dal punto di vista tecnico, degli immobili, in particolare degli edifici storici. Ho avuto modo di comprendere meglio i processi legati alla manutenzione e alla valorizzazione del patrimonio costruito, scoprendo come sia possibile, e anzi necessario, adattarli alle esigenze contemporanee. Ritengo oggi fondamentale che il ruolo dell’Architetto si estenda anche ad una dimensione gestionale, andando oltre le sole competenze progettuali. In un contesto stratificato e fragile come quello italiano è necessario confrontarsi con l’esistente, prima di pensare a nuovi interventi. Ciò implica affrontare con consapevolezza le complesse sfide legate alla sostenibilità, alla manutenzione e all’adattamento tecnologico del patrimonio architettonico, affinché esso possa continuare ad essere utilizzato e mantenuto vivo nel tempo. Questa tesi intende dunque esplorare il ruolo strategico del Facility Management, con l’obiettivo di individuare criteri efficaci per migliorare il processo di gestione. L’intento è comprendere come garantire la protezione e la valorizzazione del patrimonio attraverso un approccio che integri la manutenzione ordinaria e straordinaria con la sostenibilità a lungo termine, sfruttando anche le nuove tecnologie. Ciò porta con sé una serie di complessità che meritano di essere approfondite. Nonostante in Italia si sia ancora lontani da una piena applicazione del Facility Management e dei suoi principi, il settore offre ampie prospettive di crescita. Analizzare le cause di disallineamento rispetto ad altri Paesi, può offrire preziosi spunti di riflessione per il miglioramento e lo sviluppo di questo settore in un Paese con un patrimonio storico di grande valore.

La conservazione programmata degli immobili storici vincolati : il ruolo chiave del Facility Management per la sostenibilità la valorizzazione del patrimonio : il caso di Palazzo Giureconsulti

Bianchi, Clarissa
2024/2025

Abstract

The interest that guided the writing of this thesis comes from a consideration matured during my first professional experience, which began in April 2024 at Parcam S.r.l., a company controlled by the Chamber of Commerce of Milan Monza Brianza Lodi, based in the prestigious Palazzo Giureconsulti in Milan. During this period, working closely with Arch. Tatiana Barone, I was faced with complex issues, which I consider fundamental, regarding the management, from a technical point of view, of real estate, particularly historic buildings. I had the opportunity to better understand the processes related to the maintenance and enhancement of the built heritage, discovering how it is possible, and indeed necessary, to adapt them to contemporary needs. I think it is essential today, that the role of the Architect also extends to a management dimension, going beyond design skills alone. In a stratified and fragile context like the Italian one, it is necessary to confront the existing, before thinking about new interventions. This implies facing with awareness the complex challenges related to the sustainability, maintenance and technological adaptation of the architectural heritage, so that it can continue to be used and kept alive over time This thesis therefore aims to explore the strategic role of Facility Management, with the objective of identifying effective criteria to improve the management process. The intent is to understand how to ensure the protection and enhancement of heritage through an approach that integrates routine and extraordinary maintenance with long-term sustainability, while also taking advantage of new technologies. This brings with it a number of complexities that deserve further investigation. Although we are still far from full implementation of Facility Management and its principles in Italy, the sector offers ample prospects for growth. Analyzing the causes of misalignment compared to other countries can offer valuable insights for the improvement and development of this sector in a country with a valuable historical heritage.
BARONE, TATIANA
CIARAMELLA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2025
2024/2025
L’interesse che ha guidato la stesura di questa tesi nasce da una riflessione maturata nel corso della mia prima esperienza professionale, iniziata nell’aprile del 2024 presso Parcam S.r.l., società controllata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con sede nel prestigioso Palazzo Giureconsulti a Milano. Durante questo periodo, lavorando a stretto contatto con l’Arch. Tatiana Barone, mi sono confrontata con tematiche complesse, che considero fondamentali, riguardanti la gestione, dal punto di vista tecnico, degli immobili, in particolare degli edifici storici. Ho avuto modo di comprendere meglio i processi legati alla manutenzione e alla valorizzazione del patrimonio costruito, scoprendo come sia possibile, e anzi necessario, adattarli alle esigenze contemporanee. Ritengo oggi fondamentale che il ruolo dell’Architetto si estenda anche ad una dimensione gestionale, andando oltre le sole competenze progettuali. In un contesto stratificato e fragile come quello italiano è necessario confrontarsi con l’esistente, prima di pensare a nuovi interventi. Ciò implica affrontare con consapevolezza le complesse sfide legate alla sostenibilità, alla manutenzione e all’adattamento tecnologico del patrimonio architettonico, affinché esso possa continuare ad essere utilizzato e mantenuto vivo nel tempo. Questa tesi intende dunque esplorare il ruolo strategico del Facility Management, con l’obiettivo di individuare criteri efficaci per migliorare il processo di gestione. L’intento è comprendere come garantire la protezione e la valorizzazione del patrimonio attraverso un approccio che integri la manutenzione ordinaria e straordinaria con la sostenibilità a lungo termine, sfruttando anche le nuove tecnologie. Ciò porta con sé una serie di complessità che meritano di essere approfondite. Nonostante in Italia si sia ancora lontani da una piena applicazione del Facility Management e dei suoi principi, il settore offre ampie prospettive di crescita. Analizzare le cause di disallineamento rispetto ad altri Paesi, può offrire preziosi spunti di riflessione per il miglioramento e lo sviluppo di questo settore in un Paese con un patrimonio storico di grande valore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Bianchi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2026

Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240486