Agriculture is a fundamental pillar for human survival and constitutes the economic and social basis of many countries. In more developed contexts, it has greatly benefited from technological advances and the development of specialised equipment, while in many regions of the world, it is still linked to traditional practices, often the only resources available to ensure the subsistence of local communities. This thesis aims to investigate traditional agricultural methods on a global scale, focusing more specifically on those used in sub-Saharan Africa, analysing their potential, limitations and context of use, in order to explore possible ways of integrating them with open source, low-tech and locally producible tools and solutions. The aim is to improve ancient agricultural practices in sub-Saharan regions without distorting their cultural and social value, taking into account the global environmental and social challenges that negatively affect these areas, such as climate change and pollution. Through a design approach based on a combination of frugal innovation, open design and craftsmanship, the thesis aims to develop solutions that are accessible, adaptable and replicable on site. The project aims to promote the autonomy of the communities involved, making use of readily available resources and materials and with the possibility of ensuring self-production that frees them from dependence on supplies of components or external aid.

L’agricoltura rappresenta un pilastro fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e costituisce la base economica e sociale di numerosi paesi. Nei contesti più sviluppati, essa ha grandemente beneficiato dell’evoluzione della tecnica e dello sviluppo tecnologico delle attrezzature dedicate, mentre in molte regioni del mondo risulta ancora legata a pratiche tradizionali, spesso le uniche risorse a disposizione per garantire la sussistenza delle comunità locali. Questa tesi si propone di indagare i metodi agricoli tradizionali su scala globale, per poi concentrarsi maggiormente su quelli in uso nell’Africa Sub Sahariana, analizzandone potenzialità, limiti e contesto d’uso, per esplorarne possibili modalità di integrazione con strumenti e soluzioni open source, low tech e low producibili localmente. L’obiettivo è migliorare le antiche pratiche agricole presenti nelle regioni sub sahariane senza snaturarne il valore culturale e sociale, tenendo in considerazione sfide ambientali e sociali globali che affliggono negativamente queste aree, quali i cambiamenti climatici e inquinamento. Attraverso un approccio progettuale basato sulla combinazione di innovazione frugale, open design e artigianato, la tesi mira a sviluppare soluzioni accessibili, adattabili e replicabili in loco. Il progetto mira a favorire l’autonomia delle comunità coinvolte, valorizzando risorse e materiali facilmente reperibili e con la possibilità di garantire un’auto produzione che svincoli dalla dipendenza di forniture di componenti o aiuti esterni.

Zai System. Progettazione di soluzioni open source e low-cost per migliorare la produttività agricola dell'Africa Sub-Sahariana

Vanzella, Pietro
2024/2025

Abstract

Agriculture is a fundamental pillar for human survival and constitutes the economic and social basis of many countries. In more developed contexts, it has greatly benefited from technological advances and the development of specialised equipment, while in many regions of the world, it is still linked to traditional practices, often the only resources available to ensure the subsistence of local communities. This thesis aims to investigate traditional agricultural methods on a global scale, focusing more specifically on those used in sub-Saharan Africa, analysing their potential, limitations and context of use, in order to explore possible ways of integrating them with open source, low-tech and locally producible tools and solutions. The aim is to improve ancient agricultural practices in sub-Saharan regions without distorting their cultural and social value, taking into account the global environmental and social challenges that negatively affect these areas, such as climate change and pollution. Through a design approach based on a combination of frugal innovation, open design and craftsmanship, the thesis aims to develop solutions that are accessible, adaptable and replicable on site. The project aims to promote the autonomy of the communities involved, making use of readily available resources and materials and with the possibility of ensuring self-production that frees them from dependence on supplies of components or external aid.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2025
2024/2025
L’agricoltura rappresenta un pilastro fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e costituisce la base economica e sociale di numerosi paesi. Nei contesti più sviluppati, essa ha grandemente beneficiato dell’evoluzione della tecnica e dello sviluppo tecnologico delle attrezzature dedicate, mentre in molte regioni del mondo risulta ancora legata a pratiche tradizionali, spesso le uniche risorse a disposizione per garantire la sussistenza delle comunità locali. Questa tesi si propone di indagare i metodi agricoli tradizionali su scala globale, per poi concentrarsi maggiormente su quelli in uso nell’Africa Sub Sahariana, analizzandone potenzialità, limiti e contesto d’uso, per esplorarne possibili modalità di integrazione con strumenti e soluzioni open source, low tech e low producibili localmente. L’obiettivo è migliorare le antiche pratiche agricole presenti nelle regioni sub sahariane senza snaturarne il valore culturale e sociale, tenendo in considerazione sfide ambientali e sociali globali che affliggono negativamente queste aree, quali i cambiamenti climatici e inquinamento. Attraverso un approccio progettuale basato sulla combinazione di innovazione frugale, open design e artigianato, la tesi mira a sviluppare soluzioni accessibili, adattabili e replicabili in loco. Il progetto mira a favorire l’autonomia delle comunità coinvolte, valorizzando risorse e materiali facilmente reperibili e con la possibilità di garantire un’auto produzione che svincoli dalla dipendenza di forniture di componenti o aiuti esterni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_07_Vanzella.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 59.38 MB
Formato Adobe PDF
59.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/240513