In volleyball, as in any other sports that require dynamism and reactivity, it is important to consider the impact of training and fatigue accumulated during the season on the performance of athletes, especially if they are young. In literature, there are several studies in this sense in the field of other sports, such as rugby, tennis or football. However, up to date, there are no published research on volleyball players in the development phase that also monitor their performances at different times of the training season. This work focuses on the biomechanical analysis of the performance of volleyball players aged between 13 and 16 years of the "Picco Lecco" team and aims to evaluate the impact of the role and category on the performance of the athletes during the sporting season. This has been made starting from indices calculated thanks to four different functional evaluation tests: the Counter Movement Jump, the Drop Jump, stabilometry (with open and closed eyes) and the measurement of the maximum isometric force of external and internal rotation of the shoulder. The latter was measured with the ForceFrame Fold tool, developed by the company Vald Performance (115 Breakfast Creek Road, Brisbane, Australia) while the previous ones were carried out on the force platform. The indices were calculated based on tests in three different moments of the sports season (in November, March and June 2024) to monitor the improvements or worsening of the athletes. To analyze them, the results were divided by role and category to evaluate their impact on performance. The statistical analysis showed statistically significant differences especially between categories due to the different level of muscular development of the athletes. The graphic representation, via boxplot, highlighted also the importance of the role in particular indices such as the height of the jump (in which the bands have maximum values) and the oscillation area of the CoP (with athletes in the libero role and setters with minimum values). In the indices calculated from stabilometry, there are significant variations (with percentages of up to 30%) between the open and closed eyes condition, underlining the importance of visual control over posture in volleyball. In conclusion, both the role and the game category have an impact on the main parameters that measure reactivity, dynamism, postural stability and isometric strength in growing volleyball players and these vary during the season, due to specific training and muscle fatigue.

Nella pallavolo, così come in ogni altro sport che richiede dinamicità e reattività, è importante considerare l’impatto dell’allenamento e dell’affaticamento accumulato durante la stagione sulle performance delle atlete, soprattutto se in età giovanile. In letteratura sono diversi gli studi in tal senso in ambito di altri sport, quali il rugby, il tennis o il calcio. Ad oggi, tuttavia, non sono pubblicate ricerche su pallavoliste in fase di sviluppo e che monitorino le loro prestazioni in diversi momenti della stagione di allenamento. Il presente lavoro si focalizza sull’analisi biomeccanica delle prestazioni di pallavoliste di età compresa tra i 13 e i 16 anni della squadra “Picco Lecco” e ha come scopo la valutazione dell’impatto del ruolo e della categoria sulle prestazioni delle atlete durante la stagione sportiva. Questo è stato effettuato a partire da indici calcolati grazie a quattro differenti test di valutazione funzionale: il Counter Movement Jump, il Drop Jump, la stabilometria (ad occhi aperti e chiusi) e la misura della forza isometrica massimale di rotazione esterna e interna della spalla. Quest’ultima è stata misurata con lo strumento ForceFrame Fold, sviluppato dalla società Vald Performance (115 Breakfast Creek Road, Brisbane, Australia) mentre i precedenti sono stati svolti sulla piattaforma di forza. Gli indici sono stati calcolati su test in tre momenti diversi della stagione sportiva (a novembre, a marzo e a giugno 2024) al fine di monitorare i miglioramenti o peggioramenti delle atlete. Per analizzarli, i risultati si sono divisi per ruolo e categoria, in modo da valutare l’impatto di essi sulle performance. L’analisi statistica ha mostrato differenze statisticamente significative soprattutto tra categorie a causa del diverso livello di sviluppo muscolare delle atlete. La rappresentazione grafica, tramite boxplot, ha evidenziato anche l’importanza del ruolo in particolari indici quali l’altezza del salto (in cui le bande presentano valori massimi) e l’area di oscillazione del CoP (con atlete nel ruolo di libero e palleggiatrici con valori minimi). In particolare, negli indici calcolati a partire dalla stabilometria, vi sono variazioni significative (con percentuali anche del 30%) tra la condizione ad occhi aperti e chiusi, sottolineando l’importanza del controllo visivo sulla postura nella pallavolo. In conclusione, sia il ruolo sia la categoria di gioco hanno un impatto sui principali parametri che misurano la reattività, la dinamicità, la stabilità posturale e la forza isometrica in pallavoliste in crescita e questi variano durante la stagione, a causa dell’allenamento specifico e dell’affaticamento muscolare.

Analisi biomeccanica della performance in pallavoliste di età giovanile: impatto di ruolo e categoria

Nepote, Elisabetta
2024/2025

Abstract

In volleyball, as in any other sports that require dynamism and reactivity, it is important to consider the impact of training and fatigue accumulated during the season on the performance of athletes, especially if they are young. In literature, there are several studies in this sense in the field of other sports, such as rugby, tennis or football. However, up to date, there are no published research on volleyball players in the development phase that also monitor their performances at different times of the training season. This work focuses on the biomechanical analysis of the performance of volleyball players aged between 13 and 16 years of the "Picco Lecco" team and aims to evaluate the impact of the role and category on the performance of the athletes during the sporting season. This has been made starting from indices calculated thanks to four different functional evaluation tests: the Counter Movement Jump, the Drop Jump, stabilometry (with open and closed eyes) and the measurement of the maximum isometric force of external and internal rotation of the shoulder. The latter was measured with the ForceFrame Fold tool, developed by the company Vald Performance (115 Breakfast Creek Road, Brisbane, Australia) while the previous ones were carried out on the force platform. The indices were calculated based on tests in three different moments of the sports season (in November, March and June 2024) to monitor the improvements or worsening of the athletes. To analyze them, the results were divided by role and category to evaluate their impact on performance. The statistical analysis showed statistically significant differences especially between categories due to the different level of muscular development of the athletes. The graphic representation, via boxplot, highlighted also the importance of the role in particular indices such as the height of the jump (in which the bands have maximum values) and the oscillation area of the CoP (with athletes in the libero role and setters with minimum values). In the indices calculated from stabilometry, there are significant variations (with percentages of up to 30%) between the open and closed eyes condition, underlining the importance of visual control over posture in volleyball. In conclusion, both the role and the game category have an impact on the main parameters that measure reactivity, dynamism, postural stability and isometric strength in growing volleyball players and these vary during the season, due to specific training and muscle fatigue.
DONNO, LUCIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2025
2024/2025
Nella pallavolo, così come in ogni altro sport che richiede dinamicità e reattività, è importante considerare l’impatto dell’allenamento e dell’affaticamento accumulato durante la stagione sulle performance delle atlete, soprattutto se in età giovanile. In letteratura sono diversi gli studi in tal senso in ambito di altri sport, quali il rugby, il tennis o il calcio. Ad oggi, tuttavia, non sono pubblicate ricerche su pallavoliste in fase di sviluppo e che monitorino le loro prestazioni in diversi momenti della stagione di allenamento. Il presente lavoro si focalizza sull’analisi biomeccanica delle prestazioni di pallavoliste di età compresa tra i 13 e i 16 anni della squadra “Picco Lecco” e ha come scopo la valutazione dell’impatto del ruolo e della categoria sulle prestazioni delle atlete durante la stagione sportiva. Questo è stato effettuato a partire da indici calcolati grazie a quattro differenti test di valutazione funzionale: il Counter Movement Jump, il Drop Jump, la stabilometria (ad occhi aperti e chiusi) e la misura della forza isometrica massimale di rotazione esterna e interna della spalla. Quest’ultima è stata misurata con lo strumento ForceFrame Fold, sviluppato dalla società Vald Performance (115 Breakfast Creek Road, Brisbane, Australia) mentre i precedenti sono stati svolti sulla piattaforma di forza. Gli indici sono stati calcolati su test in tre momenti diversi della stagione sportiva (a novembre, a marzo e a giugno 2024) al fine di monitorare i miglioramenti o peggioramenti delle atlete. Per analizzarli, i risultati si sono divisi per ruolo e categoria, in modo da valutare l’impatto di essi sulle performance. L’analisi statistica ha mostrato differenze statisticamente significative soprattutto tra categorie a causa del diverso livello di sviluppo muscolare delle atlete. La rappresentazione grafica, tramite boxplot, ha evidenziato anche l’importanza del ruolo in particolari indici quali l’altezza del salto (in cui le bande presentano valori massimi) e l’area di oscillazione del CoP (con atlete nel ruolo di libero e palleggiatrici con valori minimi). In particolare, negli indici calcolati a partire dalla stabilometria, vi sono variazioni significative (con percentuali anche del 30%) tra la condizione ad occhi aperti e chiusi, sottolineando l’importanza del controllo visivo sulla postura nella pallavolo. In conclusione, sia il ruolo sia la categoria di gioco hanno un impatto sui principali parametri che misurano la reattività, la dinamicità, la stabilità posturale e la forza isometrica in pallavoliste in crescita e questi variano durante la stagione, a causa dell’allenamento specifico e dell’affaticamento muscolare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Nepote_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_07_Nepote_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: executive summary
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240507